Archivio autore: Mauro Mandrioli

Una nuova sintesi in biologia evoluzionistica: la micro-evo-devo

La recente storia delle bioscienze è stata testimone di una progressiva frammentazione di grandi tematiche in numerosi ambiti di ricerca indipendenti e spesso scarsamente comunicanti tra loro. Negli ultimi anni, la biologia evoluzionistica si è invece caratterizzata per la tendenza ad integrare aspetti provenienti da più discipline, favorendo una loro interazione e sintesi. L’ultimo di questi eventi di sintesi ha

Read more

Selezionati per invecchiare

La biologia evoluzionistica ci mostra, anche se può sembrare una magra consolazione, che tutti gli eucarioti invecchiano, ad indicare che l’invecchiamento ed i processi che ne regolano le varie fasi sono stati modellati durante l’evoluzione per svolgere specifiche funzioni. L’ipotesi più accreditata sull’origine dell’invecchiamento suggerisce che esso rappresenti un processo di difesa in cui ogni organismo, dato l’accumulo durante la

Read more

DNA barcoding: Il codice a barre della vita

Lo studio della biodiversità è sicuramente uno dei principali argomenti di interesse delle moderne bioscienze. A partire dall’inizio del 2000 numerosi gruppi di ricerca hanno iniziato a accumulare dati molecolari nel tentativo di realizzare una sorta di “inventario della vita” in cui la biodiversità potesse essere “catalogata” sotto forma di sequenze di DNA specie-specifiche. In particolare, l’idea lanciata da Paul

Read more

Un singolo gene controlla molti tratti del comportamento sociale delle api

La ricerca di tali meccanismi ha portato alla nascita di una nuova disciplina, denominata sociogenomica, il cui scopo è appunto comprendere le basi molecolari del comportamento sociale.Questa disciplina si è sviluppata sinora molto lentamente, ma il recente completamento del progetto genoma dell’ape rappresenterà sicuramente uno strumento utilissimo per identificare in modo veloce nuovi geni implicati nell’origine della socialità. A tale

Read more
1 19 20 21