L’evoluzione della sessualità è una questione ancora aperta

La recente proposta di considerare l’accoppiamento casuale come il comportamento sessuale più primitivo ha suscitato perplessità nei difensori delle teorie tradizionali
Read moreLa recente proposta di considerare l’accoppiamento casuale come il comportamento sessuale più primitivo ha suscitato perplessità nei difensori delle teorie tradizionali
Read moreLe tendenze cospirazionistiche sarebbero originate da un insieme di fattori psico-sociali che modellerebbero lo stile cognitivo dell’individuo e ne altererebbero la percezione sensoriale sull’interpretazione del mondo esterno
Read morePubblichiamo alcuni ricordi di Matteo Griggio, giovane etologo dell’Università di Padova, scomparso improvvisamente il 14 maggio
Read moreSu Nature Scientific Reports uno studio dell’Università di Parma sulla fuga per rotolamento della formica Myrmecina graminicola
Read moreIl sesso animale come non l’avevamo mai pensato e gli errori dell’approccio classico
Read moreNegli anfibi anuri, le cure parentali si manifestano soprattutto quando la riproduzione è terrestre
Read moreC’è tempo fino al 15 maggio per inviare i propri contributi per la partecipazione al XXVIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, che si terrà a Firenze dal 9 al 12 settembre
Read moreIn ricordo del fondatore dell’etologia umana, scomparso a inizio giugno 2018
Read moreNell’altopiano di Guassa, in Etiopia, tra i lupi e i babbuini sembra esserci una sorta di convivenza pacifica che fornisce vantaggi reciproci. Un’alleanza che ricorda molto quella instaurata tra uomo e lupo, migliaia di anni fa
Read moreUn recente studio ha sequenziato il genoma della volpe rossa portando a interessanti scoperte sui geni coinvolti nella determinazione del comportamento
Read moreUna nuova ricerca ha individuato una nuova specie di uccelli del paradiso della Nuova Guinea, tipici per la loro colorazione sgargiante e il loro curioso rituale di corteggiamento
Read moreIl resoconto della quinta edizione del Behavioural Ecology Meeting che si è tenuto a Chioggia il 19 e 20 Aprile: un’opportunità di confronto e di scambio soprattutto per i ricercatori più giovani
Read moreUna recente ricerca sul macaco rhesus suggerisce che alcuni individui sono inclini all’isolamento sociale e che questa condizione dipende inoltre da età, sesso, status sociale, parentela e familiarità col gruppo
Read moreLo scorso 1 agosto si è spento Sir Patrick Bateson, Professore Emerito di Etologia dell’Università di Cambridge e biologo di fama mondiale, all’età di 79 anni.
Read moreInteressante nuova uscita di Bollati Boringhieri: “Anche le coccinelle nel loro piccolo…organi sessuali ed evoluzione” di Menno Schilthuizen
Read more