Risultati per: neanderthal

Delfini e foche nella dieta dei Neanderthal

4078

Nel corso degli anni stiamo accumulando sempre maggiori conoscenze sullo stile di vita delle popolazioni arcaiche di Homo sapiens e dei nostri “cugini” uomini di Neanderthal. Ad esempio, sappiamo che durante le grandi glaciazioni del Pleistocene, le popolazioni umane che vivevano sulle coste del Mar Rosso fecero un intenso uso alimentare di una specie di grosso mollusco facilmente reperibile, Tridacna […]

Read more

Genomi dall’età della pietra

3942

Da tempo i paleontologi si ritrovano ad affrontare il problema di come ricavare il maggior numero di dati utili dai campioni di ossa di organismi estinti, danneggiando il meno possibile questo prezioso patrimonio. Purtroppo i campioni da cui ricavare DNA per gli studi genomici sono pochi e proprio per questo molto preziosi, specie se si tratta di campioni provenienti da […]

Read more

Nessuna traccia di Neanderthal

3941

Ormai non ci sono più dubbi e anche i più scettici dovranno ricredersi: l’uomo di Neandertal (Homo neanderthalensis) e l’uomo di Cro-Magnon (Homo sapiens) non si sono mai incrociati e non hanno dato origine a ibiridi. Insomma nel nostro corpo non scorre sangue neanderthaliano, come alcuni studiosi hanno proposto con insistenza negli ultimi decenni.La conferma arriva da uno studio tutto […]

Read more

Documentazione di un salto evolutivo?

3939

10/7/2008Fino ad oggi qualunque articolo di argomento connesso all’evoluzione ha avuto come cornice nella pagina scientifica del maggior quotidiano nazionale l’immagine che S.J. Gould chiamava la “marcia del progresso” e che rappresenta un’evoluzione lineare e progressiva dell’uomo. Si vedono uno dietro l’altro da sinistra a destra, una scimmia sulle quattro zampe, uno scimmione bipede ma curvo e poi via via […]

Read more

From RNA to humans: a symposium on evolution

In una serata senza nulla di interessante alla TV  – as usual… , sicuramente internet ha qualcosa di meglio da offrire. Basta cercarlo e oggi si trova qualcosa che può riempire ben più di una serata: da oggi sono infatti in internet i video degli interventi ad un convegno svoltosi l’1 e 2 maggio presso la Rockefeller University:  “From RNA […]

Read more

Novità sulla colonizzazione umana dell’Europa

3654

Il popolamento dell’Europa da parte delle popolazioni umane è uno degli argomenti di più acceso dibattito tra i paleoantropologi di tutto il mondo. Oltre all’uomo moderno e al celeberrimo Homo neanderthalensis, alcune altre specie del genere Homo hanno abitato il continente europeo, ma non è ancora chiaro a quale di queste appartenessero le prime popolazioni residenti stabilmente e quando queste […]

Read more

Ultimo numero di Journal of Anthropological Sciences

Segnalo alcuni interessanti articoli, molti dei quali liberamente accessibili online, pubblicati su Journal of Anthropological Sciences, Volume 85 (2007). 3 The genetic history of Italy: a male perspective Cristian Capelliliberamente disponibile 7-35 The taxonomic diversity of Colobinae of Africa Colin Groves liberamente disponibile 35-62 The imitation faculty in monkeys: evaluating its features, distribuition and evolution Francys Subiaul liberamente disponibile 63-81 […]

Read more

Breakthrough of the Year 2007: l’Italia c’è

3429

Come ogni fine anno Science ha pubblicato una selezione dei lavori scientifici di maggiore rilevanza usciti nel corso del 2007. In prima pagina ha menzionato lo studio del DNA nucleare dei reperti neandertaliani di Riparo Mezzena (Vajo Gallina, Avesa) e della Grotta di El Sidron (Asturie, Spagna), pubblicato su Science in novembre. Carles Lalueza-Fox et al., A Melanocortin 1 Receptor Allele […]

Read more

Tesi di Laurea Conan, Kyashan, Harlock: frattura e ricomposizione tra natura e cultura nell’animazione seriale giapponese

Riporto il sommario e l’introduzione al testo della tesi.Introduzione                                                                            Capitolo 1Iperestensione culturale: itinerario storico-filosofico-antropologico           1.1 Prologo: Epimeteo, Prometeo e la doppia “paternità” dell’uomo               1.2 Il cosmo greco e l’equilibrio tra il principio libertà e il principio necessità  1.3 Primo intermezzo: la marcia di Alessandro, le strade di Roma e le vie del Signore1.4 L’ordine cosmico medioevale e la prevalenza del […]

Read more

Lucy in the sky with diamonds

3329

All’idea di un evoluzione lineare, progressiva, dal più semplice al più complesso, si andrà sostituendo, come dimostrerà lo stesso percorso esplicativo della mostra, quella di un’evoluzione ramificata, discontinua, casuale.Charles Darwin, nel suo libro “L’Origine dell’uomo” del 1871, diede l’input nuovo alla risoluzione del problema, sostenendo che anche noi siamo esseri animali soggetti alle leggi della natura e che l’uomo e […]

Read more

Elementare, Darwin!

3104

Si tratta di un tentativo di avvicinare il pubblico non esperto all’evoluzione cosi’ come la si puo’ desumere studiando le sequenze del DNA. Temi quali l’evoluzione umana, le pandemie virali, o la costruzione e la rivisitazione dell’albero filogenetico della vita hanno infatti un comune denominatore: sono tutti sostenuti e illuminati dalle attuali modernissime tecniche di ricerca genetica e genomica, che […]

Read more

Tratti neanderthaliani nell’uomo moderno?

3009

Continua il dibattito tra gli antropologi sulla possibilità di ibridazione tra Homo sapiens e Homo neanderthalensis. Secondo l’ultimo studio del professor Erik Trinkaus, antropologo della Washington University di St. Louis, gli uomini moderni presenterebbero alcune caratteristiche anatomiche simili a quelle degli uomini di Neanderthal. Trinkaus ha confrontato svariati resti fossili di Homo sapiens rinvenuti in diverse regioni europee con quelli […]

Read more

Le mamme umane li preferiscono poco pelosi!

2954

La rivista scientifica Medical Hypotheses, ha recentemente annunciato il vincitore del David Horrobin Prize, che viene assegnato annualmente per il contributo piu’ interessante nel campo delle teorie biomediche. Il premio e’ intitolato al noto e controverso ricercatore David Horrobin, scomparso da qualche anno: autore scientifico estremamente prolifico (piu’ di ottocento lavori pubblicati, insieme a una dozzina di libri) e grande […]

Read more
1 18 19 20 21