Nuove prospettive sul comportamento omosessuale in natura

Un modello di genetica di popolazione fa luce sulle condizioni che permettono al comportamento omosessuale di diffondersi in una popolazione grazie alla selezione naturale
Read moreUn modello di genetica di popolazione fa luce sulle condizioni che permettono al comportamento omosessuale di diffondersi in una popolazione grazie alla selezione naturale
Read moreIl sesso animale come non l’avevamo mai pensato e gli errori dell’approccio classico
Read moreDal proibitivo ambiente del Lago Mono, California, sono state scoperte 8 specie di nematodi, di cui 5 finora sconosciute, con adattamenti estremofili. Uno di questi, Auanema sp., ha 3 sessi, partorisce la sua prole e può sopravvivere a una dose di arsenico 500 volte superiore a quella letale per l’uomo
Read moreIl labride “testa azzurra”, un piccolo pesce delle barriere coralline, subisce un repentino cambiamento di sesso, da femmina a maschio, in risposta ad un preciso segnale sociale, ovvero la rimozione del maschio dominante dal gruppo di femmine. Sebbene i vantaggi evolutivi di questo fenomeno siano ben noti, il modo in cui questi pesci cambiano sesso è stato per anni un mistero
Read moreUno studio decennale effettuato sulle abitudini riproduttive del cuculo tropicale Crotophaga major (noto anche come “ani maggiore”) ha permesso di discernere le motivazioni che stanno alla base della decisione di comportarsi da “cooperatori” oppure da “parassiti”
Read moreUn fossile rinvenuto in Arizona e risalente a 185 milioni di anni fa, aiuta a fare luce sulla transizione tra rettili e mammiferi: l’aumento delle dimensioni del cervello avrebbe determinato la presenza di cucciolate sempre più ridotto, e successivamente l’origine di un nuovo tipo di riproduzione
Read moreTra le salamandre americane del genere Amystoma esiste un lignaggio di femmine ibride e poliploidi, che, secondo una recente ricerca, si sarebbero evolute per milioni di anni riproducendosi prevalentemente per clonazione
Read moreUno studio su diverse specie di insetti stecco mostra che, in natura, l’assenza della riproduzione sessuale porta ad un maggiore accumulo di mutazioni dannose, bassa diversità genetica e un minore effetto dei processi selettivi. Una prova dei benefici genetici della riproduzione sessuale
Read moreIl primo libro sull’argomento in Italia in cui il tema della riproduzione viene affrontato, in modo integrato, in riferimento a tutti i gruppi dei viventi (animali, piante, alghe, funghi, protisti, procarioti). Autori Giuseppe Fusco e Alessandro Minelli, edito da Pearson
Read moreIn centinaia di specie di rane, i maschi esibiscono colorazioni vistose solo per brevi periodi dell’anno, in corrispondenza della stagione riproduttiva. Una nuova ricerca mostra che il fenomeno è ben più diffuso di quanto si era creduto finora
Read moreAnalisi genetiche effettuate su quattro individui di Homo sapiens rinvenuti a Sunghir (Russia) suggeriscono che essi mettessero in atto complesse strategie sociali per evitare le unioni tra consanguinei, simili a quelle delle odierne tribù nomadi di raccoglitori e cacciatori
Read moreLa selezione sessuale può agire promuovendo la speciazione ma anche rallentandola. Uno studio su un gruppo di uccelli ha mostrato che le specie poligame, sottoposte a una selezione sessuale più accentuata rispetto alle monogame, mostrano al loro interno minori differenze genetiche intraspecifiche, dovute al maggiore flusso genico presente tra le popolazioni
Read moreLa selezione per maschi con genitali più lunghi comporta un aumento delle dimensioni del cervello nelle femmine. È quanto riporta uno studio effettuato su una specie di pesce in cui una maggiore lunghezza dei genitali aumenta il successo riproduttivo dei maschi. La chiave di questo legame è lo sviluppo di abilità cognitive che permettano alle femmine di sfuggire ad accoppiamenti forzati
Read moreÈ noto come, sul lungo periodo, nelle specie che usano il sesso per riprodursi, la ricombinazione del patrimonio genetico dei genitori permette alla specie di evolvere adattandosi all’ambiente circostante. Uno studio rivela come, nella resistenza alle infezioni parassitarie, la riproduzione sessuale porti benefici anche solo tra una generazione e l’altra
Read moreIl comportamento di alcuni ragni, che si lasciano spontaneamente cannibalizzare dalle femmine dopo la copula, sembra essere evoluto per dare maggiori chance di sopravvivenza alla progenie
Read more