Archivio tag: uccelli

Il volo degli stormi di colombi messo alla prova da un falco robot: uno studio dell’Università di Pisa svela come le personalità individuali influenzano la coesione del gruppo

robotfalcon

La ricerca pubblicata sulla rivista Animal Behaviour mostra come il carattere dei singoli individui influenzi la coesione dei gruppi di colombi durante il volo, anche quando minacciati da RobotFalcon, un predatore robotico usato per la simulazione, la sperimentazione nel laboratorio Arnino a San Piero a Grado (Pisa)

Read more

A che cosa serve il volo in formazione? Ecco come l’ibis eremita risparmia energia durante le migrazioni

Un esemplare giovane di ibis eremita mentre vola con uno dei loggers per misurare la posizione e l’accelerazione. Copyright foto: Waldrappteam Conservation and Research

Gli ibis eremita dimostrano come volare in formazione possa ridurre il dispendio energetico, permettendo di affrontare migrazioni più lunghe e faticose. In questo articolo, Elisa Perinot e Marco S. Nobile presentano nuovi dati delle loro ricerche: anche un piccolo risparmio energetico può essere cruciale per la loro sopravvivenza durante questi viaggi estremi

Read more

Le rondini alleate delle aziende agricole

DSC9999

Uno studio condotto da MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Lipu e Università degli Studi di Milano in Val di Non ha valutato l’effetto che la presenza e l’abbondanza delle rondini all’interno delle stalle possono avere sul tasso di attività delle mosche, portatrici di diversi patogeni e stress per il bestiame allevato.

Read more

I primi dinosauri “a sangue caldo” potrebbero essere comparsi 180 milioni di anni fa

Dromaeosaur in the snow by Davide Bonadonna

La capacità di regolare la temperatura corporea, una caratteristica che tutti i mammiferi e gli uccelli hanno oggi, potrebbe essersi evoluta tra alcuni dinosauri già all’inizio del periodo Giurassico, circa 180 milioni di anni fa: questo è ciò che suggerisce un nuovo studio condotto da ricercatori della UCL – London’s Global University e dell’Università di Vigo

Read more
1 2 3 11