C’era una volta la filaria, un parassita del cane. Oggi c’è il suo simbionte

Da uno studio sulla simbiosi in un nematode parassita uno strumento potenzialmente utilizzabile per combattere la leishmaniosi, e forse altre malattie
Read moreDa uno studio sulla simbiosi in un nematode parassita uno strumento potenzialmente utilizzabile per combattere la leishmaniosi, e forse altre malattie
Read moreTre miliardi e mezzo di anni fa la Terra permetteva alla vita di sopravvivere a malapena oppure di proliferare? Un nuovo studio sul metabolismo microbico registrato in miliardi di anni nei record fossili mostra che la vita prosperava già 3,5 miliardi di anni fa
Read moreDescritta per la prima volta la struttura del complesso proteico responsabile della fotosintesi in uno dei più semplici batteri conosciuti. Potrebbe essere il primo passo per ricostruire l’evoluzione della fotosintesi
Read moreUna recente indagine suggerisce varie considerazioni sulla struttura dell’albero filogenetico degli Archaea e su alcuni aspetti del genoma e del metabolismo dei loro più remoti antenati
Read moreGli enterococchi, temibili superbatteri ospedalieri resistenti agli antibiotici, discendono da un antenato comparso 450 milioni di anni, al tempo in cui i primi animali colonizzavano le terre emerse
Read moreIl microbioma di questi insetti mostra un’eredità condivisa e una storia evolutiva dinamica, marcata da acquisizioni e perdite di simbionti intestinali. Specie diverse ospitano comunità intestinali differenziate, indipendenti dalla posizione geografica e legate alle caratteristiche ecologiche dell’ospite, come la dimensione della colonia
Read moreIndividuato archeobatterio dotato di geni che codificano per enzimi analoghi a quelli tipici della fotosintesi, che presenta un percorso metabolico del carbonio molto simile al ciclo fotosintetico di Calvin-Benson. La scoperta potrebbe gettare luce sull’origine della fotosintesi
Read moreUno studio riporta la scoperta di un gruppo di microorganismi che possiedono un ricco repertorio di geni tipici degli eucarioti. I risultati aiutano a far luce su come le complesse cellule di animali, piante e funghi si siano evolute da quelle più semplici degli antenati procarioti
Read moreUno studio dimostra che la filogenesi della nostra flora intestinale ricalca quella degli ominidi, ospiti di questi batteri. Si sono evoluti con noi, e si sono diversificati proprio in concomitanza della separazione delle linee evolutive delle grandi scimmie africane e dell’uomo
Read moreIl più aggiornato albero della vita mostra che la quasi totalità delle specie note sono batteri
Read moreRitrovati geni di resistenza agli antibiotici in una mummia dell’XI secolo: la loro comparsa non sarebbe legata all’uso degli antibiotici
Read more“un individuo non è né una cosa, né un concetto, ma un continuo flusso di processi in continuo cambiamento e pertanto mai definitivamente completato. Un organismo è quindi un complesso coordinato e individualizzato di attività che sono primariamente dirette ad ottenere ed assimilare sostanze dall’ambiente per produrre altri sistemi simili (la prole) e proteggere il sistema stesso da eventuali alterazioni dovute all’ambiente”.
Read moreL’evoluzione della comunità batterica intestinale potrebbe favorire i processi di speciazione simpatrica: l’esempio di alcuni pesciolini centroamericani
Read moreLa ricerca pubblicata da Tanya Yatsunenko su Nature (“Human gut microbiome viewed across age and geography“) sta suscitando molto interesse: obiettivo è infatti il microbioma, cioè i trilioni di batteri che accompagnano costantemente e quotidianamente ogni essere umano (e siamo oggi 7 miliardi) contribuendo non poco sia al suo benessere (sintetizzando anche molecole che non riusciamo a produrre) che a
Read more