Il mondo naturale nella storia del pensiero giapponese

Nel corso della sua storia millenaria, il Giappone ha sviluppato un pensiero dai forti connotati naturalistici: filosofia, arte e religione ne esprimono tutta la sua complessità
Read moreNel corso della sua storia millenaria, il Giappone ha sviluppato un pensiero dai forti connotati naturalistici: filosofia, arte e religione ne esprimono tutta la sua complessità
Read moreRecenti sviluppi in filosofia hanno coniugato l’interesse per le scienze biologiche con questioni metafisiche: c’è ancora un ruolo per l’essenzialismo, dopo Darwin?
Read morePikaia ha letto per voi “Conversazioni sull’origine dell’uomo – 150 anni dopo Darwin”: un volume che, attraverso i contributi di storici, filosofi, e biologi evoluzionisti, racconta la natura prismatica della nostra storia
Read moreOrtogenesi e neo-lamarckismo costituiscono una parte fondamentale nella storia del pensiero evoluzionistico moderno: un nuovo saggio, a firma di David Ceccarelli, ne restituisce la complessità storica e teorica
Read moreUn recente studio getta luce sullo stretto rapporto fra scienza e filosofia tedesca fra Settecento e Ottocento e di come esso abbia contribuito alla nascita della biologia moderna
Read moreRicordiamo il grande filosofo della scienza Giulio Giorello con un suo testo su scienza e religione, pubblicato alcuni anni fa su Micromega
Read moreA cura di Guido Baggio, Fausto Caruana, Andrea Parravicini, Marco Viola
Read moreA sostegno della necessità di integrare le due aree del sapere, gli autori di un recente studio riportano il successo di un progetto di ricerca istituito dalla European School of Molecular Medicine in collaborazione con l’Università di Milano
Read more