Archivio categoria: Argomenti

I mammiferi mangiavano dinosauri?

Eccovi l’abstract pubblicato su Nature Large Mesozoic mammals fed on young dinosaurs ..e il commento della rivista online Ulisse: Il cane che mangiava i dinosauri. La scoperta di un fossile di un mammifero che si nutriva di piccoli dinosauri rivoluziona le teorie sulle relazioni tra dinosauri e mammiferi

Read more

Paleoantropologia e Alessandro Magno. Per Alessandro anche gli evoluzionisti hanno qualcosa da dire

La rivista darwin, nel primo numero di gennaio 2005 riporta due interessanti articoli che vi segnalo: il primo di Biondi e Rickards dal titolo Il misterioso uomo di Flores (pp. 10-18) che sollecita un ripensamento radicale delle nostre origini. Il secondo, non vi sembri strano ma si occupa di Alessandro Magno, che rivisita in chiave biologico-evoluzionistica la vita del conquistatore […]

Read more

Genetica ed educazione

Animazioni, immagini, disegni, testi per un approccio semplice e intuitivo al mondo della genetica. I siti sono in inglese ma molto semplici. Per insegnanti e studenti, anzi per tutti. Genetic Science Learning Center1 Genetic Science Learning Center2 Cold Spring Harbor Laboratory. Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito […]

Read more

Meeting biennale sulla Sistematica

Segnalo questo meeting che si terra’ il prossimo agosto a Cardiff (UK). Le modalita’ di partecipazione, l’attenzione ai giovani ricercatori fa di questo appuntamento un evento simbolo di quello che dovrebbe essere lo scopo di quasi ogni meeting, congresso scientifico che si rispetti!!!!!!! Systematics 2005, The fifth biennial meeting of The Systematics Association, 22nd – 26th August 2005. Cardiff University […]

Read more

Pikaia. Alcune essenziali notizie

Ecco il fossile che da il nome al nostro portale: Pikaia ovvero Pikaia Gracilensis il protocordato precursore ancestrale di tutti i cordati, il phylum tassonomico che include i vertebrati. Disegno originale da SJ Gould. Wonderful Life, Norton & Co.,1989, pp. 322 Collocazione filogenetica Una breve animazione Pikaia fossile. Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici […]

Read more

Ecologia evolutiva

Il fascicolo di Oikos, Vol. 108, n. 1, gennaio 2005, dedica alcuni articoli al problema dei meccanismi della speciazione ed esplora le dinamiche evolutive ed ecologiche delle specie periferiche di una popolazione. Questi sono i temi discussi: Species’ borders: a unifying theme in ecology Robert D. Holt; Timothy H. Keitt Species’ geographic ranges and distributional limits: pattern analysis and statistical […]

Read more

Nascita della multicellularita’

La multicellularita’ nasce dalla capacita’ degli organismi di emanciparsi dall’ambiente, questa e’ la tesi sostenuta da Bernd Rosslenbroich: The evolution of multicellularity in animals as a shift in biological autonomy Theory in Biosciences, vol. 123, n. 3, pp. 243-262, 2005

Read more

Postura umana ed evoluzione

Lo studio della postura umana dal punto di vista evoluzionistico (e gli aspetti clinici) e’ esposto in questi due articoli di Owen Lovejoy The natural history of human gait and posture; Part 1. Spine and pelvis. Part 2. Hip and thigh Gait & Posture, vol. 21, n. 1, pp. 95-112 e pp. 113-124

Read more

Antropologia e Antropologia Darwiniana

Cos’e’ oggi l’Antropologia in rapporto all’antropologia Darwiniana. La rivista Social Anthropology, vol. 12, n. 2, 2004 dedica alcuni articoli al tema: Introduction. Anthropology after Darwin TIM INGOLD What, if anything, is a Darwinian anthropology? JONATHAN MARKS Beyond biology and culture. The meaning of evolution in a relational world TIM INGOLD

Read more

Macroevoluzione e genoma

Ecco un originale punto di vista sul tentativo di spiegare i fenomeni macroevolutivi in base alle dimensioni del genoma. E’ imminente la teorizzazione di questo concetto nel libro: The Evolution of the Genome a cura di T. Ryan Gregory, Elsevier, San Diego, 2004 Leggetevi il reprint dello stesso Gregory sul tema: Gregory, T.R. (2004). Macroevolution, hierarchy theory, and the C-value […]

Read more
1 361 362 363 364 365 368