Animali inaspettati

Un team di ricercatori ha scoperto che molti degli organismi fossili di Ediacara erano animali appartenenti ad un phylum a sé stante e che non tutti si sono estinti all’esplosione del Cambriano
Read moreUn team di ricercatori ha scoperto che molti degli organismi fossili di Ediacara erano animali appartenenti ad un phylum a sé stante e che non tutti si sono estinti all’esplosione del Cambriano
Read moreMaster di I Livello in “Comunicazione della Fauna e Human Dimension” dell’Università degli Studi dell’Insubria in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, MuSe – Museo delle Scienze, Istituto Oikos. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre
Read moreAl pari dei tratti morfologici, anche le differenze nei tratti comportamentali degli individui sono influenzate dalla selezione naturale. Nelle lucertole anolidi, l’intensità e l’effetto della selezione dipendono dall’interazione di diversi fattori, come caratteristiche dell’habitat e il sesso degli individui
Read moreL’incontro tra Karl Marx e Charles Darwin, in un mix di finzione letteraria e verità storica: un brillante romanzo firmato da Ilona Jerger e edito da Neri Pozza
Read moreUn nuovo studio ha datato alcuni artefatti in pietra tra i 16.000 e i 20.000 anni fa, collocando l’arrivo della nostra specie in Nord America circa 2.500 anni prima di quanto si pensasse
Read moreI livelli di un ormone simile all’insulina umana potrebbero essere all’origine dell’eusocialità delle formiche. Uno studio ne evidenzia l’importanza e fornisce indizi su come potrebbero essersi differenziate le caste di operaie e regine
Read moreUn noto antidarwinista sostiene la candidatura di Foa alla Rai. Ma che rapporti ci sono tra destre, populismo e Darwin?
Read moreUno studio effettuato su scheletri di vertebrati tra i più antichi conosciuti, sposta le lancette dell’origine delle ossa indietro di milioni di anni
Read moreTra le salamandre americane del genere Amystoma esiste un lignaggio di femmine ibride e poliploidi, che, secondo una recente ricerca, si sarebbero evolute per milioni di anni riproducendosi prevalentemente per clonazione
Read moreLo scorso aprile, il Museo di Storia Naturale di Israele ha ideato un ‘curioso’ stratagemma: oscurare con delle lenzuola i pannelli raffiguranti l’evoluzione della specie umana per non ‘turbare’ un gruppo di visitatori ebrei ultraortodossi
Read moreGli utensili ritrovati in Cina potrebbero essere opera di appartenenti al genere Homo, anticipando la sua comparsa fuori dall’Africa di almeno 250 mila rispetto quanto ritenuto fino ad oggi
Read moreLa popolazione pigmea che vive oggi in uno dei villaggi dell’isola di Flores non discende da H. floresiensis, il piccolo “Hobbit” vissuto sull’isola fino a 60.000 anni fa, ma è un esempio di nanismo insulare. La ricostruzione della storia evolutiva della popolazione moderna suggerisce quindi che sull’isola questo adattamento si sia presentato due volte in lignaggi umani separati
Read moreUno studio condotto sui ciclidi Midas del Nicaragua dimostra l’effetto dei fattori ecologici sull’adattamento e sulla possibile nascita di nuove specie
Read moreUn recente studio indaga su particolari oggetti multifunzione rinvenuti in siti di Neanderthal con segni di usura compatibili allo sfregamento per la produzione di scintille
Read moreI nostri antenati cucinavano il pane già 14.400 anni fa. A rivelarlo una ricerca condotta in Giordania che colloca i resti di pane 4000 anni prima dell’inizio dell’agricoltura
Read more