I primi coloni del nuovo mondo

Dal sito di Cooper’s Ferry, in Idaho, reperti che indicano come la colonizzazione del Nord America possa essere avvenuta prima di quanto si credesse, oltre che per altre vie
Read moreDal sito di Cooper’s Ferry, in Idaho, reperti che indicano come la colonizzazione del Nord America possa essere avvenuta prima di quanto si credesse, oltre che per altre vie
Read moreUno studio multidisciplinare ha ricostruito come e quando le migrazioni hanno introdotto allevamento e agricoltura in Africa orientale
Read moreUn nuovo studio mostra che 11.500 anni fa, in quella che ora è la Giordania nord-orientale, la popolazione del luogo ha iniziato a vivere con i cani e potrebbe averli usati anche per la caccia. Gli archeologi suggeriscono che l’introduzione di cani come aiuto durante la caccia può spiegare l’aumento di resti di lepri ed altre piccole prede nel sito archeologico
Read moreRisalirebbero a 2,4 milioni di anni fa gli strumenti litici mai rinvenuti in Africa del Nord. Tali reperti, quasi contemporanei a quelli di Olduvai, in Tanzania, fanno supporre che la lavorazione della pietra si sia sviluppata contemporaneamente in più regioni del continente, o che si sia diffusa in maniera molto rapida
Read moreI nostri antenati cucinavano il pane già 14.400 anni fa. A rivelarlo una ricerca condotta in Giordania che colloca i resti di pane 4000 anni prima dell’inizio dell’agricoltura
Read moreAlcuni scavi nel Kakadu National Park in Australia hanno portato alla luce un gran numero di manufatti la cui datazione permette di anticipare di almeno 15.000 la prima colonizzazione del paese, mettendo ancora una volta in discussione le nostre conoscenze sulle migrazioni umane
Read moreUn recente studio basato sulla datazione di ossa di mastodonte e rocce ritrovate in California lascia supporre la presenza di specie appartenenti al genere Homo in Nord America 130.000 anni fa, ovvero circa 100.000 anni prima rispetto a quanto precedentemente ipotizzato. Molti gli interrogativi relativi alla scoperta
Read moreL’analisi dei reperti fossili in una grotta del Canada vicina al confine con l’Alaska dimostra la presenza di tracce dell’intervento umano nel Nord America molto prima di quanto era stato precedentemente stimato. Questo ha importanti conseguenze sulla dinamica delle migrazioni dal vecchio al nuovo continente
Read moreDue recenti studi ipotizzano che la possibile domesticazione del tacchino sia avvenuta in epoca precolombiana
Read moreLa capacità dei cani di digerire l’amido risale a 7000 anni fa e coincide con il cambio di alimentazione dell’uomo dovuto all’avvento dell’agricoltura
Read moreI cebi striati colpisoco abitualmente pietre incastonate producendo schegge la cui conformazione mostra evidenti analogie con quelle prodotte dai nostri antenati oltre due milioni di anni fa.
Read moreUn nuovo studio, che combina l’osservazione del comportamento con procedure di scavo, ha stabilito che queste scimmie sudamericane si servono da secoli di utensili per aprire le noci di anacardo
Read moreSono stati effettuati i primi scavi archeologici per ottenere ed esaminare reperti di strumenti utilizzati da un’altra specie di primati del Vecchio Mondo
Read moreIl ritrovamento di reperti litici in Oman farebbe pensare che le prime popolazioni umane uscite dall’Africa avrebbero raggiunto l’Eurasia attraverso la Penisola Arabica
Read moreNasce l’archeologia dei primati: una disciplina fondamentale per comprendere realmente e in maniera esaustiva alcuni aspetti dell’evoluzione umana, in particolare quelli legati all’utilizzo di strumenti
Read more