Archivio autore: Redazione

Evoluzionismo e Humanities

E’ imminente l’uscita del nuovo fascicolo della rivista L’Arco di Giano, Primavera 2005, n. 43. Contiene il Dossier: Evoluzionismo e Humanities a cura di Gilberto Corbellini e Alessandro Pagnini Questi sono i saggi contenuti: Torna a scuola, Darwin di Luca e Francesco Cavalli-Sforza, pp. 2-16 L’evoluzione biologica e le valenze dell’educazione scientifica di Gilberto Corbellini, pp. 17-27 Polemiche sul darwinismo […]

Read more

Sotto il deserto australiano, l’evoluzione è “da manuale”

Siete stanchi di spiegare l’evoluzione ai vostri amici, parlando dei fringuelli delle isole Galapagos? Cercate nuovi esempi altrettanto chiari e pittoreschi? Provate a parlare delle regioni desertiche dell’Australia dell’Ovest, nel cui sottosuolo è stato scoperto un caso esemplare di evoluzione darwininana “in piccolo”: grosse isole di roccia sotterranea, separate l’una dall’altra, in cui si è evoluta una miriade di specie […]

Read more

Definizione operativa di specie

Jack W. Sites, Jr., and _Jonathon C. Marshall._ OPERATIONAL CRITERIA FOR DELIMITING SPECIES. Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics,Vol. 35, pp. 199-227, 2004. E’ possibile definire con criteri operativi/operazionali, insomma empirici,il concetto di specie? Gli autori di questo articolo ci provano in questa review.

Read more

Due imminenti uscite

Ecco due nuovi libri in cantiere. Niels Eldredge. Perché lo facciamo? Einaudi Questa e’ la versione originale su Amazon dove potete leggere le Table of Contents, le reviews dei lettori, un commento sul NYT e altre informazioni. Steve Jones. Quasi una balena. Codice Edizioni Una quantita’ impressionante di informazioni su Jones e il libro la trovate presso il sito The […]

Read more

Nuovi contributi alla conoscenza della storia evolutiva dell’occhio

I ricercatori della University of California, Santa Barbara, Ecology, Evolution and Marine Biology, USA sostengono l’origine comune dei fotorecettori presenti oggi nei vertebrati (Ciliary photoreceptors) e negli invertebrati (Rhabdomeric photoreceptors). Secondo gli autori l’evoluzione dei fotorecettori e’ avvenuta per duplicazione e successiva diversificazione dei due tipi di cellule nella stessa linea evolutiva animale. Tale contributo aggiunge un altro tassello a […]

Read more

L’ID sull’ International Herald Tribune

Segnalo questo articolo comparso sull’International Herald Tribune a cura di Kenneth Chang (The New York Times) per due motivi. Il primo perche’ l’argomento riguarda l’ID e pertanto e’ nostro dovere rimanere informati su quanto bolle in pentola negli USA. Il secondo motivo e’’di ordine pratico: aprite la pagina web dell’ articolo e poi selezionate, nel campo (a sinistra) Language Tool, […]

Read more

Due articoli per ricominciare dopo le vacanze

Selezione naturale, neutralismo, evoluzione fenotipica, selezionismo, coevoluzione sono i temi discussi in questo articolo su Molecular Biology and Evolution di prossima pubblicazione. Masatoshi Nei. Selectionism and Neutralism in Molecular Evolution. MBE Advance Access, August 24, 2005 Lo stesso autore firma quest’altro articolo sui geni Homeobox. Tali geni sono responsabili del mantenimento della giusta simmetria, segmentazione degli organi in ogni organismo. […]

Read more

1° PALEOFESTIVAL della sperimentazione preistorica

Il prossimo 17 settembre 2005 l’Istituzione per i Servizi Culturali di La Spezia darà il via alla prima edizione del Paleofestival presso il giardino terrazzato del Museo Civico Archeologico situato nel medievale Castello di S. Giorgio a pochi metri dall’area pedonale di La Spezia. Sarà un evento altamente coinvolgente, con ingresso gratuito per adulti e bambini che ci riporterà a […]

Read more

L’evoluzione sul Time

L’edizione online di Time del 15 Agosto 2005 riporta un dossier sullo stato della teoria dell’evoluzione negli USA dal titolo The evolution Wars. Tra gli argomenti segnaliamo i seguenti: The Evolution Wars When Bush joined the fray last week, the question grew hotter: Is “intelligent design” a real science? And should it be taught in schools? Can You Believe in […]

Read more

Segnalo due appuntamenti internazionali e uno italiano

….da non perdere: First World Conference on the Future of Science, Venezia, 21-23 settembre 2005 Umberto Veronesi presenta l’iniziativa: The idea of this conference springs from an awareness that the problems and dilemmas generated by unrelenting scientific and technological progress are not being adequately discussed in society as a whole. As science exerts an ever more pervasive influence on our […]

Read more

Ayala e Eibl-Eibelsfeldt (Di Renzo editore)

Eccovi due recenti pubblicazioni della collana I dialoghi della casa editrice Di Renzo! Francisco Ayala Le ragioni dell’evoluzione Di Renzo Editore, Collana I dialoghi, pp. 112, 2005 Francisco Ayala è uno dei pochi scienziati che sa parlare dell’evoluzione biologica in maniera equilibrata e persuasiva, senza eccedere in tecnicismi e senza inutili rigidità. Poco noto in Italia, ma molto quotato all’estero, […]

Read more

Darwin geologo

Segnalo l’imminente pubblicazione di questo lavoro su Darwin Geologo: HERBERT Sandra Charles Darwin, Geologist 2005 (August) 480pp. Colour and black and white illustrations, 17 maps. Cornell University Press Sfogliate il contenuto selezionando la cover a sinistra della homepage di Amazon Da Amazon riporto: Sandra Herbert is Director of the Program in the Human Context of Science and Technology and Professor […]

Read more
1 200 201 202 203 204 219