Archivio autore: Paola Nardi

Cambiamenti climatici e evoluzione umana

Un nutrito team internazionale di scienziati pubblica in questi giorni su PNAS i risultati di una ricerca che ha esaminato reperti di perforazione provenienti dal lago Malawi, nella regione meridionale della famosa Rift Valley africana. Il lago Malawi, con i suoi oltre cinque milioni di anni di eta’ e 700 metri di profondita’, e’ uno dei laghi piu’ antichi e

Read more

La velocita’ dell’evoluzione

Le simulazioni al computer aiutano a fare luce sugli aspetti legati alla velocita’ con cui si compie l’evoluzione dei sistemi naturali. Uri Alon, Nadav Kashtan e Elad Noor del Weizmann Institute of Science di Rehovot, Israele, pubblicano su PNAS in un articolo open access il risultato di una ricerca in cui, simulando l’evoluzione, una popolazione di genomi digitali e’ stata

Read more

Il genoma nel genoma

La ricerca, appena pubblicata online su Science, costituisce una sorprendente conferma dell’elevata frequenza in natura del processo di transfer genico: si riferisce alla presenza del genoma di Wolbachia (un batterio gia’ conosciuto come “pandemico”, avendo trovato il modo di insediarsi nelle cellule riproduttive del 70% circa degli organismi invertebrati, soprattutto insetti)  nel genoma di  Drosophila ananassae, un moscerino della frutta

Read more

Poca diversita’ genetica, siamo inglesi….

Secondo quanto scoperto e pubblicato sulla rivista Biology Letters della Royal Society britannica, la diversita’ genetica misurata nel mtDNA (DNA mitocondriale) delle popolazioni che abitarono l’Inghilterra tra il 300 e il 1000 D.C. era largamente superiore a quella che si riscontra nelle medesime regioni genomiche delle popolazioni attuali. I campioni genetici di 48 scheletri provenienti da siti archeologici di villaggi

Read more

Per non morire di fame

Il ricercatore Marshall McCue della University of Arkansas pubblica su Zoology l’interessante risultato delle sue ricerche di laboratorio, che hanno coinvolto ben 62 esemplari appartenenti a tre diverse specie, e filogeneticamente distanti, di questi inquietanti e affascinanti rettili: il pitone Python regius, il colubride Elaphe obsoleta (detto rat snake per la sua dieta particolarmente ricca di piccoli roditori) e il

Read more

Tra i primati non sempre il cibo piu’ facilmente disponibile diventa quello scelto….

Elena Cunningham e Charles Janson, ricercatori rispettivamente presso il New York University College e la State University of New York, pubblicano l’articolo di apertura di questo numero speciale, unitamente ad un altro lavoro che riassume i risultati di una ricerca condotta su sei scimmie Saki, o Pitecie dalla testa bianca (Pithecia pithecia), dell’isola venezuelana di Round Island, situata nel lago

Read more

L’evoluzione neutrale del genoma umano

A questa conclusione sono giunti alcuni ricercatori del Johns Hopkins’s Institute of Genetic Medicine, guidati da Nicholas Katsanis: la loro ricerca trova spazio sulle pagine online di PLoS Genetics. Il team, analizzando il DNA umano alla ricerca di geni correlati alla sindrome di Bardet Biedl,  si e’ imbattuto in elementi ripetitivi, cioe’ in frammenti costituiti da alcune basi azotate che si ripetono

Read more

La volpe artica e’ … mobile!

Alcuni ricercatori della University of Alberta e della University of Quebec, guidati dalla biologa Lindsey Carmichael, hanno analizzato, attraverso una tecnica denominata  microsatellite DNA fingerprinting, le caratteristiche genetiche di 49 esemplari di Alopex lagopus, prelevati da otto diverse tane. I risultati, recentemente pubblicati sul Canadian Journal of Zoology, minano l’idea finora radicata di una pressoche’ totale monogamia di questo animale,

Read more

Dimmi quanto e’ grande il tuo sistema dei canali semicircolari e ti diro’ come ti muovi!

Alan Walker, professore di antropologia e biologia alla Penn State University ed esperto in locomozione dei primati, ha guidato un nutrito team internazionale di ricercatori all’esame di ben 91 specie di primati, rappresentanti tutte le famiglie di questo ordine (viventi e recentemente estinte), e 119 specie di mammiferi sia arboricoli che terrestri, che vanno dal topo all’elefante: un campionario davvero

Read more

Diverso come un muflone delle Kerguelen: la selezione naturale all’opera

Denis Réale, professore di ecologia genetica e comportamentale alla UQAM (Université du Québec à Montréal), “scopri’ ” i mufloni nel 1991, mentre prestava il servizio civile in questa remotissima regione. Erano stati portati sull’isola denominata Haute solo nel 1957, per offrire alla popolazione umana locale la possibilita’ di distrarsi con la caccia: da una singola coppia, ne derivarono fino a

Read more

Divorzio alle Galapagos

Conosciuta anche come Nazca Booby (quest’ultimo appellativo significa…. non troppo sveglio), ha la non popolare abitudine di commettere fratricidio: la femmina depone due uova a distanza di qualche giorno, ma il pulcino che nasce per primo aspetta la nascita del fratello per poi spingerlo fuori dall’area del nido, lasciandolo morire di fame e di freddo. La femmina non interviene e

Read more

L’evoluzione della personalita’ negli animali

Che il carattere e il temperamento fossero variamente diffusi nel regno animale era piu’ che una fondata percezione per molti studiosi: un recentissimo articolo di Nature ha voluto indagare, con l’aiuto di simulazioni al computer, sulle origini evolutive della personalita’ negli animali, partendo dall’evidenza che tratti comportamentali distinti sono stati ormai riscontrati all’interno di piu’ di sessanta specie animali (dai

Read more

Elementare, Darwin!

Si tratta di un tentativo di avvicinare il pubblico non esperto all’evoluzione cosi’ come la si puo’ desumere studiando le sequenze del DNA. Temi quali l’evoluzione umana, le pandemie virali, o la costruzione e la rivisitazione dell’albero filogenetico della vita hanno infatti un comune denominatore: sono tutti sostenuti e illuminati dalle attuali modernissime tecniche di ricerca genetica e genomica, che

Read more

Il comportamento antico del callorino dell’Alaska

Lo studio, recentemente pubblicato su PNAS, ricostruisce la biogeografia e l’etologia di Callorhinus ursinus, detto anche otaria orsina o callorino dell’Alaska, un otaride che oggi si riproduce quasi esclusivamente sulle isole Pribilof, nel mare di Bering. Gia’ negli anni ’90 l’antropologa e archeologa Diane Gifford-Gonzalez e il geologo Paul Koch  avevano cercato di razionalizzare alcune evidenze che mostravano l’abbondanza di

Read more
1 2 3 4 15