Archivio autore: Paolo Coccia

Primi appuntamenti del 2008

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE «BENIAMINO SEGRE»XXXV SEMINARIO SULLA EVOLUZIONE BIOLOGICA E I GRANDI PROBLEMI DELLA BIOLOGIA«LA BIODIVERSITÀ »27, 28 e 29 FEBBRAIO 2008Allego il programma completo di Roma 2008, Festival delle Scienze dal titolo:CoScienza Globale. Ambiente, risorse, energia, povertà:  dallo sviluppo sostenibile all’interdipendenza planetaria.Tra i numerosissimi incontri, che potrete consultare nell’allegato, segnalo i seguenti:Giovedì 17 gennaio h. 16,00 […]

Read more

RETHINKING THE THEORETICAL FOUNDATION OF SOCIOBIOLOGY

Il saggio è liberamente disponibile nel sito della rivista The Quarterly Review of Biology (December 2007, vol. 82, no. 4, pp. 327-348)RETHINKING THE THEORETICAL FOUNDATION OF SOCIOBIOLOGYDavid Sloan Wilson Departments of Biology and Anthropology, Binghamton University Binghamton, New York 13902 USA dwilson@binghamton.eduEdward O. Wilson Museum of Comparative Zoology, Harvard University Cambridge, Massachusetts 02138 USARiporto anche l’abstract:Current sociobiology is in theoretical […]

Read more

Tesi di Laurea Conan, Kyashan, Harlock: frattura e ricomposizione tra natura e cultura nell’animazione seriale giapponese

Riporto il sommario e l’introduzione al testo della tesi.Introduzione                                                                            Capitolo 1Iperestensione culturale: itinerario storico-filosofico-antropologico           1.1 Prologo: Epimeteo, Prometeo e la doppia “paternità” dell’uomo               1.2 Il cosmo greco e l’equilibrio tra il principio libertà e il principio necessità  1.3 Primo intermezzo: la marcia di Alessandro, le strade di Roma e le vie del Signore1.4 L’ordine cosmico medioevale e la prevalenza del […]

Read more

Darwinisme : une théorie bien vivante

3424

Dal sito francese Futura Sciences segnalo questo Dossier (dicembre 2007):   Darwinisme : une théorie bien vivante Così recita il breve sommario di presentazione del Dossier:« L’imposture darwinienne », « Evolution : une théorie en crise », « Le darwinisme en question : science ou métaphysique ? ».  A lire les titres des magazines ou de certains livres, on pourrait avoir […]

Read more

Nuovo fascicolo della rivista “darwin”

3383

Vi propongo una selezione di articoli presenti nell’attuale fascicolo:Editoriale. Il tour americano di Lucy,  Lorenzo Rook Genomica Il miglior amico del genetista, Elizabeth Pennisi Evoluzione La lunga estate calda, Gianfranco Bangone Evoluzione L’autunno si colora di fuoco, L. Chittka et al. Cellule minime all’origine della vita, Giovanni MurtasLa selezione dei meritevoli, Giovanni Jervis Diffidenze ontologiche, Michele Luzzatto LO SPECIALE NEUROETICA   […]

Read more

Focus sull’evo-devo curato dalla rivista Nature Reviews Genetics

I saggi, pubblicati nell’ultimo fascicolo della rivista  Nature Reviews Genetics, sono i seguenti:Evo–devo: extending the evolutionary synthesisGerd B. MüllerWritten in stone: fossils, genes and evo–devoRudolf A. RaffEvolutionary developmental biology and genomicsCristian Cañestro, Hayato Yokoi & John H. PostlethwaitThe road to modularityGünter P. Wagner, Mihaela Pavlicev & James M. CheverudPaolo CocciaPer saperne di più (rielaborazione della bibliografia tratta dai saggi):Laubichler, M. […]

Read more

Costruzione di mappe concettuali…..anche sull’evoluzione!

