Storia minima d’Europa”: il passato e il presente di un continente senza confini fissi

Un racconto storico che ripercorre le radici, le evoluzioni e le contraddizioni dell’Europa, tra continuità e cambiamenti.
Read moreUn racconto storico che ripercorre le radici, le evoluzioni e le contraddizioni dell’Europa, tra continuità e cambiamenti.
Read moreI ricercatori del laboratorio Global Mammal Assessment (GMA) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza hanno sviluppato il primo set di strategie per supportare il miglioramento dell’integrità ecologica in Europa
Read moreIn Nord America il collasso delle popolazioni di pipistrelli avrebbe innescato una “reazione a catena” che ha portato alla morte di 1300 neonati in più
Read moreNuove ricerche mettono in discussione l’impatto della grande eruzione dei Campi Flegrei di 40.000 anni fa sullo sviluppo culturale dei primi Homo sapiens in Europa
Read moreDal 18 agosto la Nature restoration law è entrata in vigore: ecco perché è necessaria per l’Europa e per il pianeta
Read morePer la prima volta è stato sequenziato il DNA di una iena siciliana del Pleistocene. Le analisi rivelano che questa popolazione era geneticamente distinta dalle altre iene conosciute. La scoperta grazie un coprolite trovato nella Grotta di San Teodoro
Read moreSecondo due studi italiani l’età degli alberi e delle foreste ha un grande impatto su come funzionano questi ecosistemi e sulla loro capacità di combattere i cambiamenti climatici
Read moreUno studio rivela l’ampio utilizzo di pesticidi in deroga nelle emergenze agricole europee. L’uso ripetuto e prolungato di queste sostanze, spesso altamente tossiche, solleva preoccupazioni sulla sostenibilità delle attuali pratiche agricole e sulla protezione della biodiversità
Read moreFino al 29 novembre è possibile iscriversi alla nuova edizione del Master di II livello in Etologia filosofica ed etica ambientale dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Read morePer studiare e gestire le foreste il National Biodiversity Future Center utilizza anche modelli statistici avanzati. Ne parliamo con la dottoressa Cristina Cipriano, che ci racconta anche della battaglia dei giovani per la Nature Restoration Law
Read moreIndividuato un reperto in grado di retrodatare la presenza del leone delle caverne in Europa. Si tratta di un resto osseo proveniente dal sito archeologico di Venosa Notarchirico in Basilicata
Read moreLa ventunesima edizione del Festival delle Mente si terrà a Sarzana dal 30 agosto – 1 settembre 2024. Parola chiave: gratitudine. Ecco il programma
Read more“Alpi” è il nuovo volume della collana The Passenger (per esploratori del mondo) che parte da temi d’attualità per farci meglio capire luoghi umani del pianeta (città, paesi ed ecosistemi)
Read moreAlla fine degli anni ’70 il lavoro di Alberto Piazza e colleghi rivoluzionò la genetica delle popolazioni umane. Pezzo dopo pezzo ha riportato alla luce tracce del cammino dell’umanità che né le fonti storiche né quelle archeologiche avrebbero potuto svelare da sole
Read moreUno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all’interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.
Read more