Il concomitante utilizzo di fossili e della genomica ha permesso agli scienziati di affermare che LUCA, l’ipotetico antenato comune a tutti gli esseri viventi, comparve sul nostro pianeta quasi 4,5 miliardi di anni fa, ovvero molto prima di quanto precedentemente ipotizzato. La linea evolutiva degli eucarioti avrebbe invece avuto origine solo 2,5 miliardi di anni dopo
Read more
Un team di ricercatori ha scoperto che molti degli organismi fossili di Ediacara erano animali appartenenti ad un phylum a sé stante e che non tutti si sono estinti all’esplosione del Cambriano
Read more
Uno studio su Nature ha mostrato che le specie di ostracodi- una classe di piccoli crostacei- con un maggior investimento nei caratteri maschili sono quelle che hanno avuto un tasso di estinzione maggiore, confermando l’ipotesi che un dimorfismo sessuale accentuato può avere un costo elevato
Read more
Gli scienziati hanno analizzato il fossile di un trilobite risalente a 530 milioni di anni e scoperto in Estonia che contiene l’occhio più antico mai rinvenuto. Funzionava come i moderni occhi composti degli artropodi e, pur avendo una risoluzione decisamente inferiore, permetteva di identificare ostacoli e predatori
Read more
Il sequenziamento del genoma dell’oloturia fornisce importanti informazioni sulla filogenesi dei deuterostomi e sulle capacità rigenerative degli echinodermi
Read more
Un recente ritrovamento in Brasile di icnofossili risalenti al confine tra Ediacariano e Cambriano fornisce la più antica evidenza di organismi bilaterali della meiofauna
Read more
La Società Italiana di Biologia Evoluzionistica stronca la Teoria delle Risonanze Evolutive, che secondo gli autori dovrebbe mettere in discussione i meccanismi di evoluzione dei viventi
Read more
Alcuni ricercatori sono riusciti a fare luce sul mistero della comparsa dei primi animali sulla Terra: gli elementi che resero possibile questo fondamentale momento per il pianeta furono un grande cambiamento climatico avvenuto circa 650 milioni di anni fa e la successiva ascesa delle alghe
Read more
Lo studio del genoma di due specie di tardigradi porta nuovi elementi al dibattito sulle questioni tuttora aperte dell’anidrobiosi, del trasferimento genico orizzontale e dell’albero filogenetico degli Ecdysozoa
Read more
La scoperta di organismi grandi quanto un chicco di riso nelle rocce risalenti al Cambriano aiuta a chiarire l’origine e l’evoluzione dei deuterostomi. Questo gruppo di animali, insieme a noi vertebrati, comprende anche i nostri parenti “invertebrati” più stretti, fino alle stelle di mare
Read more
La classificazione degli esseri viventi in gruppi ci mostra come alcuni di essi siano molto ricchi di specie, mentre altri ne contengono poche; come si spiegano queste notevoli differenze nel successo evolutivo?
Read more
Charles Darwin (1809-1883) Testi completi delle Opere di Darwin nelle versioni originali on line: http://darwin-online.org.uk/ http://www.letturelibere.net/search.php?mod=4&key=DARWIN%20CHARLES Testi completi delle opere di Darwin in italiano on line: http://www.liberliber.it/biblioteca/d/darwin/index.htm ________________________________________________________________________________ On the variations of organic beings in a state of nature. On the natural means of selection; on the composition of domestic races and the true species. Journal of the Proceedings
Read more
La descrizione di uno degli eventi che plasmò la vita pluricellulare sulla Terra
Read more
Sono state descritte due nuove specie di alghe pluricellulari bentoniche risalenti a 555 milioni di anni fa e provenienti dal giacimento fossilifero di Zuun-Arts, in Mongolia
Read more
Dopo oltre mezzo secolo, viene risolto un piccolo grande enigma della paleontologia: il Mostro di Tully sarebbe un cordato
Read more