L’agricoltura ha contribuito a cambiare la forma del cranio umano?

Una dieta progressivamente più morbida potrebbe essere alla base delle modificazioni del cranio di Homo sapiens nel passaggio da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori
Read moreUna dieta progressivamente più morbida potrebbe essere alla base delle modificazioni del cranio di Homo sapiens nel passaggio da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori
Read moreL’assenza degli aminoacidi essenziali influenza la dieta e la capacità riproduttiva di Drosophila melanogaster; tuttavia la presenza dei batteri commensali Acetobacter pomorum e Lactobacilli ne compensa l’effetto
Read moreAnalisi della placca dei denti rivelano che le diverse popolazioni di uomini di Neanderthal adottavano diete differenti e che questa specie era in grado di utilizzare piante a scopo terapeutico
Read moreUno studio sperimentale sul diamante mandarino indaga gli effetti della disponibilità di cibo sulla sopravvivenza in individui che hanno sperimentato condizioni diverse di sviluppo
Read moreLa capacità dei cani di digerire l’amido risale a 7000 anni fa e coincide con il cambio di alimentazione dell’uomo dovuto all’avvento dell’agricoltura
Read moreUno degli adattamenti che ha consentito al panda di nutrirsi esclusivamente di bambù, pur essendo filogeneticamente un carnivoro, è stata la capacità di detossificare i cianuri
Read moreUna nuova tecnica che permette di ricostruire le abitudini alimentari dall’usura dentale contribuisce a chiarire l’avvicendamento degli erbivori nel Pleistocene
Read moreL’analisi di oltre 3000 denti fossili, appartenenti a quattro gruppi diversi di dinosauri maniraptori, ha mostrato che la dieta potrebbe essere stata la ragione per cui i primi discendenti degli uccelli moderni riuscirono a sopravvivere alla grande estinzione di massa avvenuta alla fine del Cretaceo
Read moreL’analisi isotopica del collagene di ominidi e animali dal sito di Goyet (Belgio) rivela la composizione della dieta tipica dell’uomo di Neanderthal, andando a mettere in discussione alcune convinzioni sulla sua alimentazione. E non solo
Read moreUn recente studio, che unisce strumenti ingegneristici alla paleontologia, ha permesso di ricostruire le attitudini alimentari di un australopiteco sempre più simile ai primi individui del genere Homo
Read moreUn studio sui genomi di uomini vissuti tra 8500 e 3000 anni fa ha dimostrato come l’introduzione dell’agricoltura in Europa abbia modificato numerosi geni
Read moreAnalisi isotopiche su denti fossili pliocenici in Etiopia e lo studio paleogeografico del sito Olorgesailie in Kenya contribuiscono ad avanzare nuove ipotesi sul cambiamento degli stili di vita ominide connessi alla dieta
Read moreI fossili di un antico teropode erbivoro retrodatano la comparsa di questo tipo di alimentazione in questo gruppo di dinosauri
Read moreCome possono le formiche operaie di una stessa specie ad essere profondamente differenti nell’aspetto, nelle dimensioni e nel comportamento pur avendo un identico corredo genetico? Un gruppo di studiosi canadesi ha indagato l’origine di queste modificazioni mostrando come la plasticità fenotipica delle operaie sia il risultato di diversificazioni a livello della metilazione del DNA. Le formiche ci mostrano come l’epigenetica possa effettivamente avere un ruolo, anche decisivo, nella biologia degli organismi
Read moreUno studio americano rivela le basi molecolari dell’evoluzione di diversi tipi di diete nei moscerini
Read more