I capodogli imparavano gli uni dagli altri a difendersi dalle antiche baleniere

I diari di bordo dei balenieri ottocenteschi fanno pensare che i capodogli si scambiassero tra loro informazioni utili per sfuggire alla caccia
Read moreI diari di bordo dei balenieri ottocenteschi fanno pensare che i capodogli si scambiassero tra loro informazioni utili per sfuggire alla caccia
Read moreFra i vertebrati, le vocalizzazioni alla base del linguaggio orale sono perlopiù innate. Al contrario, l’apprendimento vocale è un tratto raro. Un nuovo studio ne descrive la possibile evoluzione nell’eterocefalo glabro, assieme alla trasmissione culturale di varianti dialettali delle sue vocalizzazioni
Read moreIn Australia Occidentale, una specie di delfini è stata osservata adottare una tecnica di caccia davvero originale e fruttuosa. Utilizzando dei gusci vuoti di grandi lumache di mare intrappola i pesci facendoli poi scivolare agilmente dentro la bocca con una rapida scrollata. Questa strategia inoltre sembra essere trasmessa per via orizzontale nella popolazione, come una ‘moda di successo’, piuttosto che verticalmente tra genitori e figli
Read moreL’attività dell’enzima Pin1 all’interno dei circuiti neurali può influenzare la capacità di manifestare risposte comportamentali adattative
Read moreSecondo un nuovo studio gli individui di una specie di passeriforme australiano imparano a riconoscere nuovi richiami di allarme anche senza aver mai visto chi ha emesso il suono o il predatore che lo ha provocato: uno straordinario esempio di apprendimento sociale
Read more