Archivio categoria: Biologia molecolare

Algoritmi genetici: L’intelligenza dell’evoluzione

Anche se tardi segnalo questo seminario che si e’ tenuto il 24 maggio: Algoritmi genetici: L’intelligenza dell’evoluzione di Alessandro Bogliolo Dal sito web: Gli algoritmi genetici sono strumenti di intelligenza artificiale ispirati alla teoria dell’evoluzione di Darwin. Le leggi della selezione naturale e della genetica guidano l’evoluzione di una popolazione di organismi biologici in modo da adattarne le caratteristiche all’ambiente […]

Read more

Genetica batterica. Come si produce nei batteri la variazione genetica

Procuratevi questi articoli di Arber pubblicati negli ultimi anni: Gene products with evolutionary functions. Proteomics. 2005 Biological evolution: lessons to be learned from microbial population biology and genetics. Res Microbiol. 2004 Jun;155(5):297-300. Elements for a theory of molecular evolution. Gene. 2003 Oct 23;317(1-2):3-11. Evolution of prokaryotic genomes. Curr Top Microbiol Immunol. 2002;264(1):1-14. Review.

Read more

Alcune novita’ di genetica recentemente pubblicate

Esiste una relazione tra alberi e erba? Quali geni sono responsabili della crescita della porzione legnosa? Procuratevi l’articolo e leggetelo! Groover AT.. What genes make a tree a tree? Trends Plant Sci. 2005 May;10(5):210-4. Gli autori si cimentano con una nuova branca della genetica, la Filogenomica: il tentativo di ricostruire la storia evolutiva degli organismi viventi sulla base dell’analisi dei […]

Read more

La Morfometria geometrica: un approccio innovativo allo studio della forma

Le informazioni sulla variabilità tra le diverse specie di animali e piante, fondamentali per la ricostruzione delle dinamiche evolutive e per lo studio dei fenomeni di speciazione, sono oggi ottenute principalmente attraverso l’analisi biomolecolare del genoma e delle proteine, attraverso lo studio delle strutture citologiche e tramite l’ indagine delle abitudini etologiche ed ecologiche delle specie. Per secoli, invece, la […]

Read more

La capacità del flusso genico di produrre differenziazione genetica

La teoria classica della genetica di popolazione prevede che le popolazioni che si scambiano gli individui frequentemente per dispersione, cioè per fenomeni di emigrazione ed immigrazione (come accade, ad esempio, nella maggior parte delle specie di uccelli, che grazie al volo possiedono notevoli capacità di dispersione) tendano a restare geneticamente omogenee. Questo a differenza delle popolazioni isolate che, per deriva […]

Read more

Violazione delle leggi di Mendel?

Una specie di colpo di scena. Anni di successi nel campo della genetica e poi ecco che improvvisamente un piccolo indizio costringe a rimettere in discussione una legge fondamentale della genetica. Certo, questo è il carattere della scienza: per lungo tempo un’idea è accettata da tutti, ma poi accade qualcosa che spinge a riflettere su ciò che era ovvio. Però, […]

Read more

Evoluzione dell’occhio

Il fascicolo di Maggio-Giugno della rivista Journal of Heredity riporta nuove considerazioni su questo affascinante problema. Due sono le ipotesi sostenute da Gehring: l’evoluzione avvenne per differenziazione cellulare o per simbiosi? W. J. Gehring New Perspectives on Eye Development and the Evolution of Eyes and Photoreceptors J. Hered., 2005 96: 171-184

Read more

Recensione: Lynn Margulis. Acquiring Genomes. A Theory on the Origins of Species. Basic Books

Lynn Margulis . Acquiring Genomes. A Theory on the Origins of Species. Basic Books (paperback), 2003 Ambizioso, provocatorio, rivoluzionario, polemico, appassionato, scientificamente accurato: questi sono alcuni tra gli aggettivi possibili per descrivere l’opera pubblicata per la prima volta nel 2002 da Lynn Margulis, nota microbiologa statunitense recente vincitrice della Medaglia delle Scienze e da suo figlio Dorion Sagan, autore e […]

Read more

Due riflessioni

Nature Reviews Genetics 6, 119-127 (2005) THE GENETIC THEORY OF ADAPTATION: A BRIEF HISTORY H. Allen Orr leggete il testo completo Un ricordo di Darlington, eminente genetista Nature Reviews Genetics 6, 79-85 (2005) CYRIL DEAN DARLINGTON: THE MAN WHO ‘INVENTED’ THE CHROMOSOME Oren S. Harman Sfogliate le immagini a corredo dell’articolo

Read more

Gli inizi della genetica in Italia (1900-1940)

Tesi di dottorato in Storia della Scienza (XVII ciclo), Università degli Studi di Bari, 2004 [290 pp.] INDICE Introduzione Esordio Complessità storica della genetica Continuità della genetica rispetto allo studio dell’eredità Ambiti scientifici di confluenza per la nascita della genetica La nuova genetica classica di Elof A. Carlson Parte I La mendelizzazione degli studi concernenti l’eredità dei viventi Capitolo 1: […]

Read more

Genetica ed educazione

Animazioni, immagini, disegni, testi per un approccio semplice e intuitivo al mondo della genetica. I siti sono in inglese ma molto semplici. Per insegnanti e studenti, anzi per tutti. Genetic Science Learning Center1 Genetic Science Learning Center2 Cold Spring Harbor Laboratory. Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito […]

Read more
1 64 65 66 67