“No, quelli non sono metalupi”

La compagnia biotech Colossal Biosciences dice di aver riportato in vita il metalupo. Ma dovremmo ricordarci che l’estinzione è una delle cose più definitive che esistano in natura…
Read moreLa compagnia biotech Colossal Biosciences dice di aver riportato in vita il metalupo. Ma dovremmo ricordarci che l’estinzione è una delle cose più definitive che esistano in natura…
Read moreCosa ci insegnano i rotiferi sulla sopravvivenza, il DNA e l’evoluzione senza sesso? Diego Fontaneto, ecologo del CNR e ricercatore nello spoke 3 del NBFC, ci guida nel mondo invisibile della biodiversità microscopica
Read morePiccolissime variazioni del diametro pupillare rivelano processi di apprendimento involontario
Read moreUn nuovo studio genomico sulle popolazioni Aymara, Quechua e Uros identifica varianti genetiche associate alla risposta ipossica e alla formazione della placenta, rafforzando l’evidenza di un adattamento indipendente simile a quello osservato nelle popolazioni dell’Himalaya
Read moreDall’1 al 30 aprile, realtà di tutto il globo organizzano appuntamenti e iniziative per celebrare il variegato mondo della scienza partecipata e invitare le persone a prendere parte attivamente alla ricerca, contribuendo il raggiungimento di 1 milione di “atti di scienza”
Read moreDall’orchidea tropicale alla spezia pregiata, la vaniglia deve la sua diffusione a un’ingegnosa tecnica di impollinazione artificiale
Read moreQuando l’attuale deserto del Sahara era una terra fertile, i suoi abitanti erano pastori appartenenti a un lignaggio nordafricano, oggi estinto. Un nuovo studio internazionale, pubblicato su Nature, illumina la storia genetica degli abitanti del Sahara centrale durante il periodo umido africano
Read moreUn gruppo di ricercatori dell’Università di Milano ha esaminato le dimensioni corporee di 9000 rondini nidificanti in Pianura Padana dal 1993 al 2023, evidenziando una riduzione della massa corporea e della lunghezza di ali e sterno negli ultimi anni. Lo studio, pubblicato su Journal of Animal Ecology, ipotizza come causa di questa alterazione i cambiamenti ambientali
Read morePubblicato su “Italian botanist” il primo elenco floristico concentrato sulle sole Alpi Apuane
Read moreUno studio internazionale rivela i fattori chiave che favoriscono l’aumento delle popolazioni di ratti nelle città: dal clima alle dinamiche urbane
Read moreDal cibo ai social, il saggio di Nicklas Brendborg svela le strategie scientifiche dietro la dipendenza dai consumi e le possibili vie d’uscita
Read moreQuando i roditori aiutano compagni privi di coscienza
Read moreNel mondo animale, c’è chi ascolta messaggi senza essere il destinatario, ma di questi fenomeni si sa ancora ben poco. Il gruppo di ricerca guidato dal dottor Aaron W. Wikle ha concentrato la sua attenzione sugli adattamenti evolutivi delle mosche parassitoidi di Ormia ochracea delle isole Hawaii, in risposta alle modifiche di frequenza dei canti dei grilli di Telogryllus oceanicus, loro ospiti
Read moreUn racconto storico che ripercorre le radici, le evoluzioni e le contraddizioni dell’Europa, tra continuità e cambiamenti.
Read moreUna ricerca italiana rivoluziona il metodo di gestione delle specie aliene invasive, unendo scienza, tecnologia e impegno istituzionale
Read more