In viaggio con Pikaia a Costantinopoli

Partite con Pikaia e Lazzaro Spallanzani verso l’Impero Ottomano, con una deviazione sulla strada del ritorno
Read morePartite con Pikaia e Lazzaro Spallanzani verso l’Impero Ottomano, con una deviazione sulla strada del ritorno
Read moreQuesti piccoli cefalopodi, rappresentati da numerose specie nel Mediterraneo, hanno organi copulatori unici, che hanno contribuito alla loro diversificazione specifica
Read moreAnalisi morfologiche, genetiche e biogeografiche hanno permesso di identificare una nuova specie di lemure nel Madagascar orientale
Read moreDue nuove specie di tarsio sono state identificate sulla base di dati morfologici, genetici e acustici nelle foreste della penisola settentrionale di Sulawesi, in Indonesia
Read moreUna vecchia disciplina come la tassonomia può avere un ruolo critico nel definire le strategie di conservazione della biodiversità anche in Europa. L’unicità tassonomica del nostro orso marsicano richiede la verifica e integrazione del piano d’azione per la sua conservazione
Read moreCorsi di Tassonomia, gratuiti e aperti a tutti, a Firenze, Verona, Roma, Pisa e Palermo. La scadenza per le domande è il 5 luglio, affrettatevi!
Read moreUn bel video sull’importanza della tassonomia e le sfide di questa disciplina
Read moreNella newsletter della Comunità Europea RTD info (fascicolo speciale di aprile) è riportata una intervista al paleoantropologo francese Pascal Picq sulle origini del genere umano, dal titolo Tangled origins. Tre pagine fitte di domande e risposte su un tema molto dibattuto. Un piccolo glossario descrive la nuova terminologia coniata dagli antropologi. Finalmente siamo in grado di capire i rapporti intercorrenti
Read more