Le scornate del triceratopo Big John
![Le scornate del triceratopo Big John 1 triceratopo big john](https://pikaia.eu/wp-content/uploads/2022/05/image_10696e-Big-John-860x280.jpg)
Le grandi corna del Triceratopo non erano solo strumento di difesa, ma anche un’arma per scontri intraspecifici. Lo dimostra una ricerca tutta italiana.
Read moreLe grandi corna del Triceratopo non erano solo strumento di difesa, ma anche un’arma per scontri intraspecifici. Lo dimostra una ricerca tutta italiana.
Read moreCaroline Kennard, attivista per la parità dei diritti e appassionata di scienza, ebbe un breve scambio epistolare con Charles Darwin tra la fine del 1881 e l’inizio del 1882. Il fulcro delle tre lettere riguarda la presunta inferiorità della donna corroborata da opinabili risultati scientifici giustificati dalla selezione sessuale. Kennard contesta le elaborazioni di Darwin con argomentazioni sociali e riferite all’ambiente culturale, ma purtroppo lo scambio non prosegue.
Read moreUn esperimento dimostra come gli animali potrebbero avere più difficoltà a riconoscere un pattern musicale se viene eseguito con strumenti diversi. Gli esseri umani, invece, non hanno grosse difficoltà ad individuare la stessa melodia anche se suonata con timbri differenti
Read moreMauro Mandrioli e Marco Ferraguti raccontano il progetto “Le cause dell’evoluzione: Daniele Rosa e il contributo dei naturalisti modenesi nell’origine della biologia evoluzionistica moderna”.
Read moreIl progetto Unveiling punta a mettere in luce, per la prima volta in modo rigoroso e approfondito, il ruolo della bellezza e dell’esperienza estetica nell’ideazione di strategie efficaci di conservazione biologica
Read moreDiversi studi supportano l’idea secondo cui chi crede nella discendenza degli esseri umani da creature precedenti, e quindi percepisce le altre specie animali come simili a noi, tende anche ad avere meno pregiudizi e ad essere meno ostile nei confronti degli altri gruppi
Read moreSi dice che sia stato un appassionato di Shakespeare a portare lo storno comune in America: ecco com’è nata la leggenda e come è stata usata
Read morePikaia ha letto per voi “Come addomesticare una volpe” (Adelphi, 2022), diario di un’avventura scientifica lunga decenni che mostra al lettore due volti della ricerca.
Read morePikaia ha letto per voi “Senti chi parla”, il nuovo libro della naturalista e comunicatrice scientifica Francesca Buoninconti
Read moreNegli ultimi 3 milioni di anni il nostro cervello si è ingrandito, ma questo dato da solo non basta per ricostruire lo sviluppo cognitivo della nostra specie. L’archeologia cognitiva, invece, ci permette di fare ipotesi e di metterle alla prova: ecco di che si tratta
Read moreUna recente ricerca, basata sullo studio di 37 individui fossili di Tyrannosaurus, getta luce sulla storia del genere. Non si tratterebbe di una sola specie, Tyrannosaurus rex, ma di 3, grazie all’identificazione di Tyrannosaurus imperator e Tyrannosaurus regina.
Read moreMercoledì 23 marzo 2022, in collegamento zoom, Paola Govoni, docente presso l’Università di Bologna, ci ha regalato una lezione di storia e sociologia della scienza per comprendere il fenomeno della partecipazione femminile al mondo scientifico-tecnologico. Numerosi gli spunti di riflessione scaturiti dalla conversazione per cui non vi resta che leggere la prima intervista della rubrica “L’evoluzione non ha genere”
Read moreUn recente studio pubblicato su Royal Society Open Science supporta l’ipotesi della scimmia ubriaca: il consumo di alcol da parte dell’uomo non sarebbe un prodotto culturale, ma piuttosto una propensione naturale riconducibile alle abitudini alimentari dei primati frugivori
Read moreDue esperimenti supportano la tesi secondo cui il linguaggio umano sia sorto originariamente grazie a gesti corporei e solo in seguito sarebbe subentrata la vocalizzazione, o comunicazione orale, a codificare definitivamente il linguaggio moderno fatto insieme di gesti accompagnati da parole
Read more15 mesi dopo l’annuncio della loro scomparsa i taccuini perduti di Darwin sono stati lasciati anonimamente alla Cambridge University Library. Con un messaggio: “buona Pasqua”
Read more