Una balena colossale

Perucetus colossus è un’antica balena basilosauride scoperta in Perù. Il suo scheletro super massiccio potrebbe renderla l’animale più pesante mai esistito
Read morePerucetus colossus è un’antica balena basilosauride scoperta in Perù. Il suo scheletro super massiccio potrebbe renderla l’animale più pesante mai esistito
Read moreUn modello pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B spiega come, in tutto il mondo, si evolve il canto delle megattere
Read moreUno studio comparativo sulla pelle di ippopotami e cetacei fa nuova luce sull’evoluzione dei due gruppi: i loro adattamenti alla vita acquatica si sarebbero sviluppati indipendentemente, quando i gruppi si erano già separati.
Read morePerché alcune specie di endotermi riescono a restare immerse a lungo nonostante una scarsa predisposizione a trattenere il fiato?
Read moreIl primo scheletro quasi completo di Ankylorhiza tiedemani, un antico delfino vissuto più di 20 milioni di anni fa, permette di far luce sulla storia evolutiva dei delfini e degli altri cetacei
Read moreUn team di ricerca internazionale è riuscito a determinare i motivi per cui diversi gruppi di cetacei riescono a raggiungere dimensioni tanto diverse tra loro. La risposta è nelle strategie di caccia e nel loro rapporto energetico
Read moreLe megattere riescono a decimare interi banchi pesci grazie alla loro colossale dimensione, che non viene percepita come una minaccia fino a una distanza tale da non permettere la fuga alle prede: un inganno percettivo frutto di una relativamente recente storia evolutiva delle grandi dimensioni cetacei
Read moreDal Deserto Occidentale dell’Egitto provengono i resti di una nuova specie di antico cetaceo, nominato Aegicetus gehennae. Questa antica specie mostra caratteristiche intermedie tra quelle dei mammiferi marini più antichi e quelli più moderni
Read moreUno studio ha scoperto che le orche femmina non più fertili giocano un ruolo importante e benefico sulle possibilità di sopravvivenza dei loro nipoti. Queste femmine anziane, senza figli piccoli propri, sono libere di concentrare tempo e risorse sull’ultima generazione, evitando anche conflitti riproduttivi con le altre femmine ancora fertili
Read moreLa perdita di 85 geni ha permesso ai mammiferi terrestri di adattarsi alla vita acquatica
Read moreNuotava nell’antico mare della Toscana: lo rivela un fossile di 5 milioni di anni fa scoperto vicino a Grosseto
Read moreMappato il genoma del narvalo, “l’unicorno” dei mari artici. Nonostante il grande numero di individui di cui è composta la specie, i dati evidenziano una bassa, e potenzialmente pericolosa, diversità genetica
Read moreI tursiopi maschi di Shark Bay, Australia, si associano preferenzialmente con altri maschi che adottano simili comportamenti di foraggiamento
Read moreLa scoperta di un antico cetaceo quadrupede, risalente a 42,6 milioni di anni fa tra i sedimenti marini lungo della costa peruviana, getta le basi per una maggiore comprensione sull’evoluzione di questi mammiferi marini e la loro radiazione nel mondo
Read moreDall’analisi delle piastre calcaree dei cirripedi è possibile ricostruire le rotte migratorie dei misticeti
Read more