Salmoni sempre più piccoli

Dagli anni ’90 al 2010, la taglia delle quattro specie di salmoni dell’Alaska si è ridotta, minacciando uno degli ultimi ecosistemi selvaggi del Nord America
Read moreDagli anni ’90 al 2010, la taglia delle quattro specie di salmoni dell’Alaska si è ridotta, minacciando uno degli ultimi ecosistemi selvaggi del Nord America
Read moreEcologia è un concetto fondamentale del pensiero darwiniano: ne L’origine, alcuni passi ne rivelano le complesse articolazioni
Read moreAlla base della grande varietà di forme e dimensioni delle uova degli Esapodi vi sarebbe soprattutto la grande variabilità degli ambienti di deposizione, che ha influito sull’evoluzione molto più di altri fattori legati allo sviluppo degli insetti. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard
Read moreUn interessante simposio sull’evoluzione degli ambienti marini estremi al Congresso SIBE 2019
Read moreUn team di ricercatori ha rinvenuto giovani salamandre maculate (Ambystoma maculatum) all’interno delle trappole a campana di una specie di pianta carnivora in Ontario
Read moreGli escrementi di pinnipedi e pinguini sostengono grandi oasi di biodiversità nel continente antartico
Read moreCome la velenosità dei serpenti si è evoluta in relazione alla loro ecologia trofica
Read moreI dati paleoclimatici e la modellizzazione ecosistemica, in combinazione con il registro fossilifero, possono aiutare a comprendere le dinamiche delle specie del passato
Read moreL’evoluzione non è una partita che ogni specie gioca da sola. I tassi di evoluzione dipendono anche dalle relazioni che si instaurano tra tutti gli organismi appartengono alla stessa rete ecologica
Read moreCome reagisce la flora alpina alle condizioni climatiche più calde? Un nuovo modello predittivo eco-evolutivo mette in luce quali siano i fattori e le interazioni, che influenzano la capacità delle specie di resistere all’estinzione e di adattarsi a nuove condizioni ambientali
Read morePerché la biodiversità è maggiore sulle terraferma rispetto al mare? C’è un legame con la latitudine degli ecosistemi? E con l’età dei cladi? Un nuovo modello aiuta a orientarsi nei “capricci” della biodiversità.
Read moreLo studio della diffusione degli erbivori negli ecosistemi africani attuali e di mille anni fa può aiutare a capire come questi mammiferi possano modificare il loro habitat fino a trasformarlo radicalmente
Read moreUn gruppo di ricercatori ha sviluppato un modello matematico generale delle diverse strategie alimentari di piante e animali
Read moreQuali sono le cause ecologiche alla base dell’assenza di insetti acquatici che si nutrono di carcasse?
Read moreEvidenze che le forze antropiche agiscono sulla ridistribuzione nello spazio e nel tempo degli organismi viventi
Read more