Come coesistere con i grandi predatori

Un nuovo studio condotto dal MUSE indaga complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori a scala mondiale
Read moreUn nuovo studio condotto dal MUSE indaga complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori a scala mondiale
Read moreUn team di ricerca ha identificato dieci nuove specie microbiche che hanno tutte una caratteristica comune: cibarsi di microrganismi eucarioti
Read moreNello stomaco di un ittiosauro del Triassico Medio è stato trovato il suo ultimo pasto. Si trattava di un altro rettile marino lungo 4 metri, e questa scoperta potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono visti questi antichi rettili marini
Read moreAllosaurus e Ceratosaurus, due generi di dinosauri predatori, nei periodi di carenza alimentare si nutrivano di materiale di scarto, raccolto sulle carcasse di altri dinosauri (forse anche della loro stessa specie)
Read moreUn nuovo studio rivela che i misteriosi “gatti della foresta”, che mietono vittime tra i lemuri e altre specie autoctone del Madagascar, sono i discendenti dei gatti arabici arrivati sull’isola 1000 anni fa con le navi mercantili
Read moreLe megattere riescono a decimare interi banchi pesci grazie alla loro colossale dimensione, che non viene percepita come una minaccia fino a una distanza tale da non permettere la fuga alle prede: un inganno percettivo frutto di una relativamente recente storia evolutiva delle grandi dimensioni cetacei
Read moreCome la velenosità dei serpenti si è evoluta in relazione alla loro ecologia trofica
Read more