Risultati per: neanderthal

Neandertal, che passione! Le novità degli studi condotti sui fossili umani di Riparo Mezzena, Verona

4923

Sono moltissime le sessioni proposte dal gotha dell’archeologia europea ma per l’Italia riveste particolare importanza la sessione dedicata al periodo che vede la trasformazione dell’Eurasia in un territorio sempre più freddo e ostile come testimoniato dall’inasprimento climatico imposto dall’ultima glaciazione. Infatti la posizione geografica della penisola italiana la colloca in un contesto favorevole rispetto ai territori a Nord delle Alpi. […]

Read more

Questione di centimetri…

4911

“If [Neanderthal Man] could be reincarnated and placed in a New York subway — provided that he were bathed, shaved, and dressed in modern clothing — it is doubtful whether he would attract any more attention” (W.Straus. Quarterly Review of Biology, vol. 32, pg. 348–63)La morfologia degli scheletri fossili, come ogni altro aspetto fenotipico, è il risultato di influenze ambientali, […]

Read more

Nati sotto il cielo d’Africa

4898

“Light will be thrown on the origin of man and his history” (C.Darwin, “On the origin of species”, 1859, pg.488)  Nell’ultimo numero di PNAS Ian Tattersall affronta proprio questa ipotesi in dettaglio, descrivendo come il genere Homo si sia evoluto in Africa circa 2 milioni di anni fa e quindi si sia rapidamente diffuso all’esterno del proprio continente natale per […]

Read more

Il Ciclo del Neanderthal Parallax

4829

Si conclude con il terzo volume (Origine dell’ibrido, Urania n. 1547) l’interessante storia dell’incontro tra Sapiens e Neanderthal facilitato dalla scoperta nenderthaliana della possibilità di aprire porte di comunicazione tra differenti universi (discontinuità quantistica). Trascurate pure l’artificio fantascientifico delle porte e immergetevi nella storia della coppia Sapiens/Neanderthal e delle loro vicissitudini……molto interessante la descrizione del mondo Neanderthaliano e curiosa la […]

Read more

Pochi Neandertal per un grande continente

4803

Sono arrivati prima di noi nel Vecchio Continente e fino ad oggi sono quelli che lo hanno abitato più a lungo, ma nonostante questo incontrare un uomo di Neandertal in quell’epoca sarebbe stata egualmente un’impresa, o perlomeno lo studio condotto presso il Max Planck Institute of Evolutionary Anthropology di Leipzig da Svante Pääbo e Adrian Briggs e pubblicato su Science […]

Read more

Immigrati dell’età della pietra: l’arrivo di Homo sapiens in Europa

4774

Cosa è successo tra 48.000 e 30.000 anni fa, ovvero nel periodo compreso tra la prima attestazione della presenza sapiens in Europa e il momento in cui solo questa specie di Homo abitò il continente? John Hoffecker ha recentemente fatto il punto della situazione in un bell’articolo scritto per PNAS, offrendo una buona occasione per riassumere brevemente le conoscenze a […]

Read more

La frammentazione dei Neanderthal

4602

I Neanderthal formavano una popolazione omogenea, al cui interno era presente un elevato flusso di individui, oppure costituivano alune sottopopolazioni adattate alle diverse condizioni climatiche ed ecologiche vigenti nelle diverse parti del suo areale? Questa domanda ha tormentato i paleoantropologi per decenni, anche se alcune evidenze derivanti da analisi morfometriche avevano suggerito che la seconda ipotesi poteva essere la più […]

Read more

Dal profondo dell’antievoluzionismo

4564

Ho scritto, per un mensile di larga diffusione, una serie di articoli sull’evoluzione. Dall’idea in generale a come è strutturata (ho preso spunto dai vari significati di evoluzione secondo Mayr) a quello che l’evoluzione non è a dove si applica il concetto di selezione naturale fuori dal mondo dei viventi. Insomma, un bel malloppo. Stranamente, e questo è un primo […]

Read more

The Bone Readers

4480

Using ever more refined techniques, scientists can now describe ancient landscapes and the early humans and animals once inhabiting them. The Bone Readers examines the facts and myths about the first human arrival in Australia and its region; what modern DNA tells us about the origin of Australian Aborigines; theories on the Indonesian hobbits’; and who or what killed off […]

Read more

Il genoma dell’uomo di Neanderthal

4458

Svante Pääbo del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology ha comunicato nei giorni scorsi in una conferenza stampa di aver sequenziato il 63% del genoma (3.7 milioni di basi del DNA nucleare) del Neandertal (a partire da materiale osse trovato a Vindija in Croazia) e di confermare i dati già ottenuti con il DNA mitocondriale:  è una specie diversa rispetto […]

Read more

La cultura come barriera riproduttiva

4379

Sebbene ad un semplice sguardo le varie popolazioni umane potrebbero sembrare molto diverse tra loro, questa variabilità non sembra trovare riscontri all’interno del genoma. Se prendiamo, infatti, due esseri umani a caso e confrontiamo le loro sequenze di DNA, la differenza tra essi è molto più limitata rispetto ad un simile confronto condotto tra una qualsiasi altra coppia di primati della […]

Read more

Dawkins anticipato da uno scrittore

La storia è semplice: in un recesso della Nuova Guinea una spedizione di antropologi scopre una popolazione di scimmioni antropomorfi molto più “avanzati” degli altri, insomma, degli ominidi dotati di una certa cultura, che usano il fuoco e comunicano in modo abbastanza sofisticato.Galvanizzati dalla scoperta, li studiano per un po’, poi ne portano alcuni al Museo di Sidney per studiarli […]

Read more

Contatti tra uomo moderno e Neanderthal nella penisola iberica

4274

Ancora poco si sa sulla natura di questi “cugini” estinti dell’uomo moderno, nonostante negli ultimi anni diverse ricerche abbiano fatto luce su alcuni aspetti poco conosciuti e abbiano aiutato nel modificare l’immagine che fino a poco tempo fa si aveva dei Neandethaliani. Un nuovo studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences aggiunge un altro tassello utile a […]

Read more

A.A.A. vero europeo cercasi

4231

Sempre più frequentemente capita di sentire parlare di identità: identità padana, identità nazionale, identità europea, etc… Ma è realmente facile (e possibile) definire la nostra identità biologica? Da questa domanda parte l’ultimo libro scritto da Guido Barbujani ed intitolato “Europei senza se e senza ma” (Bompiani, 2008). La conclusione a cui Barbujani giunge è chiara: “Insomma, meglio farsene una ragione: ricomporre […]

Read more

Video, video, video!

Nell’ambito delle risorse a disposizione di chi vuole conoscere i fatti che dimostrano l’evoluzione e l’evoluzione umana, nel sito della rivista scientifica Nature si possono vedere gratuitamente alcuni video anche su tematiche legate all’evoluzione:· Platypus genome· Language evolution· Neanderthal DNA· Hominid evolution and development· The human genome· Early humans in EuropeUn altro sito interessante con molti video è quello della […]

Read more
1 17 18 19 20 21