Le ibridazioni ridisegnano l’albero dell’evoluzione umana

La storia evolutiva umana (e non solo) è una storia di ibridazioni. Quali sono le implicazioni sul concetto biologico di specie?
Read moreLa storia evolutiva umana (e non solo) è una storia di ibridazioni. Quali sono le implicazioni sul concetto biologico di specie?
Read moreFinora i Denisova erano conosciuti solo per una piccola collezione di frammenti fossili provenienti dalla Siberia. Un gruppo di ricerca descrive ora una mandibola di di 160.000 anni fa, proveniente dall’altopiano tibetano, che da un’analisi proteica sarebbe attribuibile a una popolazione strettamente imparentata con i Denisova siberiani. L’altopiano tibetano è stato quindi occupato ben prima che Homo sapiens arrivasse nella regione
Read moreUna recente ipotesi sostiene che Homo sapiens è nato in Africa, ma dall’incontro di diverse popolazioni. Una volta usciti dall’Africa i sapiens si sono ibridati con altre varietà umane, come i Neanderthal, i Denisova e forse altre ancora. Queste nuove evidenze oggi a disposizione ci portano ad aggiornare le ipotesi evolutive sulle nostre origini
Read moreUn frammento osseo risalente a 90.000 anni fa appartenuto a un’adolescente è la prima prova diretta dell’incrocio tra uomini di Neanderthal e di Denisova. L’accoppiamento tra individui delle due specie sarebbe avvenuto più frequentemente di quanto si pensasse
Read morePikaia ha letto per voi “Il giro del mondo in sei milioni di anni” scritto da Guido Barbujani e Andrea Brunelli (Il Mulino)
Read moreLa rivista Science pubblica il ritrovamento di DNA umano antico estratto da sedimenti
Read moreLa nostra specie si sarebbe ibridata diverse volte con i Neanderthal e i Denisovani
Read moreIl ritrovamento di due molari appartenenti a individui denisoviani in una grotta siberiana ha fornito nuove informazioni genetiche e demografiche su questa presunta specie del genere Homo
Read moreLo studio del DNA nucleare degli ominidi di Sima de los Huesos anticipa la data di separazione della discendenza di Homo sapiens da quella dell’uomo di Neandertal
Read moreL’analisi di una mandibola fossile di uno dei più antichi esemplari umani moderni, rinvenuta in Romania, rivela che gli incroci con i Neanderthal sono più recenti di quanto pensassimo
Read moreL’attribuzione certa di antichi resti umani come appartenenti alla specie Homo sapiens in siti caratterizzati da manufatti nello stile Proto aurignaziano e datati a 41.000 anni fa, associa per la prima volta in modo certo ai nostri diretti antenati questa cultura litica, oltre a confermare che umani anatomicamente moderni hanno convissuto per un lungo periodo di tempo con gli ultimi Neanderthal d’Europa
Read moreLe più antiche tracce di DNA umano mai trovate disegnano nuovi scenari sulle migrazioni dei nostri antenati
Read moreSequenziato il più antico genoma mitocondriale di ominide bipede: emergono affinità genetiche inaspettate tra l’uomo di Denisova e le specie di Homo che vivevano in Europa Occidentale
Read moreEra una femmina di carnagione scura, occhi e capelli castani: questa accurata descrizione è uno dei risultati più appariscenti del sequenziamento del genoma presente nel fossile della falange umana trovata nel 2008 a Denisova, in Siberia meridionale, e appartenente a una specie cugina della nostra, gli Uomini di Denisova, appunto. Al Max-Planck-Institut per l’Antropologia evoluzionistica di Lipsia, Svante Pääbo e […]
Read moreFino ad alcuni anni or sono, solo pochi studiosi sostenevano l’ipotesi secondo cui uomini odierni (Homo sapiens) e Neanderthal (Homo neanderthalensis) si fossero ibridati. Ma da quando, nel 2010, Svante Pääbo e colleghi hanno sequenziato il genoma dei nostri cugini (Pikaia ne ha parlato qui), l’intera comunità ha dovuto ricredersi e accettare questo come un fatto (Pikaia ne ha parlato […]
Read more