La storia mondiale del museo secondo Krzysztof Pomian

Il filosofo e storico compie l’ennesima straordinaria impresa scientifica e racconta splendidamente teoria e pratiche, geografia ed esperienze delle raccolte museali
Read moreIl filosofo e storico compie l’ennesima straordinaria impresa scientifica e racconta splendidamente teoria e pratiche, geografia ed esperienze delle raccolte museali
Read moreSi tratta di uno squalo martello dagli occhi piccoli, che oggi vive solo nelle coste atlantiche dal Venezuela all’Uruguay. La soluzione in uno studio pubblicato su “Acta Adriatica” da due ricercatori dell’Università di Pisa
Read moreLa tigre dai denti a sciabola dell’Era Glacialesarà uno dei reperti esposti al Museo della Natura e dell’Uomo (MNU) dell’Università di Padova che aprirà il 23 giugno al Complesso di Palazzo Cavalli
Read more“Felini. Eleganza letale” esplora il mondo dei felini, animali rari e magnifici molti dei quali ormai ridotti sull’orlo dell’estinzione. Fino a settembre al Museo Kosmos di Pavia
Read moreDa giovedì 23 febbraio il Museo di Storia Naturale inaugura “Rainbow. Tutti i colori dell’evoluzione”. Meravigliose conchiglie, un incredibile caleidoscopio di insetti, campioni di minerali, fossili, una serie di esemplari zoologici e altri bellissimi pezzi in esposizione.
Read moreIl museo civico di Storia Naturale di Ferrara ha diffuso le presentazioni del workshop “Collections” del 16 dicembre
Read morePer questa terza tappa del viaggio tra donne scienziate attive tra Ottocento e Novecento, ci concediamo una piccola licenza per parlare di una scienziata nata in realtà all’inizio del ‘900: Eugenia Montanaro Gallitelli.
Read more