Dalla Calabria antiche evidenze molecolari sullo stile di vita di 6000 anni fa

DNA antico e proteine permettono di ricostruire lo stile di vita e di salute dell’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, datato al Neolitico Medio
Read moreDNA antico e proteine permettono di ricostruire lo stile di vita e di salute dell’inumato di Grotta di Pietra Sant’Angelo, datato al Neolitico Medio
Read moreLe conoscenze che hanno portato allo sviluppo della ceramica erano già presenti nelle popolazioni di cacciatori-raccoglitori dell’estremo Oriente. Da lì si sarebbero diffuse velocemente in Europa, in maniera indipendente dall’arrivo dei primi agricoltori dal Medio Oriente
Read moreUna consolidata tradizione storiografica ha ben evidenziato lo stretto legame fra scienza e società. In maniera meno vistosa, neanche gli studi preistorici si sono sottratti a questo destino: delle pesanti ipoteche ideologiche ne ha condizionato a lungo l’interpretazione e la ricezione. Ne parliamo con l’archeologa Enza Spinapolice
Read morePer millenni abbiamo considerato gli eserciti greci come una perfetta macchina da guerra, costituiti esclusivamente dai cittadini delle colonie greche. Non è più così, e lo sappiamo (anche) grazie alla genetica.
Read moreGli ultimi scavi archeologici presso il sito preistorico ligure di Arma Veirana, condotti da un team internazionale di cui fanno parte ricercatori della Sapienza, forniscono prove riguardo l’utilizzo del marsupio per neonati già 10.000 anni fa
Read moreUn’innovativa analisi statistica che compara l’analisi di DNA antico con il variare del consumo di latte nel tempo ha dimostrato che la fame e le malattie zoonotiche sono alla base della diffusione e della selezione del gene responsabile della tolleranza al lattosio
Read moreLa crisi ambientale e i sempre più frequenti fenomeni estremi possono portare a instabilità sociale e conflitti. Dalla civiltà Maya arrivano preziose lezioni su come affrontare queste situazioni, ma la classe politica e le istituzioni devono farsi trovare pronte, per garantire resilienza e tenuta sociale
Read moreSpagna – Italia. Non si tratta di una partita di calcio. La rubrica “l’evoluzione non ha genere” continua con una interessante conversazione online tra Pikaia e la Dr.ssa Annapaola Fedato. La ricercatrice si occupa di archeologia cognitiva e indaga l’evoluzione della cognizione umana basandosi su studi replicativi e sui reperti archeologici.
Read moreIl videogioco Ancestors fa assumere il comando di un gruppo di scimmie primordiali: lo scopo finale è quello di farle evolvere, biologicamente e culturalmente, in una specie nuova. Nel corso di dieci milioni di anni il giocatore dovrà effettuare varie speciazioni, approdando infine al primo esemplare di Homo ergaster
Read moreNegli ultimi 3 milioni di anni il nostro cervello si è ingrandito, ma questo dato da solo non basta per ricostruire lo sviluppo cognitivo della nostra specie. L’archeologia cognitiva, invece, ci permette di fare ipotesi e di metterle alla prova: ecco di che si tratta
Read moreUn team multidisciplinare di ricercatori risolve un mistero di 1.400 anni sulle origini genetiche degli Avari apparsi in Europa nel VI secolo D.C.
Read moreÈ in libreria per i tipi di Bollati Boringhieri l’edizione italiana di “Kindred: Neanderthal Life, Love, Death and Art”, acclamata opera prima dell’archeologa e divulgatrice scientifica Rebecca Wragg Sykes
Read moreL’analisi del tartaro preistorico di 44 individui ha permesso di confrontare le abitudini alimentari dei cacciatori-raccoglitori-pescatori del Paleolitico e Mesolitico con quelle dei primi agricoltori del Neolitico. I risultati dello studio coordinato dalla Sapienza Università di Roma sono stati pubblicati sulla rivista PNAS
Read moreDal sito di Cooper’s Ferry, in Idaho, reperti che indicano come la colonizzazione del Nord America possa essere avvenuta prima di quanto si credesse, oltre che per altre vie
Read moreUno studio multidisciplinare ha ricostruito come e quando le migrazioni hanno introdotto allevamento e agricoltura in Africa orientale
Read more