L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

Uno studio internazionale ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa
Read moreUno studio internazionale ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa
Read moreIn L’emergenza climatica, Francesca Pongiglione affronta con rigore filosofico la crisi ambientale, mostrando come la sfida ecologica richieda un ripensamento etico dell’individuo e della società. Un saggio lucido, tra scienza e responsabilità morale
Read moreLa ricerca, guidata dall’Università di Padova, ha portato alla scoperta del più antico arbusto europeo nella tundra della Lapponia. Lo studio offre nuove prospettive sull’adattamento delle piante ai cambiamenti climatici e agli ambienti estremi
Read moreTornano gli ApeGeo, gli aperitivi scientifici organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio dell’Università degli Studi di Milano
Read moreLa nascita di una nuova rivista naturalistica è sempre piacevole, tanto più se è dedicata alle collezioni naturalistiche museali
Read morePikaia ha letto per voi “Il clima che vogliamo: ogni decimo di grado conta”, il nuovo libro curato da Il Bo live, per raccontare e analizzare il cambiamento climatico in atto.
Read moreUn nuovo studio internazionale, con il contributo dell’Università di Ferrara, ha utilizzato l’analisi dei denti per svelare come i cacciatori-raccoglitori preistorici abbiano affrontato i cambiamenti climatici, rivelando migrazioni ed estinzioni tra 47.000 e 7.000 anni fa
Read moreUn team internazionale, coordinato dall’Università degli Studi di Milano, ha analizzato 1200 campioni di suolo provenienti da varie parti del mondo dove i ghiacciai si stanno ritirando. Nonostante le differenze geografiche, i processi di colonizzazione e interazione tra microrganismi, flora e fauna sono simili. La ricerca è stata pubblicata su Nature.
Read morePer studiare e gestire le foreste il National Biodiversity Future Center utilizza anche modelli statistici avanzati. Ne parliamo con la dottoressa Cristina Cipriano, che ci racconta anche della battaglia dei giovani per la Nature Restoration Law
Read morePer la prima volta i ricercatori hanno mappato campioni di aria in diverse aree del pianeta per acquisire dati sulla biodiversità e, in particolare, per identificare i funghi in essa presenti. Lo studio è pubblicato su Nature.
Read moreIndividuato un reperto in grado di retrodatare la presenza del leone delle caverne in Europa. Si tratta di un resto osseo proveniente dal sito archeologico di Venosa Notarchirico in Basilicata
Read morePubblicata su «PLOS Climate» ricerca dell’Università di Padova che simula l’impatto delle emissioni sull’isola di Albarella nel Parco del Delta del Po
Read moreUno studio documenta la massiccia invasione nella Laguna di Venezia da parte di Mnemiopsis leidyi, una specie nota come noce di mare. Viene dimostrata la connessione con il calo del pescato lagunare, diminuito di quasi il 40%, già negli anni 2014-19, cioè prima dell’invasione del granchio blu
Read moreCome si restaura un habitat marino? Alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani, nella seconda puntata di La biodiversità al centro ci immergiamo nel mediterraneo col professor Luigi Musco (Università del Salento)
Read moreIl cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo una ricerca dell’Università Statale di Milano in collaborazione con l’Università di Losanna che ha preso in esame oltre 5000 esemplari di barbagianni conservati nei musei scientifici di tutto il mondo a partire dal 1900
Read more