Risultati per: neanderthal

Lucy in the sky with diamonds

3329

All’idea di un evoluzione lineare, progressiva, dal più semplice al più complesso, si andrà sostituendo, come dimostrerà lo stesso percorso esplicativo della mostra, quella di un’evoluzione ramificata, discontinua, casuale.Charles Darwin, nel suo libro “L’Origine dell’uomo” del 1871, diede l’input nuovo alla risoluzione del problema, sostenendo che anche noi siamo esseri animali soggetti alle leggi della natura e che l’uomo e […]

Read more

Elementare, Darwin!

3104

Si tratta di un tentativo di avvicinare il pubblico non esperto all’evoluzione cosi’ come la si puo’ desumere studiando le sequenze del DNA. Temi quali l’evoluzione umana, le pandemie virali, o la costruzione e la rivisitazione dell’albero filogenetico della vita hanno infatti un comune denominatore: sono tutti sostenuti e illuminati dalle attuali modernissime tecniche di ricerca genetica e genomica, che […]

Read more

Tratti neanderthaliani nell’uomo moderno?

3009

Continua il dibattito tra gli antropologi sulla possibilità di ibridazione tra Homo sapiens e Homo neanderthalensis. Secondo l’ultimo studio del professor Erik Trinkaus, antropologo della Washington University di St. Louis, gli uomini moderni presenterebbero alcune caratteristiche anatomiche simili a quelle degli uomini di Neanderthal. Trinkaus ha confrontato svariati resti fossili di Homo sapiens rinvenuti in diverse regioni europee con quelli […]

Read more

Le mamme umane li preferiscono poco pelosi!

2954

La rivista scientifica Medical Hypotheses, ha recentemente annunciato il vincitore del David Horrobin Prize, che viene assegnato annualmente per il contributo piu’ interessante nel campo delle teorie biomediche. Il premio e’ intitolato al noto e controverso ricercatore David Horrobin, scomparso da qualche anno: autore scientifico estremamente prolifico (piu’ di ottocento lavori pubblicati, insieme a una dozzina di libri) e grande […]

Read more

Riprese video del Festival delle Scienze

In occasione del Festival della Scienza, giunto nel 2006 alla quarta edizione e ormai affermatosi come uno degli eventi più seguiti nell’ambito della divulgazione scientifica europea, in collaborazione con l’Associazione Festival della Scienza, sono state realizzate le riprese di alcune tra le conferenze più rappresentative per tema e autorevolezza dei relatori.Eccole: La terza cultura in espansione, relatori Seth Loyd, Gloria Origgi, […]

Read more

Il primo uomo d’Europa

2725

Un gruppo di ricercatori della Washington University a St. Louis ha rinvenuto il più antico cranio completo appartenente ad un essere umano moderno vivente in Europa. Il reperto, scoperto a Pestera cu Oase, in Romania, risalirebbe a circa 35.000 anni fa secondo una datatazione effettuata con la tecnica del radiocarbonio. I tratti somatici del cranio evidenzierebbero caratteristiche tipiche dell’uomo moderno affiancate, tuttavia, ad […]

Read more

Nostro fratello Neanderthal: quando non eravamo soli…

2520

Il congresso ricorderà anche, a cent’anni dalla sua nascita, Alberto Carlo Blanc, il geologo che ha giocato un ruolo chiave nella valorizzazione dei Neanderthal ritrovati al Monte Circeo il 25 febbraio 1939.Molti gli ospiti illustri dell’evento, fra i quali il paleoantropologo americano Ian Tattersall. L’organizzazione scientifica del convegno è a cura di Giorgio Manzi dell’Università La Sapienza di Roma; su […]

Read more

AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

2508

Verranno naturalmente celebrati i 150 anni dalla scoperta dell’uomo di Neanderthal, cioè in sostanza dalla nascita della paleoantropologia e dello studio sistematico dell’evoluzione ominide, con la tavola rotonda Buon compleanno, Neanderthal! alla quale prendono parte il paleoantropologo della Sapienza di Roma Giorgio Manzi, il responsabile del Museo di Anatomia umana dell’Università degli Studi di Torino Giacomo Giacobini, e il grande […]

Read more

Lo Hobbit rimane solo nella nostra fantasia

Quattro separati gruppi di ricerca hanno raggiunto le stesse conclusioni su Homo floresiensis, il piccolo ominide che due anni fa si era aggiunto al cespuglio evolutivo umano. Tutti e quattro questi gruppi hanno stabilito che l’uomo di Flores non è un caso di nanismo insulare ma semplicemente un individuo microcefalico. Lo Hobbit, così il nuovo fossile era stato soprannominato per […]

Read more

Cosa ci rende diversi?

2496

Presentando diversi studi condotti negli ultimi anni (ultimo dei quali il sequenziamento di una buona parte del genoma di Homo neanderthalensis che a breve dovrebbe essere pubblicato da parte del gruppo di Svante Pääbo del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Leipzig) emergono risultati che possono portarci ad affermare che, guardando il DNA, non c’è molto che ci renda […]

Read more

Convegni internazionali a Bologna e Sabaudia per i 150 anni del Neandertal

Dopo il convegno principale per i 150 anni del Neanderthal, svoltosi in Germania alla fine di luglio (21-26/7/06), presto si terranno anche in Italia due convegni internazionali: – il primo, organizzato da G.Manzi, si svolgerà il 21/22 ottobre a Sabaudia (NOSTRO FRATELLO NEANDERTHAL – quando non eravamo soli …) con la partecipazione di numerosi esperti dei Neandertaliani europei e italiani (Giacobini, Barbujani, Caramelli, […]

Read more

Neanderthals. Il dilemma della loro scomparsa. Aggiornamento

Rilanciano il tema gli editorialisti di ScienceWeek che ne tracciano un interessante sommario: A Neandertal (Homo neanderthalensis or Homo sapiens neanderthalensis) is a kind of human that lived in Europe and Western Asia until around 30,000 years ago. The first Neandertal skeleton was found by quarry workers in 1856 in the Neander… Prima di segnalare le notizie riguardanti il tema […]

Read more

XVI° Congresso degli Antropologi Italiani

Segnalo il prossimo XVI° Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005) dal titolo Il processo di umanizzazione Dal sito web: Si tratta di una formulazione vasta che tuttavia ci sembra in grado di tenere insieme le più promettenti linee di ricerca dell’antropologia contemporanea. Questo tema sostanziale sarà scomposto, durante il congresso, in quattro “grandi temi” attorno ai quali ruoteranno […]

Read more
1 19 20 21 22