Risultati per: deriva genetica

Perchè dormiamo?

3645

L’uomo e molti altri animali hanno la necessità di investire parte del proprio tempo dormendo e la deprivazione del sonno può arrecare gravi danni sino a conseguenze letali, come dimostrato sperimentalmente sia nei ratti che nei moscerini. Sebbene il significato del sonno non sia ancora chiaro, numerosi autori hanno proposto che dormire sia essenziale per resettare alcune funzioni biologiche o comunque per […]

Read more

Ecologia spaziale

3631

Sembra incredibile ma l’idea è abbastanza recente – nel 2000 Richard Solé e Brian Goodwin ne scrivevano come una novità: fino agli anni ’80 la disponibilità di spazio e la sua distribuzione non venivano inserite come variabili rilevanti nei modelli ecologici, nemmeno in quelli realizzati al computer – gli antenati dei raffinati modelli di spatial ecology di oggi. Come esempio […]

Read more

Evoluzione e conservazione: ovvero quando conoscere l’evoluzione permette di capire come pianificare la conservazione di una specie

3599

Da poche settimane il panorama delle riviste che affrontano tematiche legate alla biologia evoluzionistica si è arricchito di una nuova interessante proposta editoriale rappresentata da Evolutionary Applications, che pubblica articoli in cui i concetti propri della biologia evoluzionistica vengono utilizzati per risolvere problemi biologici di rilevanza in ambito sociale, economico, zootecnico, agrario e medico.In particolare, il primo fascicolo di Evolutionary Applications […]

Read more

Le origini del linguaggio

3580

L’area di Broca, una regione della corteccia cerebrale localizzata nel giro frontale inferiore (IFG) del cervello umano, è da tempo stata identificata come un’area fondamentale nei processi di elaborazione e comprensione del linguaggio. Dal punto di vista anatomico, di solito si allarga maggiormente verso l’emisfero sinistro, manifestando un’accentuata lateralizzazione, che emerge anche nei pattern di attivazione dei circuiti neuronali durante […]

Read more

Come salvaguardare il genoma dai trasposoni? Semplice, usando i trasposoni stessi.

3414

Il genoma di tutti gli eucarioti contiene sequenze di DNA, denominate trasposoni e retrotrasposoni, in grado di spostarsi autonomamente nel genoma. Data questa loro capacità, gli elementi genetici mobili hanno rappresentato un’importante fonte di riarrangiamento del genoma eucariotico. Come può però essere intuitivo immaginare,  i riarrangiamenti indotti da trasposoni possono avere effetti negativi e portare alla perdita dell’espressione di alcuni […]

Read more

La visione a colori dei dipnoi

3300

I dipnoi, chiamati anche pesci polmonati, sono considerati gli organismi viventi più strettamente imparentati agli attuali tetrapodi. Presentano infatti alcune caratteristiche in comune con i vertebrati terrestri come le coane nasali, o fosse nasali, le pinne carnose sostenute da articolazioni robuste, che costituiscono un abbozzo degli arti dei tetrapodi, e un polmone primitivo, derivante dalla vescica natatoria, che consente loro […]

Read more

Un progetto genoma per curare le filariosi

3252

Le filariosi sono un gruppo di patologie che interessano sia l’uomo che gli animali e derivano da parassiti, comunemente detti filarie, appartenenti all’ordine delle Filariidae. In particolare, le filarie sono nematodi che nel corso dell’evoluzione si sono adattati a parassitare altri organismi viventi, in cui creano gravi disordini. La filariosi linfatica, ad esempio, è causata da Brugia malayi e comporta […]

Read more

L’evoluzione neutrale del genoma umano

A questa conclusione sono giunti alcuni ricercatori del Johns Hopkins’s Institute of Genetic Medicine, guidati da Nicholas Katsanis: la loro ricerca trova spazio sulle pagine online di PLoS Genetics. Il team, analizzando il DNA umano alla ricerca di geni correlati alla sindrome di Bardet Biedl,  si e’ imbattuto in elementi ripetitivi, cioe’ in frammenti costituiti da alcune basi azotate che si ripetono […]

Read more

Diverso come un muflone delle Kerguelen: la selezione naturale all’opera

3119

Denis Réale, professore di ecologia genetica e comportamentale alla UQAM (Université du Québec à Montréal), “scopri’ ” i mufloni nel 1991, mentre prestava il servizio civile in questa remotissima regione. Erano stati portati sull’isola denominata Haute solo nel 1957, per offrire alla popolazione umana locale la possibilita’ di distrarsi con la caccia: da una singola coppia, ne derivarono fino a […]

Read more

Dieci modi per migliorare l’insegnamento della biologia evoluzionistica

3097

Il numero di giugno della rivista Evolution presenta un interessante articolo intitolato Making evolution relevant and exciting to biology students, scritto da David M. Hillis (Alfred W. Roark Centennial Professor, Università del Texas), relativo a possibili strategie per migliorare la qualità dei libri di testo di biologia per quanto concerne la biologia evoluzionistica. Sebbene questi suggerimenti siano stati primariamente pensati per […]

Read more

Evolvibilità: un concetto paradossale o innovativo nella biologia evoluzionistica moderna?

3094

La comprensione dei meccanismi implicati nell’evoluzione delle specie è indubbiamente uno degli obiettivi primari dell’attuale ricerca in ambito evoluzionistico. Tuttavia, sebbene siano stati identificati i meccanismi preposti all’insorgere della variabilità genetica, non è chiaro come ciascuna popolazione o specie riesca a possedere quel minimo di variabilità genetica utile per assicurarsi la sopravvivenza o, in alternativa, se tutto questo processo si […]

Read more

Dai geni ai network genici: un nuovo modo di studiare il nostro genoma

2989

Nel corso della storia della genetica il modo di concepire i geni ed il nostro genoma è andato profondamente mutando. In particolare, sino a pochi anni fa, il nostro genoma veniva spesso descritto come fosse un insieme di geni operanti in modo indipendente l’uno dall’altro.   Contrariamente a questa idea, oggi il nostro genoma è visto come l’insieme di tanti […]

Read more

Omofonie e Kakografie

feet-back Anthropoigea … pietre tipo felci mano opponibile quadripede celebrale branchiazione i cuspidi A.afanensis H.rudolforus H.hergianser lobi oculari diffesa Ingridi squoiare proscime (=proscimmie) biologigi Sardenia Attorno al nucleo cellulare ruotano elettroni, neuroni e protoni ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Si evidenzia l’esistenza di problemi nella comprensione di quanto studiato e nell’uso dei termini. Occorre prendere atto che ci possono essere, dal punto di vista […]

Read more
1 17 18 19 20 21