Lo pterosauro, gigante del cielo

Viveva 100 milioni di anni fa e aveva un’apertura alare di ben 18 metri…… I fossili e le impronte ritrovate in Messico hanno permesso di classificare il piu’ grande pterosauro finora scoperto. Lo ha descritto Dave Martill della Portsmouth University, grazie anche alle ricerche sul campo di Eberhard “Dino” Frey del German Staatlichen Museum fur Naturkunde di Karlsruhe. L’occasione si […]

Read more

66° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana

Segnalo l’imminente 66° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Roma 19 – 22 Settembre 2005 composto da quattro Simposi, una Tavola Rotonda, alcune Sessioni Tematiche e presentazioni di Posters. Ecco i titoli dei Simposi: -Biodiversità: dall’analisi alla conservazione.Strategie nazionali e internazionali a confronto -Morfogenesi nello sviluppo e nella rigenerazione -Genetica di popolazioni animali per la conservazione organizzato in collaborazione con l’Associazione […]

Read more

Intervista a Francesco Scalfari, segretario SIBE, sull’Avvenire

Francesco Scalfari, segretario della nostra Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), ha rilasciato questa intervista al quotidiano Avvenire, pubblicata il 6 settembre 2005. DIBATTITI CULTURALI Ma Darwin non porta all’ateismo Parla Francesco Scalfari, segretario della Società di biologia evoluzionistica: «Sono convinto che se si trovassero fatti e circostanze a favore dell’”intelligent design”, la comunità degli scienziati non li negherebbe» Di […]

Read more

I campioni dell’intelligent design

Per combattere efficacemente il nemico e’ meglio conoscerlo…… H. Allen Orr e’ un genetista evolutivo dell’Universita’ di Rochester. La sua ricerca e’ concentrata su varie specie di Drosophila, e affronta tematiche di genetica di speciazione e di adattamento. In questa segnalazione non voglio pero’ soffermarmi sulle attivita’ accademiche di Orr, quanto sul suo contributo personale alla battaglia tra scienza e […]

Read more

Nuovi saggi dagli Annual Reviews

Gli Annual Reviews stanno per pubblicare i seguenti saggi che vi invito a procurarvi: Annual Review of Anthropology, 2005 Luisa Maffi. Linguistic, Cultural, and Biological Diversity Erik Trinkaus_. Early Modern Humans Annual Review of Ecology, Evolution, and Systematics, 2005 Carol Goodwillie. The Evolutionary Enigma of Mixed Mating Systems in Plants: Occurrence, Theoretical Explanations, and Empirical Evidence Ulrich G. Mueller, Nicole […]

Read more

I martedì del Museo di Storia Naturale ….che non c’è

Continuano “I martedì del Museo di Storia Naturale ….che non c’è” presso il CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici), Università degli Studi di Perugia: Quattro passi, attraverso il tempo e lo spazio, nella storia naturale del pianeta Terra ore 16:30 Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, San Pietro – Borgo XX Giugno 74. […]

Read more

Libri di imminente uscita

Gianfranco Biondi , Olga Rickards Le nature umane. Geni, culture e prospettive. Codice, 2005, pp. 800 Pagano Piergiacomo Alla scoperta dell’uomo. Brevi saggi sull’uomo e l’ambiente. Airplane, 2005, pp. 260 Rose Steven Il cervello del ventunesimo secolo. Spiegare, curare e manipolare la menteTraduzione di Faravelli Elisa. Codice, 2005, pp. 200 Tort Patrick Darwin e la filosofia Meltemi, 2005 L’originale è […]

Read more

Evoluzione e cervello

Lo prova il fatto che 5800 anni fa (pochissimo nella scala evolutiva) è comparsa una variante del gene Aspm, regolatore delle dimensioni cerebrali, che si è diffusa in maniera così rapida da portare i ricercatori a ritenere plausibile l´azione di una forte selezione positiva. Inoltre, anche di un altro gene che regola le dimensioni del cervello, chiamato Microcephalin, circa 37 […]

Read more

Gastronomia darwiniana

L’uso delle spezie in cucina puo’ essere spiegato in prospettiva evoluzionistica….. Un bel soffritto di cipolla e scalogno, un pizzico di curry, una foglia di alloro o di basilico, due rametti di salvia e rosmarino per insaporire un arrosto: sono gesti consueti, quasi automatici per chi si diletta, o lavora, con pentole e padelle. In tutte le cucine del mondo […]

Read more

Più che una grossa salamandra, Ichthyostega sembrava una piccola foca

Descritto da alcuni come un “pesce a quattro zampe”, Ichthyostega è uno dei più antichi anfibi che colonizzarono le terre emerse nel tardo Devoniano. Basandosi su frammenti di diversa provenienza, i paleontologi precedenti descrivevano questo animale come simile a una grossa salamandra (vedi un esempio), ma nell’ultimo numero di Nature, un team di ricercatori Britannici e Svedesi propone una ricostruzione […]

Read more

Le cavallette commettono suicidio indotte dal loro parassita

800px Spinochordodes in Meconema

La rivista National Geographic News rilancia la curiosa notizia, frutto di uno studio effettuato con l’ausilio di tecniche di proteomica. Un team francese di biologi guidati da David G. Biron e Frederic Thomas del Laboratory of Genetics and Evolution of Infectious Diseases del National Scientific Research Center di Montpellier, pubblica un articolo sui Proceedings of the Royal Society B, Biological […]

Read more

Riscoperto il picchio dal becco di avorio!!!

Gli ornitologi americani sono in festa: da circa 50 anni Campephilus principalis, il picchio dal becco di avorio, era considerato estinto, ma, a partire dall’inizio del 2004, sono stati annunciati alcuni avvistamenti indipendenti nella regione paludosa di Big Woods in Arkansas. Negli ultimi mesi John W. Fitzpatrick, direttore del Cornell Lab of Ornithology, ha guidato un team di esperti sul […]

Read more

MicroMega sulla Natura Umana

MicroMega, il fascicolo oggi in edicola (n. 4/2005) è dedicato completamente alla “Natura umana”. L’argomento è trattato da numerosi punti di vista, tanto che questo volume è la prima parte di due fascicoli (il secondo uscirà all’inizio del 2006). Trovate saggi di antropologi, filosofi, genetisti, neurologi, etologi, psicologi e tanti altri. Ma eccovi l’elenco completo degli interventi: E. Boncinelli. Necessità […]

Read more

Negli USA, due cittadini su tre vogliono “insegnare la controversia“

Secondo una inchiesta fatta lo scorso Luglio dal Pew Research Center, un centro indipendente di indagini statistiche, ben il 42% degli statunitensi pensa che la vita sulla Terra sia sempre esistita nella forma in cui la osserviamo oggi. I maggiori sostenitori del creazionismo sono gli evangelisti protestanti, il 70% dei quali non crede all’evoluzione, contro un 30%-31% fra i protestanti […]

Read more
1 537 538 539 540 541 567