“Sulla protezione delle foglie dall’acqua” L’ultimo libro inedito di Charles Darwin

Il libro che Darwin stava scrivendo prima di morire riguardava, ancora una volta, la botanica
Read moreIl libro che Darwin stava scrivendo prima di morire riguardava, ancora una volta, la botanica
Read moreSophie Bledsoe Herrick, persona dai molteplici interessi, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin nel 1876. Il tema delle due lettere riguarda le piante insettivore, oggetto di studio del libro Insectivorous plants (Piante insettivore) di Darwin.
Read moreI Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara compiono 10 anni.
Read moreElisabetta Fiorini Mazzanti è stata una scrittrice e botanica, nota per i suoi lavori sui muschi e sulle alghe. Grazie ai suoi studi, nell’Ottocento, l’interesse per le crittogame acquisì un’enorme importanza per la biologia generale.
Read moreLeggendo “I promessi sposi” ci si imbatte in un brano molto particolare, opera di un grande scrittore certo, ma anche di un vero e proprio botanico!
Read moreSilvia Zenari fu un’appassionata geologa e botanica, amante della montagna e delle escursioni. La rubrica di Pikaia “l’evoluzione non ha genere” vi accompagna alla riscoperta di una “camminatrice instancabile” dei sentieri della Carnia, del Comelico, del Cadore e dell’Alto Adige.
Read morePer l’Evolution day, anniversario della pubblicazione de L’Origine delle specie, Pikaia ha intervistato Antony O’Rourke, capo giardiniere a Down House
Read moreMercoledì 13 ottobre è andata in ondata la terza puntata della serie “Donne scienziate tra ‘800 e ‘900” (Rai Storia), dedicata alla botanica Eva Mameli Calvino e alla zoologa Cesarina (Rina) Monti. Ma chi era Eva Mameli Calvino?
Read moreTriantha occidentalis è un falso asfodelo descritto nel 1879, ma solo ora un gruppo di ricercatori ha svelato che si tratta di una pianta carnivora
Read moreIn “Le incredibili avventure delle piante viaggiatrici” Katia Astafieff racconta storie di piante che sono anche storie di cercatori d’oro verde, eroi di epoche passate, nomadi del sapere. Edito da Add editore
Read moreUno studio dimostra che i cianobatteri sono in grado di utilizzare per la fotosintesi ossigenica anche la luce rosso-lontana, considerata fino ad oggi troppo poco energetica. Questa scoperta aumenta la comprensione scientifica dei limiti della vita sulla Terra e la ricerca della stessa su altri pianeti
Read more