Darwin fisiologo vegetale: movimenti, strategie e genealogie delle piante rampicanti

Una nuova edizione di “Le piante rampicanti” ci accompagna nei giardini di Down House e nella mente del padre dell’evoluzione
Read moreUna nuova edizione di “Le piante rampicanti” ci accompagna nei giardini di Down House e nella mente del padre dell’evoluzione
Read morePubblicato su “Italian botanist” il primo elenco floristico concentrato sulle sole Alpi Apuane
Read moreI cambiamenti del clima della Terra hanno portato a un’ampia diversificazione, permettendo alle angiosperme di esplorare nuove strategie riproduttive e di adattarsi a habitat sempre più vari
Read moreUna nuova traduzione dell’opera di Darwin sulle piante rampicanti ci permette di entrare nel suo laboratorio domestico e capire il modo di ragionare dello scienziato
Read moreLa ricerca, guidata dall’Università di Padova, ha portato alla scoperta del più antico arbusto europeo nella tundra della Lapponia. Lo studio offre nuove prospettive sull’adattamento delle piante ai cambiamenti climatici e agli ambienti estremi
Read moreDisponibile l’ultimo volume dei “Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara”, la rivista scientifica pubblicata dal museo con contributi di Scienze della Terra, Botanica, Zoologia ed Ecologia
Read moreStoria di Jeanne Barret, la prima donna a circumnavigare la Terra
Read moreLa prof.ssa Cortini Pedrotti ci ha lasciato un’eredità materiale e una immateriale. La rubrica “L’evoluzione non ha genere” vi accompagna nella seconda parte di questo viaggio alla scoperta di una straordinaria studiosa
Read moreCarmela Cortini Pedrotti, ricercatrice e docente tenace e appassionata, ci ha lasciato nel 2007. Briologa di fama internazionale, è stata una figura centrale nella briologia a Camerino e un pilastro della Società Botanica Italiana, come raccontano i professori Franco Pedrotti e Michele Aleffi. La rubrica di Pikaia “L’evoluzione non ha genere” vi accompagna alla scoperta di questa straordinaria studiosa
Read morePikaia ha letto per voi “La bianca scienza”, l’ultimo libro di Marco Boscolo dedicato al complesso tema della decolonizzazione della scienza.
Read moreEcco i video realizzati per l’International Museum Day 2024 dove conservatori, tirocinanti e giovani ricercatori hanno raccontato le collezioni dei musei di ateneo
Read moreNasce la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo
Read moreDue giorni di interventi con zoologi, architetti, storici e teorici della letteratura, filosofi e botanici sul rapporto natura e cultura
Read moreSu “Nature” uno studio internazionale a cui hanno partecipato 4 ricercatori dell’Università di Parma
Read moreDal 25 al 28 aprile, in occasione della nona edizione del festival “Risvegli”, l’Orto botanico rimarrà eccezionalmente aperto dalle 9 alle 19.
Read more