Ecco un esempio proveniente dall’ IHMC di Harvard.Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la […]

Read more

Geni in movimento

3380

E’ ormai noto da tempo che in natura esistono due modalità distinte per trasferire DNA da un organismo all’altro. Il primo, definito trasferimento verticale, prevede il passaggio di DNA da un individuo ai propri figli e fa parte delle tradizionali modalità di riproduzione degli esseri viventi che tutti conosciamo, mentre il secondo meccanismo, definito trasferimento orizzontale, prevede il passaggio di […]

Read more

Si avvicina Natale. I Consigli di Pikaia per gli acquisti. Aggiornamento del 2 dicembre 2007

2846

 Natale è vicino. Vi proponiamo (segnalate in rosso) le novità apparse in queste ultime settimane. Gli argomenti non sono rigorosamente evoluzionistici ma coprono tutto l’arco delle scienze con escursioni nel mondo della letteratura (Calvino), della comunicazione scientifica, dell’Islam, dell’economia, ecc……..Contiene le sezioni:Da non perdere – I Classici – Per ragazzi – Nuove pubblicazioni –  Le bibliografie.Contributi e segnalazioni sono benvenuti.Paolo […]

Read more

Tre recenti articoli sulle origini dell’Evo-Devo in Francia e Russia

Le citazioni complete:Theory Biosci. 2007 Nov 6The roots of Evo-Devo in Russia: Is there a characteristic “Russian Tradition”?Levit GS.AG Biologiedidaktik/Ernst-Haeckel-Haus, Berggasse 7, 07745, Jena, Germany, georgelevit @gmx.net.Theory Biosci. 2007 Nov 8The national roots of evo-devo.Gilbert SF, Levit GS.Department of Biology, Martin Research Laboratories, Swarthmore College, Swarthmore, PA, 19081, USA, sgilber1 @swarthmore.edu.Theory Biosci. 2007 Nov 8French tradition and the rise of […]

Read more

Riflessioni sulla biologia moderna

Ecco il saggio:The new biology: beyond the Modern SynthesisMichael R Rose,  Todd H Oakley Biology Direct 2007, 2:30Dal sito della rivsta riporto:Background: The last third of the 20th Century featured an accumulation of researchfindings that severely challenged the assumptions of the “Modern Synthesis” whichprovided the foundations for most biological research during that century. Thefoundations of that “Modernist” biology had thus […]

Read more

Gli episodi integrali (7) del documentario sull’evoluzione della PBS Nova

3356

Sul sito web di Google video potete assistere alla visione completa di ciascun episodio grazie alla PBS Nova. Eccoli uno per uno:http://video.google.com/videoplay?docid=-9073555471451092793, Episode 1, Part 1 of 2. Darwin’s Dangerous Idea, 57 minhttp://video.google.com/videoplay?docid=1066758608286493679, Episode 1, Part 2 of 2. Darwin’s Dangerous Idea, 59 minhttp://video.google.com/videoplay?docid=6573746166487556397, Episode 2, Great Transformations, 56 minhttp://video.google.com/videoplay?docid=8590222764542986609, Episode 5, Why sex, 57 minhttp://video.google.com/videoplay?docid=-7000929389205786708, Episode 6, The Mind’s […]

Read more

Passatempi dal Museo della Scienza di Londra

3359

Sono offerti dal Museo della Scienza di Londra.Paolo CocciaPaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E ITINERARI BIBLIOGRAFICI, recensita qui su Pikaia man mano che pubblicavo i volumi. Sul mio blog https://darwininitalia.blogspot.com è disponibile la […]

Read more

evoluzioni

Dalla presentazione riporto:L’evoluzione della natura è, forse, il concetto piùimportante scoperto dalla scienza moderna. Oggi sappiamo– oggi, per la prima volta, “vediamo” – che tuttocambia intorno a noi. L’universo si espande. Si modifi ca ilpianeta Terra. Mutano le specie viventi. Cambia l’uomo ecambiano i prodotti della sua cultura.La scoperta dell’evoluzione a ogni livello nel cosmoè recente. Ma è davvero fondamentale. […]

Read more

I taccuini segreti di Darwin

3354

Ecco la descrizione bibliografica dell’opera:Charles Darwin. TaccuiniPrefazione di Niles EldredgeTraduzione di Isabella BlumLaterza, 2008Paolo CocciaL’immagine proviene dal sito delle opere di Darwin curato dal Dr. John van WyhePaolo CocciaFondatore di Pikaia e appassionato bibliofilo, cacciatore di riferimenti bibliografici (evoluzionistici) ovunque si trovino. A tal proposito ho finalmente terminato la collana editoriale 150 ANNI DI STORIA DELL’EVOLUZIONE IN ITALIA. PERCORSI E […]

Read more
1 4 5 6 7 8 26