“Apprendere l’evoluzione attraverso le questioni socio-scientifiche”, scarica gratis il libro e scopri proposte educative per scuole e musei

Un supporto pratico per portare l’evoluzione e il pensiero critico tra i banchi di scuola
Read moreUn supporto pratico per portare l’evoluzione e il pensiero critico tra i banchi di scuola
Read moreIn libreria l’albo illustrato realizzato con il supporto del National Biodiversity Future Center in collaborazione con l’Università di Padova
Read moreNel podcast “Evolution Talk”, Rick Coste e Blake Touchet hanno discusso di come e perché il termine “teoria” venga spesso frainteso e di che cosa possono fare gli insegnanti per evitare le incomprensioni relative all’evoluzione e non solo
Read moreLa quinta edizione della scuola per docenti organizzata dall’Orto e Museo Botanico di Pisa intende sperimentare modalità e argomenti per includere nelle lezioni scolastiche il capitale delle scienze botaniche
Read moreFino al 29 novembre è possibile iscriversi alla nuova edizione del Master di II livello in Etologia filosofica ed etica ambientale dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Read moreEcco i video realizzati per l’International Museum Day 2024 dove conservatori, tirocinanti e giovani ricercatori hanno raccontato le collezioni dei musei di ateneo
Read morePikaia ha letto per voi “Storia ecologica dell’Europa” per fare il punto sullo stato di conservazione degli ecosistemi europei
Read moreDigitalizzazione e genomica permettono di studiare le collezioni naturalistiche come mai è stato possibile prima, ma stiamo realmente valorizzandole e conservandole adeguatamente?
Read moreSilvia Zenari fu un’appassionata geologa e botanica, amante della montagna e delle escursioni. La rubrica di Pikaia “l’evoluzione non ha genere” vi accompagna alla riscoperta di una “camminatrice instancabile” dei sentieri della Carnia, del Comelico, del Cadore e dell’Alto Adige.
Read moreCHARLES DARWIN – L’uomo, l’epoca, l’idea è un sito web costruito dagli studenti della Terza Secondaria di I grado dell’Istituto Marcelline di Arona (NO). Marco Salina, docente di Matematica e Scienze dell’istituto, racconta su Pikaia questa esperienza didattica per approfondire lo studio dell’evoluzione.
Read moreL’1 febbraio si terrà a Firenze una giornata dedicata al centesimo compleanno di Pietro Omodeo sull’insegnamento dell’evoluzione nelle università italiane
Read moreE’ finalmente disponibile il testo “Eco-Devo. Ambiente e Biologia dello Sviluppo” (Piccin Editore), traduzione italiana del famoso libro di Scott Gilbert e David Epel, fondamentale per comprendere il ruolo che l’ambiente, attraverso lo sviluppo embrionale, esercita sull’evoluzione dei viventi. L’edizione italiana è a cura di Diego Rubolini, Andrea Romano e Claudio Bandi. Prefazione di Telmo Pievani
Read moreUn interessante corso per insegnanti per imparare ad evitare i più comuni errori sull’evoluzione umana. L’1 marzo al Museo di Storia Naturale di Milano
Read morePubblichiamo il resoconto di un laboratorio di filosofia della biologia, sul tema della teoria dell’evoluzione, realizzato presso un liceo classico lombardo
Read moreDalla materia oscura dell’universo alle cellule staminali. Dai viaggi nel tempo alla chimica nell’arte. Un tour didattico di 100 eventi in cui ricercatori e insegnanti incontreranno i ragazzi nelle scuole italiane
Read more