Drastici cambiamenti di dieta

Uno studio americano rivela le basi molecolari dell’evoluzione di diversi tipi di diete nei moscerini
Read moreUno studio americano rivela le basi molecolari dell’evoluzione di diversi tipi di diete nei moscerini
Read moreUno studio di genetica, nato per integrare la tassonomia basata sui caratteri fisici, individua la base molecolare per uno dei caratteri principali studiati dal grande naturalista inglese nei suoi famosi fringuelli: le dimensioni del becco. Ma rileva anche l’esistenza di regolari flussi di geni interspecie, oltre a sottolineare l’importanza della microevoluzione nell’adattamento ai cambiamenti ambientali delle singole specie
Read moreUno studio sulla fisiologia cardiovascolare dei delfini e delle foche dimostra che il lungo percorso evolutivo che ha portato i loro progenitori dalla terraferma all’acqua non si è ancora concluso
Read moreLa competizione tra specie simili è in grado di accelerare l’azione delle selezione naturale, causando rapidi cambiamenti evolutivi
Read moreDai grilli che non cantano alle anguille elettriche: le basi molecolari dell’evoluzione fenotipica stupiscono per diversità delle vie che possono intraprendere
Read moreDove ci sono tanti predatori, i gonopodi dei maschi di gambusia delle Bahamas si allungano: un adattamento per meglio fecondare le femmine in condizioni ambientali in cui il rischio di morire è molto alto
Read moreLo spazio di Pikaia dedicato alla didattica dell’evoluzione. Vengono proposti materiali utilizzabili in contesti formativi (scuole, musei, corsi, manifestazioni…)
Read moreSebbene appartenga all’ordine Carnivora, il panda gigante (Ailuropoda melanoleuca) non può certamente essere considerato un mangiatore di carne dato che la sua dieta si base quasi esclusivamente (al 99%) sulle foglie di bambù. Molte sono state le ipotesi che hanno cercato di spiegare il passaggio totale dalla carnivoria all’erbivoria nella linea evolutiva che ha portato all’odierno panda, senza mai fornire […]
Read morePeter e Rosemary Grant a Venezia all’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed ArtiL’EVOLUZIONE DEI FRINGUELLI DI DARWINPalazzo Loredan, Venezia10 maggio, ore 18Per informazioniL’evoluzione dei fringuelli di DarwinI biologi evoluzionisti Peter e Rosemary Grant, premi Balzan 2005all’Accademia Nazionale dei LinceiPalazzo Corsini, via della Lungara 10 Roma, 13 maggio, ore 16.30Per informazioniLo studio sulle popolazioni di fringuelli, condotto da Peter e Rosemary […]
Read moreUna review su evoluzione e adattamenti dei cetacei
Read more