Filosofia, Ambiente, Biodiversità: sinergie tra filosofia ambientale, scienze naturali e sociali

A Parma una giornata di studio dedicata alla filosofia ambientale in occasione della giornata della Terra (22 aprile)
Read moreA Parma una giornata di studio dedicata alla filosofia ambientale in occasione della giornata della Terra (22 aprile)
Read moreLa Summer School offrirà un percorso tematico multidisciplinare del tutto unico e originale pensato per unire biologia, archeologia e paleontologia partendo dal tema centrale dell’avifauna. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 5 giugno
Read moreNelle aree marine protette le popolazioni di pesci sono più abbondanti e strutturate rispetto alle aree non protette, e le comunità sono più stabili anche in presenza di eventi climatici estremi
Read moreL’Università Statale di Milano ha guidato uno studio internazionale – condotto su 46 ghiacciai in fase di ritiro in tutto il mondo – sullo sviluppo della vegetazione dopo il ritiro del ghiacciaio. Il lavoro, pubblicato su Nature Plants, rappresenta un modello per comprendere l’evoluzione dei nuovi ecosistemi.
Read moreIn relazione agli impegni assunti alla COP 28, l’appello che la comunità scientifica del National Biodiversity Future Center rivolge ai governanti di tutto il mondo riguarda l’improrogabile esigenza di porre un argine alle immissioni di gas serra nell’atmosfera, le cui conseguenze determineranno profonde alterazioni del nostro pianeta.
Read moreLa fase calda medievale era più fredda di quanto si pensasse e il riscaldamento attuale è senza precedenti negli ultimi 1200 anni. Lo dimostra un nuovo studio internazionale pubblicato su «Nature» e coordinato dall’Università degli Studi di Padova e dall’Istituto Federale Svizzero di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio (WSL).
Read moreUna nuova ricerca, che coinvolge il Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza, rivela il contributo sostanziale della biodiversità nella regolazione del clima, della qualità dell’aria, e della quantità di acqua. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Sustainability apre nuove prospettive per delineare politiche di conservazione efficaci
Read more“Umani e non umani. Noi siamo natura” è il tema della nuova edizione del festival Dialoghi di Pistoia. Oltre agli incontri con scrittori e antropologi, il programma conta quattro appuntamenti dedicati alla scienza
Read moreUno studio ha ricostruito il clima della Mesopotamia nei millenni passati, concludendo che le variazioni climatiche hanno avuto un impatto limitato sullo sviluppo delle prime società agricole.
Read moreÈ in libreria per i tipi di Espress “La montagna che vive”, di Elena Fumagalli e Jacopo Sacquegno, con le illustrazioni di Marta Tranquilli
Read morePer l’ “L’evoluzione non ha genere” abbiamo intervistato la ricercatrice Michela Leonardi dell’Università di Cambridge. Tra i temi toccati: il clima di ieri e di oggi, l’evoluzione, la parità di genere in ambito accademico e l’Agenda 2030
Read moreIn 50 anni le aree a disposizione di pernice bianca, fringuello alpino e altre specie di alta montagna potrebbero ridursi drasticamente a causa del cambiamento climatico: per la loro sopravvivenza è fondamentale e urgente la salvaguardia di alcune aree alpine che possono fungere da veri rifugi climatici.
Read moreUno studio sui molluschi fossili mostra che la fauna marina ha saputo adattarsi alle trasformazioni del clima avvenute negli ultimi 130.000 anni, ma l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere rischia di superare i limiti di adattabilità degli ecosistemi
Read moreLa recente scoperta di antichi resti di DNA antico, presenti nei sedimenti lacustri al margine meridionale della calotta glaciale scandinava e attribuibili all’abete rosso, porta nuova luce sulle dinamiche di risposta delle foreste ai cambiamenti climatici del passato. Lo studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, è stato pubblicato su Nature Communications
Read moreLa fabbrica del mondo, con Marco Paolini e Telmo Pievani, andrà in onda per 3 settimane da sabato 8 gennaio 2022, alle 21 e 45 su RaiTre
Read more