Che cosa succede all’ecosistema quando scompare un ghiacciaio

Un gruppo internazionale di scienziati ha indagato come il cambiamento climatico ha trasformato l’ecosistema del ghiacciaio del Mont Minè, in Svizzera
Read moreUn gruppo internazionale di scienziati ha indagato come il cambiamento climatico ha trasformato l’ecosistema del ghiacciaio del Mont Minè, in Svizzera
Read moreUna specie di pesce “camminatore” è un eccellente organismo modello per gli studi comparativi evolutivi. I risultati di due recenti ricerche.
Read moreNel podcast “Evolution Talk”, Rick Coste e Blake Touchet hanno discusso di come e perché il termine “teoria” venga spesso frainteso e di che cosa possono fare gli insegnanti per evitare le incomprensioni relative all’evoluzione e non solo
Read moreUno studio pubblicato su Science ipotizza che gli eventi climatici estremi possano modificare l’ecosistema a tal punto da alterare anche i legami sociali. È successo ai macachi dell’isola di Cayo Santiago, nel Mare dei Caraibi, dopo l’uragano Maria.
Read moreIl comportamento di Rakus, l’orango indonesiano che nel giugno del 2022 si è “automedicato” una ferita facciale, ci potrebbe suggerire le origini evolutive della cura delle ferite nella nostra specie
Read moreUn cianobatterio ha dato origine a un nuovo organello nell’alga marina unicellulare Braarudosphaera bigelowii. Soprannominato “nitroplasto”, è in grado di fissare l’azoto e in futuro potrebbe aiutare a ridurre l’utilizzo di fertilizzanti
Read moreUn recente studio pubblicato su Frontiers in psychology tenta di spiegare gli effetti della musica sui legami sociali, in particolare su quelli di coppia, facendo un resoconto teorico di ricerche preesistenti e ipotizzando i benefici che la musica porta con sé nei rapporti più intimi
Read moreSecondo i recenti studi, il ruolo della donna nella preistoria è tutto da riscrivere. Infatti, le differenze biologiche tra uomo e donna non provano una superiorità fisica maschile ma solamente una diversità. I potenziali vantaggi fisiologici nelle donne getterebbero le basi per una nuova visione del ruolo femminile nella preistoria e nel presente.
Read moreSpesso si è ipotizzato che gli antenati dei primati, vissuti circa 70 milioni di anni fa, conducessero una vita in solitaria. Uno studio recente ha permesso di stabilire che l’organizzazione sociale ancestrale dei primati era molto probabilmente variabile, tanto da poter affermare che la maggior parte di essi viveva in coppia e solo una bassa percentuale era solitario
Read more