Lamarck 2.0: rileggere Lamarck per capirne la vera eredità

Pikaia ha letto per voi due nuovi libri dedicati a Jean Baptiste Lamarck
Read morePikaia ha letto per voi due nuovi libri dedicati a Jean Baptiste Lamarck
Read morePikaia ha letto per voi “Alla scoperta delle leggi della vita”, l’ultimo libro di Federico Focher, genetista pavese, già autore di “L’uomo che gettò nel panico Darwin. La vita e le scoperte di Alfred Russel Wallace”
Read morePossiamo usare l’evoluzione come base di applicazioni bio-ispirate? Pikaia ha letto per voi “The
age of living machines“ di Susan Hockfield
I processi di ibridazione tra piante sono spesso descritti come “semplici” fusioni di genomi, ma possono in realtà innescare numerosi riarrangiamenti genomici
Read morePikaia ha letto per voi “Meteoriti: storie cadute dal cielo” scritto da Davide Persico, geologo dell’Università di Parma
Read morePikaia ha letto per voi meraviglioso saggio “Il genio degli uccelli” scritto dalla naturalista Jennifer Ackerman (La nave di Teseo, 2018)
Read morePikaia ha letto per voi l’ultimo libro di Jonathan Silvertown
Read morePikaia ha letto per voi la biografia della geobiologa Hope Jahren, tra passione per le piante e amore per la scienza
Read morePikaia ha letto per voi “Il giro del mondo in sei milioni di anni” scritto da Guido Barbujani e Andrea Brunelli (Il Mulino)
Read morePikaia ha letto per voi “Animali” scritto da Cinzia Chiandetti ed Eleonora Degano (Mondadori). Le autrici non si limitano ad illustrare i risultati degli ultimi anni nel campo dell’etologia e delle neuroscienze animali, ma ci invitano a rinunciare a ogni facile e spesso accondiscendente sentimentalismo nei riguardi degli animali, per poter capire e meravigliarci di come sono davvero le altre menti
Read morePubblicato da Codice Editore, il secondo libro di Renato Bruni dedicato alla straordinarietà delle piante
Read morePubblicata da Iperborea la traduzione italiana del libro di Morten Strøksnes, una riflessione sullo stato di salute del mare, in corso di pubblicazione in oltre venti paesi
Read morePubblicato in italiano da Iperborea “L’arte della fuga”, il terzo volume della trilogia di Fredrik Sjoberg, entomologo e giornalista svedese divenuto noto ai lettori italiani con il suo primo volume “L’arte di collezionare mosche”
Read moreUna pubblicazione sulla rivista Nature Communications analizza i meccanismi molecolari coinvolti nella memoria a lungo termine negli insetti
Read moreLa rivista Science pubblica il ritrovamento di DNA umano antico estratto da sedimenti
Read more