Archivio autore: Mauro Mandrioli

L’uomo come superorganismo

“un individuo non è né una cosa, né un concetto, ma un continuo flusso di processi in continuo cambiamento e pertanto mai definitivamente completato. Un organismo è quindi un complesso coordinato e individualizzato di attività che sono primariamente dirette ad ottenere ed assimilare sostanze dall’ambiente per produrre altri sistemi simili (la prole) e proteggere il sistema stesso da eventuali alterazioni dovute all’ambiente”.

Read more

Il mondo fino a ieri

La prerogativa di Homo sapiens è la capacità di sopravvivere negli ambienti più diversi, di trasformarli ai propri fini, di riadattarsi molto rapidamente a nuove nicchie ecologiche, ben prima che i geni abbiano il tempo di adeguarsi al cambiamento. L’apprendimento individuale e sociale, la diversità fra popolazioni e la cultura fanno tutti parte di questa strategia evolutiva indubbiamente di successo.

Read more

Insetti sociali… ma non sempre

I comportamenti complessi e coordinati esibiti dagli insetti sociali non sono programmati esplicitamente a livello individuale, ma sembrano essere piuttosto il risultato di molteplici interazioni tra individui e tra i singoli individui e il loro ambiente.

Read more
1 4 5 6 7 8 21