Risultati per: deriva genetica

La visione a colori dei dipnoi

3300

I dipnoi, chiamati anche pesci polmonati, sono considerati gli organismi viventi più strettamente imparentati agli attuali tetrapodi. Presentano infatti alcune caratteristiche in comune con i vertebrati terrestri come le coane nasali, o fosse nasali, le pinne carnose sostenute da articolazioni robuste, che costituiscono un abbozzo degli arti dei tetrapodi, e un polmone primitivo, derivante dalla vescica natatoria, che consente loro […]

Read more

Un progetto genoma per curare le filariosi

3252

Le filariosi sono un gruppo di patologie che interessano sia l’uomo che gli animali e derivano da parassiti, comunemente detti filarie, appartenenti all’ordine delle Filariidae. In particolare, le filarie sono nematodi che nel corso dell’evoluzione si sono adattati a parassitare altri organismi viventi, in cui creano gravi disordini. La filariosi linfatica, ad esempio, è causata da Brugia malayi e comporta […]

Read more

L’evoluzione neutrale del genoma umano

A questa conclusione sono giunti alcuni ricercatori del Johns Hopkins’s Institute of Genetic Medicine, guidati da Nicholas Katsanis: la loro ricerca trova spazio sulle pagine online di PLoS Genetics. Il team, analizzando il DNA umano alla ricerca di geni correlati alla sindrome di Bardet Biedl,  si e’ imbattuto in elementi ripetitivi, cioe’ in frammenti costituiti da alcune basi azotate che si ripetono […]

Read more

Diverso come un muflone delle Kerguelen: la selezione naturale all’opera

3119

Denis Réale, professore di ecologia genetica e comportamentale alla UQAM (Université du Québec à Montréal), “scopri’ ” i mufloni nel 1991, mentre prestava il servizio civile in questa remotissima regione. Erano stati portati sull’isola denominata Haute solo nel 1957, per offrire alla popolazione umana locale la possibilita’ di distrarsi con la caccia: da una singola coppia, ne derivarono fino a […]

Read more

Dieci modi per migliorare l’insegnamento della biologia evoluzionistica

3097

Il numero di giugno della rivista Evolution presenta un interessante articolo intitolato Making evolution relevant and exciting to biology students, scritto da David M. Hillis (Alfred W. Roark Centennial Professor, Università del Texas), relativo a possibili strategie per migliorare la qualità dei libri di testo di biologia per quanto concerne la biologia evoluzionistica. Sebbene questi suggerimenti siano stati primariamente pensati per […]

Read more

Evolvibilità: un concetto paradossale o innovativo nella biologia evoluzionistica moderna?

3094

La comprensione dei meccanismi implicati nell’evoluzione delle specie è indubbiamente uno degli obiettivi primari dell’attuale ricerca in ambito evoluzionistico. Tuttavia, sebbene siano stati identificati i meccanismi preposti all’insorgere della variabilità genetica, non è chiaro come ciascuna popolazione o specie riesca a possedere quel minimo di variabilità genetica utile per assicurarsi la sopravvivenza o, in alternativa, se tutto questo processo si […]

Read more

Dai geni ai network genici: un nuovo modo di studiare il nostro genoma

2989

Nel corso della storia della genetica il modo di concepire i geni ed il nostro genoma è andato profondamente mutando. In particolare, sino a pochi anni fa, il nostro genoma veniva spesso descritto come fosse un insieme di geni operanti in modo indipendente l’uno dall’altro.   Contrariamente a questa idea, oggi il nostro genoma è visto come l’insieme di tanti […]

Read more

Omofonie e Kakografie

feet-back Anthropoigea … pietre tipo felci mano opponibile quadripede celebrale branchiazione i cuspidi A.afanensis H.rudolforus H.hergianser lobi oculari diffesa Ingridi squoiare proscime (=proscimmie) biologigi Sardenia Attorno al nucleo cellulare ruotano elettroni, neuroni e protoni ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Si evidenzia l’esistenza di problemi nella comprensione di quanto studiato e nell’uso dei termini. Occorre prendere atto che ci possono essere, dal punto di vista […]

Read more

Pensare il presente delle scienze. Filosofi e scienziati a confronto

Telmo Pievani, professore associato di Filosofia della Scienza all’Università di Milano Bicocca, coordinatore scientifico delle conferenze del Festival della Scienza di Genova, autore di numerosi volumi sull’evoluzionismo (Homo sapiens e altre catastrofi, Meltemi 2002; Introduzione alla filosofia della biologia, Einaudi 2005), l’ultimo dei quali – Creazione senza Dio, Einaudi 2006 – è finalista del premio Galileo per la divulgazione scientifica, […]

Read more

Speciazione ai poli

Da uno studio, condotto dagli zoologi Jason Weir e Dolph Schluter direttore del Biodiversity Research Centre dell’Università della British Columbia (UBC), emerge che i processi di speciazione avvengono più velocemente man mano che ci si avvicina dall’equatore ai poli. Questo studio, che apparirà sulla rivista Science, afferma quindi che le specie evolvono più velocemente ad alte latitudini. Questi risultati inaspettati […]

Read more

Vivere bene con poca variabilità genetica

2705

Uno studio pubblicato su Proccedings of the Royal Society dimostra come nelle popolazioni di due specie affini di albatross (Diomedea exulans e Diomedea amsterdamensis) siano in grado di vivere nonostante un bassissimo livello di variabilità genetica intraspecifica. Minuziose analisi genomiche sembrano far pensare che questo basso tasso di variabilità, pari a circa un terzo del valore minimo riscontrato nelle altre specie di vertebrati […]

Read more

Lo Hobbit rimane solo nella nostra fantasia

Quattro separati gruppi di ricerca hanno raggiunto le stesse conclusioni su Homo floresiensis, il piccolo ominide che due anni fa si era aggiunto al cespuglio evolutivo umano. Tutti e quattro questi gruppi hanno stabilito che l’uomo di Flores non è un caso di nanismo insulare ma semplicemente un individuo microcefalico. Lo Hobbit, così il nuovo fossile era stato soprannominato per […]

Read more

Un esercizio di evoluzione inversa

E’ Mario Capecchi, professore emerito di genetica umana alla  School of Medicine della University of Utah, a dare l’annuncio di questo importante risultato dalle pagine della rivista Developmental Cell. Si tratta di un vero e proprio evento di “evoluzione inversa”, che aiuta a capire come funziona  l’evoluzione a livello molecolare. Il processo di duplicazione di un gene, e la successiva […]

Read more
1 18 19 20 21