Archivio categoria: Biologia molecolare

Quark n. 59. DNA al 99,9%

Sempre Quark pubblica questo articolo: Francesca Capelli: Tutti uguali, garantito al 99,9%. E, soprattutto, adesso sappiamo dove andare a cercare quelle piccole, differenze che ci rendono unici, ma che possono essere anche all’origine di malattie o del rischio di contrarle.

Read more

Bibliografia sull’evoluzione

Il prof. Bryan Clarke dell’Università di Nottingham gestisce e aggiorna periodicamente una vasta bibliografia sull’evoluzione. Ad oggi ha archiviato oltre 12.000 referenze che potete scaricare dal suo sito nel formato voluto! Si spazia dalla Selezione Naturale alla Speciazione, dalla Genetica Molecolare alla Teoria Neutrale. Un immenso bacino cui attingere per tenersi aggiornati su tali argomenti.Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e […]

Read more

E’ possibile oggi invertire il processo di resistenza batterica?

Uno dei classici esempi di evoluzione in atto, percepibile da ogni essere umano, e’ la resistenza batterica. Se insistiamo troppo a somministrare antibiotici alla popolazione noi stessi siamo artefici della selezione di batteri resistenti a quel particolare farmaco. Ecco perché oggi molti antibiotici risultano inefficaci. E’ possibile oggi invertire il processo di resistenza batterica? Ci provano i ricercatori californiani del […]

Read more

Continuano le scoperte sull’evoluzione dell’occhio

Continuano le pubblicazioni che cercano di fare luce su processi complessi come l’evoluzione della vista ed in particolare dell’occhio. Si tratta dell’articolo di Shimeld et all., Urochordate gamma-crystallin and the evolutionary origin of the vertebrate eye lens. Current Biology, Vol. 15, pp. 1684–1689, 2005 Su Eurekalert potete trovare l’annuncio della notizia: Insight into our sight: A new view on the […]

Read more

Endosimbiosi

Kutschera gia’ autore di una pregevole review sulla teoria dell’evoluzione propone una nuova riflessione sul ruolo dell’ Endosimbiosi nella speciazione ed evoluzione cellulare! U. Kutschera and K.J. Niklas. Endosymbiosis, cell evolution, and speciation. Theory in Biosciences, Vol. 124, n. 1, pp. 1-24, 2005 L’articolo e’ temporaneamente disponibile a testo completo!

Read more

Epigenetica. Convegno presso l’Università Tor Vergata

Annuncio dell’imminente convegno internazionale presso l’UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. 13 Settembre 2005, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche, naturali. Aula Magna – Via della Ricerca scientifica 1. 14 Settembre 2005, Facoltà di Lettere e Filosofia. Aula Moscati – Via Columbia 1 Un nuovo modello per la complessità nelle scienze e nella filosofia.Epigenetica Epigenetic developments. In search of a new model […]

Read more

Storia della genetica in Italia

Alla fine di questo mese, si terrà a Nettuno la VI edizione della Scuola Internazionale di Filosofia e Storia della Biologia e della Medicina, e avrà per tema la storia della genetica in Italia. Tutte le informazioni le trovate presso il sito web Unicivica http://www.netming.com/uni2/SIFSBM2006.htm oppure direzione@unicivica.it, msegreteria@unicivica.it – tel e fax 069806810 – tel. 069803476 Gli argomenti trattati: Storia […]

Read more

Nuovi contributi alla conoscenza della storia evolutiva dell’occhio

I ricercatori della University of California, Santa Barbara, Ecology, Evolution and Marine Biology, USA sostengono l’origine comune dei fotorecettori presenti oggi nei vertebrati (Ciliary photoreceptors) e negli invertebrati (Rhabdomeric photoreceptors). Secondo gli autori l’evoluzione dei fotorecettori e’ avvenuta per duplicazione e successiva diversificazione dei due tipi di cellule nella stessa linea evolutiva animale. Tale contributo aggiunge un altro tassello a […]

Read more

Due articoli per ricominciare dopo le vacanze

Selezione naturale, neutralismo, evoluzione fenotipica, selezionismo, coevoluzione sono i temi discussi in questo articolo su Molecular Biology and Evolution di prossima pubblicazione. Masatoshi Nei. Selectionism and Neutralism in Molecular Evolution. MBE Advance Access, August 24, 2005 Lo stesso autore firma quest’altro articolo sui geni Homeobox. Tali geni sono responsabili del mantenimento della giusta simmetria, segmentazione degli organi in ogni organismo. […]

Read more

Oltre il Genoma Umano, per capirne funzione ed evoluzione

Il National Human Genome Research Institute a Bethesda, USA, sta proseguendo il progetto di sequenziamento del genoma di vari organismi. Ora tocca a  mammiferi come pangolino, scoiattolo, bradipo, procavia, tupaia,  lemure, e pipistrello, e non a caso: sono tutti animali con i quali condividiamo un lontano antenato comune. Cio’ servira’ a comprendere meglio struttura, funzione e legami evolutivi del genoma […]

Read more

Le basi genetiche della microcefalia ci raccontano l’evoluzione del nostro cervello

Come l’uomo abbia evoluto il suo grande e complesso cervello è tuttora un mistero, e i geni coinvolti nella microcefalia, una malattia genetica che impedisce all’encefalo di raggiungere dimensioni normali, ci aiuteranno a risolverlo. In un articolo comparso di recente su Nature Reviews Genetics, tre ricercatori dell’Università di Chicago rivedono gli studi più recenti, che mostrano come i geni che […]

Read more

Pesata la massa di una molecola di DNA

Ci viene in aiuto la nanotecnologia. I ricercatori israeliani Rob Ilic, Yanou Yang, Rob Reichenbach, Keith Aubin e Slava Krylov (Cornell University) hanno ideato uno strumento nanomeccanico estremamente sensibile in grado di pesare molecole organiche. Perche’ non pesare il DNA si sono chiesti! Presto detto? Presto fatto! Leggete l’articolo che sara’ pubblicato su Nano Letters dal titolo: Enumeration of DNA […]

Read more

Evoluzione della multicellularita’

Come si e’ evoluta la multicellularita’? L’autore ipotizza i meccanismi che spiegherebbero l’innovazione evolutiva attraverso la progressiva autonomizzazione dall’ambiente! B. Rosslenbroich. The evolution of multicellularity in animals as a shift in biological autonomy. Theory in Biosciences/ Theorie in den Biowissenschaften Vol. 123, n. 3, 2005 L’articolo e’ liberamente accessibile presso il sito della rivista

Read more
1 63 64 65 66 67