L’evoluzione del sistema nervoso degli artropodi e dei loro parenti più prossimi riscritta da alcuni fossili straordinariamente conservati risalenti al Cambriano. E se fosse necessario rivedere anche la filogenesi?
Read more
I rangeomorfi, organismi vissuti oltre 550 milioni di anni fa tra la fauna di Ediacara, avevano una duplice modalità riproduttiva: mediante propaguli emessi nell’acqua e attraverso la crescita da elementi-guida di generazioni precedenti. La più antica testimonianza di riproduzione asessuale complessa finora nota
Read more
Analisi al microscopio elettronico dei fossili di Hallucigenia sparsa, organismo vissuto circa 500 milioni di anni fa, permettono di ricostruire in modo convincente la sua forma e porla alla base degli ecdisozoi, il gruppo di invertebrati protostomi dotati di esoscheletro
Read more
Uno studio americano suggerisce che l’evoluzione di nuove funzioni ecologiche non sia stata veloce ed esplosiva come la comparsa di nuove forme e specie
Read more
Un nuovo fossile, datato a 600 milioni di anni fa ed eccezionalmente ben conservato, mostra una struttura molto simile a quella delle attuali spugne
Read more
Scoperti i fossili del primo anomalocaride non predatore, ma filtratore: con una lunghezza corporea di circa due metri, era tra i più grandi animali del suo periodo
Read more
Ritrovato fossile di pesce di 300 milioni di anni fa che probabilmente vedeva a colori / Prima evidenza a supporto dell’ipotesi che la vista a colori nei vertebrati si sia sviluppata 520 milioni di anni fa
Read more
Grazie all’analisi dei loro genomi è possibile ripercorrere la storia dell’evoluzione degli insetti e descrivere le relazioni di parentela tra i diversi ordini
Read more
Nuove prove di vita pluricellulare scoperte fra i fossili di una formazione sedimentaria cinese risalente a circa 600 milioni di anni fa
Read more
Tra il 3 e il 19 ottobre, torna l’appuntamento con il festival della scienza di Bergamo, giunto ormai alla sua dodicesima edizione. Anche quest’anno numerosi eventi dedicati all’evoluzione
Read more
Lo sviluppo embrionale di un anellide marino mostra come l’origine della notocorda dei Cordati possa essere fatta risalire a un antenato comune di tutti gli animali a simmetria bilaterale
Read more
Uno studio su un suolo indiano di più di 3 miliardi di anni fa suggerisce che la formazione di ossigeno libero nell’atmosfera possa essere iniziata molto prima di quanto si pensasse
Read more
Pikaia. Alcune essenziali notizie Ecco il fossile che da il nome al nostro portale: Pikaia ovvero Pikaia gracilens il protocordato precursore ancestrale di tutti i cordati, il phylum tassonomico che include i vertebrati. Disegno originale da S.J. Gould. Wonderful Life, Norton & Co.,1989, pp. 322 Collocazione filogenetica Pikaia, dieci anni di evoluzione Era l’ottobre del 2004 quando un gruppo di
Read more
Uno straordinario ritrovamento fossile avvenuto in Cina svela per la prima volta la struttura del cervello degli anomalocaridi, predatori dei mari del Cambriano
Read more
Scoperti in Namibia alcuni chilometri di quella che finora è la più antica barriera corallina: risale a circa 550 milioni di anni fa e fa parte della fauna di Ediacara
Read more