Archivio autore: Mauro Mandrioli

Recensione di “Come saremo”

La storia delle tecnologie umane influenza l’evoluzione dell’ambiente (nicchia) in cui viviamo e ne è parte integrante, tanto che nel corso della nostra evoluzione concetti come artificiale e naturale sono divenuti un tutt’uno, non più districabili l’uno dall’altro

Read more

I migratori pigri vivono più a lungo

I rischi connessi alle migrazioni (in particolare legati agli impatti con gli elettrodotti) hanno portato alla selezione di migratori “pigri” per cui nelle popolazioni della grande otarda sono sempre più numerosi gli individui sedentari rispetto ai migratori

Read more

Rischio idraulico e idrogeologico tra processi geofisici e biogeochimici, funzioni ecologiche e piani di gestione

La gestione del territorio richiede numerose competenze “tecniche” e la partecipazione di tutte le componenti sociali. Da questa necessità nasce il convegno dal titolo “Rischio idraulico e idrogeologico tra processi geofisici e biogeochimici, funzioni ecologiche e piani di gestione” organizzato dall’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena come occasione per discutere lo “stato di salute” del nostro territorio e capire come esso debba essere gestito per raggiungere obiettivi talvolta apparentemente contrapposti quali ad esempio la tutela degli argini come limite dei fiumi e la difesa della biodiversità animale e vegetale che quegli argini popola.

Read more
1 3 4 5 6 7 21