Archivio categoria: Filosofia e storia della biologia

Dan Brooks e la Sintesi Evoluzionistica Estesa

6018

La International Society for the History, Philosophy, and Social Studies of Biology (ISHPSSB) si pone, come obiettivo principale, di favorire l’avvicinamento e il dialogo tra studiosi di discipline diverse – scienze della vita, storia, filosofia, studi sociali sulla scienza. I meeting estivi, in particolare, sono noti per le sessioni transdisciplinari che ospitano incontri caratterizzati da scambi cooperativi e informali, che […]

Read more

Osservazioni naturalistiche nella Puglia dell’800

5962

Fra fine ‘800 e inizi del ‘900 si moltiplicano in Europa e in Italia le osservazioni e le iniziative di ricerca in area naturalistica. Il nostro meridione è in questo periodo meta di studiosi stranieri, attratti dalla ricchezza faunistica del mediterraneo. In particolare Napoli ed il suo golfo (ma anche la Sicilia) seducono numerosi scienziati, soprattutto tedeschi che, sulle orme […]

Read more

La vita inaspettata: il nuovo libro di T. Pievani

5943

Telmo Pievani, La vita inaspettata. Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto, Cortina, Milano, 2011.Interrogato da un teologo su quale fosse la caratteristica più spiccata di Dio creatore, il biologo inglese J.B.S.Haldane rispose: “Una smodata predilezione per i coleotteri”. All’epoca se ne consideravano circa quattrocentomila specie contro… una sola del genere Homo. E forse i coleotteri popoleranno il […]

Read more

No NOMA

5906

Allora, decidiamoci. Il mai abbastanza compianto Stephen Jay Gould aveva proposto, qualche anno fa, la teoria dei Noma (Non overlapping magisteria). Secondo questa idea, scienza e religione sono mutualmente compatibili solo e soltanto se l’una non entri nel campo di influenza dell’altra. Ha sviluppato i tutto in un saggio per la rivista Natural history e poi nel libro ‘Rock of […]

Read more

Per una bioetica della complessità

5899

Per una bioetica della complessitàIncontro-scuola internazionale24-28 maggioore 09:00-13:00; 15:00-18:00Alghero, Torre del PorticcioloCon il patrocinio dell’Università degli studi di Sassari, la Sezione di Sassari della Società Filosofica Italiana organizza un incontro internazionale, dal 24 al 28 maggio, dal titolo “Per una bioetica della complessità”, che si concluderà il 28 maggio con la commemorazione del decimo anniversario della morte di Francisco Juan […]

Read more

Vita Morte e miracoli di ……Marjorie Courtenay-Latimer

5882

Un piccolo aiuto… Marjorie Courtenay-Latimer è la curatrice di un museo di storia naturale sudafricano, che nel 1938 trovò uno tra i più sorprendenti “fossili viventi” il Celacanto, che si pensava estinto da 80 milioni di anni; ora questo evento viene indicato con il termine di “ Effetto Lazzaro”.Il celacanto appartiene alla Classe dei Sarcopterigi; una classe di pesci completamente […]

Read more

In difesa della teoria della fitness inclusiva

5859

Se il solo ‘scopo’ degli individui in natura fosse la propagazione dei propri geni in maniera del tutto egoistica, come spiegare la miriade di esempi di altruismo che si vedono in natura? Come spiegare, ad esempio, i richiami di allarme nei confronti di un predatore che espongono l’autore ad un attacco? Come spiegare l’esistenza di individui che ne aiutano altri […]

Read more

Confini aperti – quinta e ultima puntata

5823

Pikaia ha parlato qui del convegno Confini Aperti: sul rapporto esterno / interno in biologia (Roma, 11-12 febbraio 2011).  Qui invece la prima puntata del racconto, qui la seconda e qui la terza e qui la quarta.«Se Dio esiste, da dove viene il male? E se non esiste, da dove viene il bene?» (Boezio, De consolatione philosophiae). Con questa citazione […]

Read more

Confini aperti – quarta puntata

5822

Pikaia ha parlato qui del convegno Confini Aperti: sul rapporto esterno / interno in biologia (Roma, 11-12 febbraio 2011).  Qui invece la prima puntata del racconto, qui la seconda e qui la terza.La capacità del programma di ricerca evoluzionista di attraversare i confini disciplinari – là dove sono permeabili – è quanto mai vivace. Lo testimonia la seconda giornata di […]

Read more

La leggenda dei fringuelli di Darwin

5824

Si parla sempre di “fringuelli di Darwin”, ma in realtà le specie che illuminarono il grande naturalista inglese furono gli uccelli mimi, detti anche tordi beffeggiatori o mocking birds. I fringuelli Darwin non fu nemmeno in grado di classificarli. La rivista Linx Magazine pubblica un interessante articolo di Patrizia Martellini che cerca le ragioni di questo errore ornitologico, che prosegue ormai da oltre 150 anni. Il […]

Read more

Confini aperti – prima puntata

5790

Pikaia ha parlato qui del convegno Confini Aperti: sul rapporto esterno / interno in biologia (Roma, 11-12 febbraio 2011)L’intervento di Elena Gagliasso fa da cappello a entrambe le giornate, iniziando con un po’ di igiene concettuale: il ‘confine’ può essere inteso come limite che tiene separati due terrritori ma, poiché dove ne finisce uno ne inizia un altro, il confine, […]

Read more

Vita, morte e miracoli di… Erasmus Darwin

5747

Erasmus Darwinmedico, scienziato, poeta, geniale inventore, pioniere nella teoria dell’evoluzione ….e nonno di Charles DarwinDue anni fa uno di  quelli che i miei famigli chiamano “i tuoi pellegrinaggi” mi ha portato a Lichfield per visitare la casa di Erasmus Darwin, nonno del più famoso Charles….una volta  arrivata  ho scoperto che Erasmus fu una delle figure più famose del ‘700 inglese. […]

Read more
1 24 25 26 27 28 45