Studiare l’entomologia urbana per capire gli effetti del riscaldamento globale

A seguito dell’aumento delle temperature medie è possibile prevedere una maggiore abbondanza di parassiti dannosi per le aree rurali.
Read moreA seguito dell’aumento delle temperature medie è possibile prevedere una maggiore abbondanza di parassiti dannosi per le aree rurali.
Read moreParassiti e patogeni di piante di interesse agrario sono in rapida diffusione su scala globale sotto la spinta non solo delle attività antropiche, ma anche dei cambiamenti climatici.
Read more“un individuo non è né una cosa, né un concetto, ma un continuo flusso di processi in continuo cambiamento e pertanto mai definitivamente completato. Un organismo è quindi un complesso coordinato e individualizzato di attività che sono primariamente dirette ad ottenere ed assimilare sostanze dall’ambiente per produrre altri sistemi simili (la prole) e proteggere il sistema stesso da eventuali alterazioni dovute all’ambiente”.
Read moreAfricane o Asiatiche? Le origini dell’ape Apis mellifera sono ancora poco chiare, ma lo studio del suo genoma aggiunge continuamente nuove tessere a questo intricato puzzle
Read moreLa prerogativa di Homo sapiens è la capacità di sopravvivere negli ambienti più diversi, di trasformarli ai propri fini, di riadattarsi molto rapidamente a nuove nicchie ecologiche, ben prima che i geni abbiano il tempo di adeguarsi al cambiamento. L’apprendimento individuale e sociale, la diversità fra popolazioni e la cultura fanno tutti parte di questa strategia evolutiva indubbiamente di successo.
Read moreI comportamenti complessi e coordinati esibiti dagli insetti sociali non sono programmati esplicitamente a livello individuale, ma sembrano essere piuttosto il risultato di molteplici interazioni tra individui e tra i singoli individui e il loro ambiente.
Read moreIn questi giorni si sta parlando molto di presunti trafficanti di virus, tra cui alcuni professori italiani: scoop giornalistico o polverone mediatico?
Read moreSequenziato il genoma più grande del mondo: è di una conifera
Read moreL’ultimo numero di Nature presenta un interessante breve articolo scritto dai celeberrimi Peter R. Grant e Rosemary Grant dedicato al problema dell’ibridazione tra specie, in cui il titolo è già una dichiarazione precisa di intenti: “Evolutionary biology: speciation undone“
Read moreC. semilaevis è il primo esempio di vertebrato con determinazione del sesso su base epigenetica, ma potrebbe non essere l’unico!
Read moreAumentano le evidenze dell’importanza dell’epigenetica nei processi evolutivi
Read moreNella placca fossile è possibile ricostruire il microbioma orale delle popolazioni umane del passato
Read moreLa rivista Science “svela” il segreto di un insolito roditore in grado di nutrirsi di scorpioni velenosi.
Read moreNessun vivente (neppure se geneticamente manipolato) può sottrarsi alle regole dell’evoluzione.
Read morePer diversi motivi, molti tentativi di reintroduzione di specie non sono andati a buon fine. Una ragione che spesso non viene considerata è che il microbioma degli individui reintrodotti può differire da quelli presenti nel loro ambiente naturale, così che gli individui reintrodotti possono avere scarse possibilità di sopravvivere.
Read more