Archivio autore: Giorgio Tarditi Spagnoli

“Chi sono io?” disse l’umanzé

Il sito Edge pone il suo quesito annuale, What will change everything?, chiedendo a diversi scienziati, filosofi ed intellettuali, quale fatto, in un futuro prossimo, cambierà completamente la nostra visione del mondo. Richard Dawkins propone il suo fatto epocale: un ibrido tra uomo e scimpanzé, che potremmo chiamare “umanzé” (qui citato sul The Guardian). Tra i limiti assoluti posti dal

Read more

L’impero ateo colpisce ancora?

Darwin è annoverato tra gli eroi intellettuali dell’umanità e, in occasione del 200esimo anniversario della sua nascita e del 150esimo dalla pubblicazione dell’Origin, il crescente interesse per la sua eredità intellettuale non sfuggirà certo all’attenzione della scienza, dei media e del pubblico. A questo proposito, nell’articolo pubblicato sul The Guardian, Darwin shouldn’t be hijacked by New Atheists – he is

Read more

Leggere i fossili, leggere Darwin

Il problema della comprensione della teoria dell’evoluzione accomuna tutti coloro che si interessano superficialmente dell’argomento. Sarà la controintuitività del meccanismo di selezione naturale, o la mole di dati che abbisognano di essere riassunti ed ordinati nella nostra mente prima ancora che nei libri, ma fatto è che capire e far capire come funzioni l’evoluzione non è per nulla facile. Impossibile

Read more

L’evoluzione è tutto

Se è vero che niente ha senso in biologia se non alla luce dell’evoluzione, è altrettanto vero che l’evoluzione non ha senso se non illumina tutta la biologia. Un team di biologi americani (Ross H. Nehm, Therese M. Poole, Mark E. Lyford, Sally G. Hoskins, Laura Carruth, Brent E. Ewers, Patricia J. S. Colberg), nel loro articolo “Does the Segregation of

Read more

La Regina salvi Darwin!

Salta fuori che il 29% degli insegnanti di scienze è favorevole all’insegnamento del creazionismo nelle High School. The Guardian ci riferisce la reazione di due eminenti menti nel moderno evoluzionismo, Steve Jones, professore di genetica all’University College di Londra autore di Quasi come una balena e Richard Dawkins, “nemico naturale” del creazionismo nonché rottweiler di Darwin, esprimono il loro pensiero

Read more

Collezione Creazionismo Inverno 2009

Ogni tanto la “Collezione Creazionismo” cambia qualche dettaglio per adeguarsi alla moda del momento o per cercare di ritornare sulla bocca di tutti. Camuffarsi per tendere agguati, questa è la strategia adottata dal creazionismo nel corso degli anni. Ma se poteva riuscire con una contraffazione della carta d’identità nel corso degli anni ‘90, cambiandosi il nome in intelligent design, oggi

Read more

“Evolution”, Mr. President!

Nel blog di Michael Tomasky viene riportata l’intervista di Cynthia McFadden per ABC’s Nightline. Ve la traduco qui in italiano, ma non lascerò a voi i commenti, è troppo divertente: MCFADDEN: la Bibbia è letteralmente vera? BUSH: Lei sa. Probabilmente no… No, non sono un letteralista, ma penso che si possa imparare molto da essa, penso che il nuovo testamento,

Read more

Abbandona Darwin, non suicidarti!

Mentre il mondo vede ancora con orrore i prodotti di un pensiero integralista, qualcuno pensa a nuovi modi in cui impiegare tali convinzioni dogmatiche. “A New Approach To Suicide Prevention: Developing Purpose-Driven Airmen” [Un nuovo approccio alla prevenzione del suicidio: sviluppare aviatori guidati dallo Scopo] ci mostra quanto, seguendo la logica infantile quanto accattivante del “tutto o nulla”, si possa

Read more

Selezione superstiziosa

Il comportamento superstizioso è uno di quegli assurdi che molti sfoggiano senza alcuna preoccupazione di essere derisi – spesso perché, più o meno condiviso. Messa da parte la multiforme varietà di superstizioni umane, la cui origine è locale e culturale, è interessante invece portare alla luce quale sia il modello evolutivo che possa aver favorito l’emergenza di comportamenti superstiziosi in

Read more

Attento chi legge!

Ma andiamo con ordine. La prima lettera di risposta proviene dalla Rete Nazionale Ricercatori Precari. La realtà descritta nell’articolo di Nature non sembra così cupa se confrontata al dato fornito nella lettera: infatti i 4000 ricercatori citati nell’articolo di Nature appartengono ad una “categoria protetta”, cioè ai soli centri di ricerca, e per di più, ai ricercatori abilitati a posizioni

Read more

E’ forse eBay il futuro della ricerca italiana?

“Nuova legge minaccia incarichi di ricerca” [“New law threatens Italian research jobs“]. Ora possiamo permetterci di essere atterriti, e l’articolo continua con la strage annunciata di circa 2000 ricercatori italiani che saranno costretti a lasciare il loro posto di lavoro – alla faccia dell’ottimizzazione del settore pubblico – ammesso che dopo questa falcidiazione esista ancora un settore pubblico. Poiché a

Read more

Magic happens!

Jeffrey Schwartz, neuropsichiatra, ha dichiarato guerra – ancora una volta? – al darwinismo e, dall’alto della retorica creazionista ha dichiarato: “VOI non potete sopravvalutare, quanto sia minacciato l’establishment scientifico dal fatto che oggi il paradigma materialistico sembri incrinarsi realmente. Sentirete molto durante il prossimo anno a proposito … a proposito di come la spiegazione darwiniana sull’origine dell’intelligenza umana sia l’unico

Read more

Il sesso della natura

La mostra “Against Nature?”, dopo essere stata inaugurata ad Oslo ad opera del museo di storia naturale dell’Università di Oslo, è oggi ospitata al Museo di Storia Naturale G. Doria di Genova, città che, sfortunatamente per alcuni e fortunatamente per molti altri ospiterà il Gay Pride la prossima estate. La mostra si propone esplicitamente di demistificare l’idea di omosessualità nella

Read more
1 8 9 10 11