L’evoluzione culturale del canto delle megattere

Un modello pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B spiega come, in tutto il mondo, si evolve il canto delle megattere
Read moreUn modello pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B spiega come, in tutto il mondo, si evolve il canto delle megattere
Read moreUno studio riporta che i passeri dalla gola bianca, dalla British Columbia all’Ontario centrale, hanno abbandonato il loro tradizionale canto a tre note in favore di una variante unica a due note
Read moreSecondo un nuovo studio gli individui di una specie di passeriforme australiano imparano a riconoscere nuovi richiami di allarme anche senza aver mai visto chi ha emesso il suono o il predatore che lo ha provocato: uno straordinario esempio di apprendimento sociale
Read moreIl ritrovamento di un uccello fossile imparentato con oche e anatre offre possibili interpretazioni sullo sviluppo dell’apparato fonatorio negli uccelli e sul suo ruolo nell’origine del loro comportamento sociale
Read moreUna ricerca mostra come l’intonazione delle melodie negli uccelli canori vari per esemplari nati da genitori imparentati, e come questo influisca sulle possibilità di riproduzione
Read moreLiberamente accessibili online i risultati del sequenziamento dei genomi di 48 specie di uccelli, rappresentativi di tutti gli ordini oggi esistenti, per comprendere evoluzione e diversificazione di questo gruppo di vertebrati
Read moreAll’origine dell’evoluzione di caratteri sessuali secondari multipli: uno studio su un gruppo di uccelli tra i più colorati del mondo
Read moreUnendo scoperte genetiche, lo studio del sistema nervoso dei primati e i meccanismi neurologici alla base del canto degli uccelli, uno studio propone una nuova suggestiva ipotesi sull’origine del linguaggio nella nostra specie
Read more