Epigenetica della domesticazione
Eva Jablonka presenta il suo ultimo libro in una serie di conferenze a Milano
Read moreEva Jablonka presenta il suo ultimo libro in una serie di conferenze a Milano
Read moreNature ricorda il compleanno del padre della teoria dell’evoluzione con un interessante saggio.Kevin Padian. Darwin’s enduring legacy. Nature 451, 632-634 (7 February 2008) | doi:10.1038/451632aL’autore del saggio è Kevin Padian, curatore al Museum of Paleontology della University of California a Berkeley e presidente del National Center for Science Education in California.Chiara CeciChiara CeciChiara Ceci, naturalista, si occupa di comunicazione della scienza. […]
Read moreCon una bella cerimonia presso l’aula magna di via Festa del Perdono, oggi il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano Enrico Decleva ha insignito di tre lauree honoris causa Jan-Ã. Gustafsson, Povl Krogsgaard-Larsen e Antonio Lazcano.Il primo a ricevere la laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche è stato Jan-Ã. Gustafsson, professore e presidente del Dipartimento di Bioscienze e Nutrizione presso […]
Read moreScritto per da un gruppo di scienziati guidati da Francisco Ayala, eminente biologo evoluzionista della University of California, il libro fornisce al pubblico una visione aggiornata e comprensibile delle conoscenze attuali sull’evoluzione e mostra la sua importanza nelle classi di scienze.Recenti avanzamenti nella scienza e nella medicina, insieme ad abbondanti osservazioni ed esperimenti effettuati negli ultimi 150 anni, hanno rafforzato […]
Read moreEvolution and Its Discontents: A Role for Scientists in Science Education. Ecco il titolo dell’articolo pubblicato su FASEB per chiedere un maggior coinvolgimento nell’educazione da una coalizione di società scientifiche (American Association of Physics Teachers, American Astronomical Society, American Chemical Society, American Institute of Biological Sciences, American Institute of Physics, American Physical Society, American Physiological Society, American Society for Investigative […]
Read moreBIODIVERSIDAD/EL PLANETASabemos cuantas especies hay? BIODIVERSIDAD/OPINIONi Tantas criaturas! BIODIVERSIDAD/LINNEOEl creador del orden ENTREVISTA/QUENTIN WHEELERSe describen 25.000 especies cada ano, pero podrìan ser màs ACTUALIDAD/INTERNACIONALEl pulso del planeta ACTUALIDAD/ESPANALa bolsas de plàstico se pasa de moda en Espana ENTREVISTA/JOSE’ MANUEL MORENOHemos cambiado todo a nuestro alrededor CAMBIO CLIMATICO/ANALISISY después de Kioto, qué? ACTUALIDADJane Goodall, en Espana CIENCIA/EL ANIMAL HUMANOLa rebeliòn de […]
Read moreL’incontro tra i FOUR HORSEMEN si è svolto lo scorso 30 settembre e ora possiamo vederne il video e ascoltare cosa si sono detti Richard Dawkins, Daniel Dennett, Sam Harris e Christopher Hitchens.Si parla di religione e delle reazioni avute nei confronti dei libri scritti dai quattro protagonisti.Chiara CeciChiara CeciChiara Ceci, naturalista, si occupa di comunicazione della scienza. Autrice di “Emma […]
Read moreLa scorsa settimana Pavia ha ospitato diverse iniziative importanti come la sesta edizione di OpenLab per giornalisti scientifici e il Festival dei Saperi.Open Lab è organizzato dal Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell’Università e ogni anno accoglie una decina di persone che si occupano di comunicazione della scienza per farli partecipare per una settimana alla vita del ricercatore. I giornalisti […]
Read moreInvecchiare e diventare bellissimi. Una cosa non comune, ma che alle foglie riesce benissimo. La magia dell’autunno sta proprio nei colori di cui si tingono gli alberi, che regalano alla stagione anche un tocco di malinconia che preannuncia l’arrivo del freddo.I meccanismi che rendono possibili queste colorazioni sono noti da tempo, ma il loro significato e la loro evoluzione sono […]
Read moreGli ecosistemi delle barriere coralline coprono circa l’1% della superficie degli oceani eppure accolgono più del 50% delle specie strettamente acquatiche conosciute. Per un biologo evoluzionista esse rappresentano dunque un piccolo paradiso sommerso.Lo studio pubblicato su Evolution riguarda la filogenesi e macroevoluzione di un gruppo di pesci, i tetraodontiformi, che comprende i pesci palla, i pesci balestra e gli enormi […]
Read moreIl nuovo numero di Skeptic (volume 13 numero 2) si presenta con in copertina una caricatura di Richard Dawkins. Questa edizione della rivista si focalizza e approfondisce la visione della religione del biologo inglese con diversi articoli e recensioni in merito. Cover Story Richard Dawkins Dawkins v. Collins Debate: A skeptical analysis of the Time magazine debate between Richard Dawkins and […]
Read more“Proviamo a immaginare un animale a collo lungo. Probabilmente quasi tutti avranno subito pensato alla giraffa oppure ai cigni”. Si, probabile. Ma quante vertebre hanno questi animali “tutto collo”? 40, 25, 7,o 6? e come sono fatte?PZ Myers, sulle pagine del numero di agosto di Seed, ci racconta in un articolo come sempre interessante e coinvolgente, la storia del collo, delle vertebre […]
Read more“Questo blog parla di creature strane, a volte brutte e poco simpatiche. Di quegli animali, insomma, non abbastanza fotogenici per i divulgatori televisivi, non abbastanza esemplari per i testi patinati, non abbastanza grandi per essere notati comunque. Di quelle creature, insomma, che non sembrano tanto disegnate dal famoso “orologiaio cieco”, quanto da uno miope e distratto”. Ecco come descrive il […]
Read moredalla quarta di copertina… Avviandosi verso la fine del millennio, ma anche verso la fine della propria esistenza, nei ventitré saggi raccolti in questo volume Stephen J. Gould fissa una precisa cornice di riferimento storica, oltre che teorica, in cui inserire le più “storiche” di tutte le scienze: la paleontologia, la geologia e la teoria dell’evoluzione che, come scriveva Darwin, […]
Read moreA partire dal 2004, e con particolare vigore dal 2006, assistiamo al proliferare di libri in cui alcuni autori si prefiggono di usare Dio per spiegare l’evoluzione ed evoluzionisti che vogliono usare l’evoluzione per spiegare Dio: ma cosa sta succedendo? La risposta è semplice: evoluzione e religione sono sempre più frequentemente viste come strumenti alternativi per spiegare l’origine della vita, […]
Read more