L’usura dentale svela la dieta degli antichi proboscidati

Una nuova tecnica che permette di ricostruire le abitudini alimentari dall’usura dentale contribuisce a chiarire l’avvicendamento degli erbivori nel Pleistocene
Read moreUna nuova tecnica che permette di ricostruire le abitudini alimentari dall’usura dentale contribuisce a chiarire l’avvicendamento degli erbivori nel Pleistocene
Read moreScoperte le ossa di quella che potrebbe essere la forma più primitiva di Primati finora identificati
Read moreUno dei più noti adattamenti difensivi contro i predatori potrebbe essersi originato, almeno inizialmente, per motivi completamente diversi: scavare più efficacemente nel terreno
Read moreScoperta una nuova specie di formica estinta i cui tratti fisici fanno pensare più a cacciatori solitari che a membri di comunità gerarchiche complesse
Read moreRitrovati per la prima volta i resti di un piccolo dinosauro piumato nell’ambra
Read moreUn nuovo studio contraddice l’ipotesi secondo cui gli antenati dei mammiferi moderni avrebbero cominciato a differenziarsi solo dopo che i dinosauri si erano estinti
Read moreIl ritrovamento dei fossili di una nuova specie di rettile marino lascia supporre che l’evoluzione di alcuni rettili non sia stata così lenta come si è sempre pensato finora
Read moreLa recente scoperta di reperti archeologici su Flores sembra indicare che gli antenati dell’Hobbit siano arrivati sull’isola indonesiana molto prima di quanto finora creduto. Questo confermerebbe che abbiamo a che fare con una specie distinta da H. sapiens
Read moreScoperti i resti del più antico rettile marino erbivoro
Read moreLa scoperta di resti fossiliferi di un canide nord-americano dell’età di 12 milioni di anni
Read moreUn sito raccoglie (quasi) tutte le informazioni sui fossili finora noti alla comunità scientifica
Read moreLa descrizione dell’importante sito paleontologico di Rancho La Brea: lo scrigno della fauna nord-americana dell’”Era Glaciale”
Read moreStudiando le ossa appartenenti ad un giovane sauropode, un gruppo di paleontologi ha chiarito come crescevano e quali caratteristiche avevano alla nascita questi giganti del passato
Read moreEra un titanosauro di sei metri. Le ossa studiate al Museo di Storia Naturale di Milano
Read moreUn recente studio ha mostrato come la drastica diminuzione di prede e l’aumento di predatori concorrenti abbia favorito il processo di estinzione del megalodonte, uno dei più grandi squali mai esistiti
Read more