Risultati per: deriva genetica

Ma tu… di che sesso sei?

4120

Wolbachia pipientis è un batterio con insolite capacità: è infatti in grado di alterare la corretta determinazione del sesso negli organismi che infetta. Questo peculiare comportamento deriva dal fatto che Wolbachia si trasmette da un individuo all’altro per via verticale da madre in figlia. Per questo batterio quindi i maschi non sono utili come “mezzi di trasporto” verso le generazioni […]

Read more

Iguane gemelle

4089

Una nuova specie di iguana, Brachylophus bulabula, il cui nome deriva dalla parola figiana bula (che significa “ciao”), è stata scoperta nella regione centrale di Fiji. Questa nuova e colorata specie si aggiunge alle altre due iguane conosciute in quella regione, entrambe a grave rischio di estinzione, in quanto collocate nella categoia critically endangered della Red List della IUCN. Questi […]

Read more

“The genius of Charles Darwin”: parte 2

3975

E’ andata in onda su Channel 4 all’inizio di questa settimana la seconda puntata del documentario “The genius of Charles Darwin” realizzato da Richard Dawkins. La puntata, che può essere vista tramite il sito web di Dawkins oppure dal blog “The dispersal of Darwin“, è stata dedicata all’uomo ed alla sua evoluzione. In particolare, la prima parte mostra come l’uomo sia un […]

Read more

L’eredità dei ciliati

3937

L’idea non è nuova: secondo una teoria ancora dibattuta, infatti, i ciliati, appartenenti al gruppo degli alveolati, potrebbero aver avuto un antenato dotato di attività fotosintetica ed averlo condiviso con il gruppo dei cromisti. Secondo questa teoria, l’antenato comune del supergruppo ribattezzato dei cromalveolati, avrebbe posseduto un plastide acquisito probabilmente tramite endosimbiosi di un’alga rossa.  Il trasferimento genico mediante endosimbiosi […]

Read more

Quante vertebre hai?

3934

L’asse del corpo di tutti i vertebrati è suddiviso in segmenti ripetuti che possono essere esemplificati dalle vertebre, il cui numero deriva, a livello embrionale, dal numero dei somiti ed è geneticamente determinato. Questo significa che tutti gli individui di una stessa specie hanno eguale numero di somiti e di vertebre, mentre il loro numero può variare tra specie diverse.Tutti i […]

Read more

Dall’Espansione dell’informazione genetica una delle ragioni della complessità umana

3888

Recentemente pubblicato dalla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences), il lavoro dei ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare (Icb) del Cnr sull’espansione dell’informazione genetica aiuta a spiegare una delle maggiori sorprese che si sono avute con la decifrazione della sequenza del Dna umano, ossia la scoperta che il numero totale dei nostri geni è estremamente basso. “Solo 25.000 […]

Read more

L’estinzione dei mammuth? Non è colpa nostra

3859

Questi i risultati di uno studio compiuto da un’equipe internazionale con a capo Stephan C. Schuster, della Penn State University e pubblicato sulla rivista PNAS. Il team ha studiato il DNA mitocondriale di mammuth lanoso (Mammuthus primigenius), estraendolo dal pelo congelato di alcuni esemplari rinvenuti nella Siberia settentrionale. I risultati? “La popolazione di mammuth era divisa in due gruppi genetici […]

Read more

Perchè dormiamo?

3645

L’uomo e molti altri animali hanno la necessità di investire parte del proprio tempo dormendo e la deprivazione del sonno può arrecare gravi danni sino a conseguenze letali, come dimostrato sperimentalmente sia nei ratti che nei moscerini. Sebbene il significato del sonno non sia ancora chiaro, numerosi autori hanno proposto che dormire sia essenziale per resettare alcune funzioni biologiche o comunque per […]

Read more

Ecologia spaziale

3631

Sembra incredibile ma l’idea è abbastanza recente – nel 2000 Richard Solé e Brian Goodwin ne scrivevano come una novità: fino agli anni ’80 la disponibilità di spazio e la sua distribuzione non venivano inserite come variabili rilevanti nei modelli ecologici, nemmeno in quelli realizzati al computer – gli antenati dei raffinati modelli di spatial ecology di oggi. Come esempio […]

Read more

Evoluzione e conservazione: ovvero quando conoscere l’evoluzione permette di capire come pianificare la conservazione di una specie

3599

Da poche settimane il panorama delle riviste che affrontano tematiche legate alla biologia evoluzionistica si è arricchito di una nuova interessante proposta editoriale rappresentata da Evolutionary Applications, che pubblica articoli in cui i concetti propri della biologia evoluzionistica vengono utilizzati per risolvere problemi biologici di rilevanza in ambito sociale, economico, zootecnico, agrario e medico.In particolare, il primo fascicolo di Evolutionary Applications […]

Read more

Le origini del linguaggio

3580

L’area di Broca, una regione della corteccia cerebrale localizzata nel giro frontale inferiore (IFG) del cervello umano, è da tempo stata identificata come un’area fondamentale nei processi di elaborazione e comprensione del linguaggio. Dal punto di vista anatomico, di solito si allarga maggiormente verso l’emisfero sinistro, manifestando un’accentuata lateralizzazione, che emerge anche nei pattern di attivazione dei circuiti neuronali durante […]

Read more

Come salvaguardare il genoma dai trasposoni? Semplice, usando i trasposoni stessi.

3414

Il genoma di tutti gli eucarioti contiene sequenze di DNA, denominate trasposoni e retrotrasposoni, in grado di spostarsi autonomamente nel genoma. Data questa loro capacità, gli elementi genetici mobili hanno rappresentato un’importante fonte di riarrangiamento del genoma eucariotico. Come può però essere intuitivo immaginare,  i riarrangiamenti indotti da trasposoni possono avere effetti negativi e portare alla perdita dell’espressione di alcuni […]

Read more
1 17 18 19 20 21