Archivio autore: Giorgio Tarditi Spagnoli

Il Museo di Tutte le Possibili Culture

Un articolo di Marc D. Hauser (del dipartimento di Psicologia, biologia evoluzionistica umana e organismica e biologia evoluzionistica, di Harvard) pubblicato su Nature trasferisce un tipico problema morfofunzionale dall’anatomia degli organismi alla mente umana. Dawkins, nel suo Alla conquista del Monte Improbabile, l’aveva chiamato il “Museo di Tutti i Possibili Animali”: è il morfospazio descritto dalle forme animali che si

Read more

Statistiche entusiasmanti?

Science ci informa che, secondo una recente indagine, la teoria dell’evoluzione e le credenze religiose non sembrano necessariamente in conflitto. L’indagine è stata presentata alla fine di giugno alla World Conference of Science Journalists di Londra. Il campione è composto da 10.000 adulti di 10 nazioni: Argentina, Cina, Egitto India, Messico, Russia, Sud Africa, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti;

Read more

L’evoluzione teistica

Nella storia della competizione tra idee può capitare di leggere di qualche posizione proposta come raffinata e quindi risolutiva, che invece è semplicemente il farraginoso prodotto di una competizione tra idee in cui si viene a formare una gradualità continua di posizioni, da un opposto all’altro. Ci sono infatti credenti che né sono creazionisti, né sostenitori dell’intelligent design bensì evoluzionisti,

Read more

Insegnare evoluzione in Tunisia

In uno stato dove il 98% della popolazione è Islamico, ma anche dove, essendo tollerata la libertà religiosa, vi è l’1% di cristiani (secondo posto che si vocifera conteso con la maggioranza di atei del Nord Africa…), è plausibile che il pensiero religioso sia talmente diffuso da creare qualche confusione nella mente degli studenti che stanno imparando una materia scientifica

Read more

C’era una volta il Museo di Scienze Naturali di Brescia…

C’era una volta il Museo di Scienze Naturali di Brescia che era solito allietare i suoi soci ed amici con serie di conferenze ed attività, tutte naturalistiche. C’erano una volta le scettiche conferenze del CICAP, le bucoliche “serate micologiche del lunedì” e ancora, le intriganti osservazioni al microscopio di mineralogia e gemmologia, i divertenti esperimenti di “fisica divertente”… Ma l’idillio favolistico

Read more

Darwin non “ci dice”. Spiega

La domanda è: se davvero sostengono i “Ministeri non sovrapposti”, per quale motivo le frange cattoliche continuano a citare “Darwin” – sempre più a sproposito? Darwin no, Darwin si, Darwin colpevole, Darwin innocente, Darwin naturalista, Darwin anticreazionista… questo è quello che si legge sull’Avvenire in una botta e risposta, in un’alternanza nauseante tra calunnia e piaggeria. Ovviamente il loro modo

Read more

Linneo è morto, Hennig vive

Anastasia Thanukos affronta la spinosa questione dell’abbandono di Linneo in un articolo su Evolution: Education and Outreach. Se ammettiamo che per Linneo, nel lontano 1758, inventare un sistema di classificazione fosse un modo per indagare nella mente del “creatore”, riusciamo più facilmente a capire perché oggi, 251 anni dopo, questo sistema stia crollando a pezzi. Anzi, dovremmo chiederci come possa

Read more

Quando le forme di transizione estinsero gli anelli mancanti

L’ “anello mancante” è una di quelle espressioni che tanto hanno carpito l’immaginazione delle persone al di fuori della scienza, quanto sono inadeguate in termini di logica. L’espressione deriva dai lavori di Ernst Haeckel, che infuse tutta la “Naturphilosophie” tedesca (terribilmente metafisica) nella teoria di Darwin (terribilmente antimetafisica). Siccome Haeckel era più loquace ed istrionico del pacato Darwin, la mancanza

Read more

Chi non muore si rivede: i dinosauri di oggi

Nonostante la nostra storica boria “mammalocentrica”, gli uccelli, con quasi 10.000 specie sono il gruppo di vertebrati terrestri più diversificato. Seppure studiati a fondo, il loro aspetto, così radicalmente diverso da quello di altri vertebrati, ha celato per lungo tempo la loro origine, così come accaduto per i cetacei (di cui Pikaia ha trattato recentemente qui). Un recente articolo di

Read more

La simbiosi nel nostro cervello

“Simbiosismo” (da “simbiosi”) è il nome questa nuova teoria del linguaggio, nata dalla teoria dell’evoluzione e dalla teoria dei memi. George van Driem, Frederik Kortlandt e Jeroen Wiedenhof dell’Università di Leiden propongono un ribaltamento nelle teorie del linguaggio che vedevano questa importante caratteristica dell’essere umano come un suo mero strumento. Per i tre studiosi, invece, il linguaggio può essere descritto

Read more

La credenza nel cervello

Lo studio è stato proposto su PNAS da un gruppo di neurologi e psicologi di vari istituti americani: Dimitrios Kapogiannis, Aron K. Babey, Michael Su, Giovanna Zamboni, Frank Krueger e Jordan Grafman. Finora poco era noto poco dei fondamenti neurali della religiosità. Le analisi si erano concentrate soprattutto concentrate sui fenomeni più straordinari, quali l’iperreligiosità in pazienti con epilessia del

Read more

Rigurgiti del creazionismo

In Texas tale Don McLeroy sta cercando di convincere le autorità statali che il creazionismo è cosa buona e giusta da insegnare. Niente di nuovo. Il problema è che è presidente al ministero dell’educazione del Texas. Convertitosi durante i suoi studi di dentistica “Quando divenni un cristiano lo divenni con tutto il cuore, ero totalmente convinto che i principi biblici

Read more

Palla psichedelica

Histiophryne psychedelica è una nuova specie descritta il primo marzo del 2009, da tre ittiologi: Ted Pietsch, Rachel Arnold e David Hall. La specie vive a Bali (Indonesia), vicino all’isola di Ambon tra i 5 e i 7 metri di profondità. Pur essendo un antennaride non possiede l’antenna che funge da esca (che deriva dalla modificazione di una spina della

Read more
1 6 7 8 9 10 11