Alla scoperta della citizen science

Anche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola
Read moreAnche in Italia la «scienza fatta insieme ai cittadini» è in espansione. Vediamo di cosa si tratta e come può essere utilizzata anche a scuola
Read moreIl video, dedicato a una specie di formiche schiaviste, è stato realizzato con la consulenza del Professor Donato Antonio Grasso e ha totalizzato oltre 5 milioni di visualizzazioni in poco più di un mese
Read moreUno studio internazionale sulla distribuzione delle Red wood ants nei paesi europei, coordinato dal Dipartimento di Biologia, è stato al centro di una pubblicazione su Conservation Biology
Read moreTenie che infestano una specie di formiche allungano la vita agli individui infestati, che vivono molto di più dei propri conspecifici sani; le tenie vengono predate, assieme alle formiche che le ospitano, da uccelli all’interno dei quali completano il ciclo.
Read moreQuesta estate è stata scoperta una nuova specie di formiche che, a quanto sembra, si è evoluta per imitarne un’altra. Ma la tendenza a imitare la morfologia o il comportamento delle formiche è una pratica diffusa anche tra altri insetti e artropodi. E dalla comprensione dei meccanismi che guidano una colonia potremmo guadagnare molto anche noi
Read moreEdward O. Wilson torna in libreria con un altro libro dedicato agli animali che conosce meglio di chiunque altro
Read moreSu Nature Scientific Reports uno studio dell’Università di Parma sulla fuga per rotolamento della formica Myrmecina graminicola
Read moreLa formica parassita Temnothorax americanus “rapisce” dai nidi individui di T. longispinosus e li rende schiavi della propria colonia. La reazione degli ospiti agli attacchi dipende dall’efficacia del parassitismo nella zona: nelle aree in cui è molto diffuso non vi è quasi difesa, dove invece la pressione da parte dei parassiti è inferiore gli ospiti reagiscono in modo aggressivo
Read moreNelle formiche del genere Pheidole la differenziazione in operaie e soldati è dovuta alla presenza, nelle fasi larvali finali, del disco immaginale. Una struttura la cui presenza è legata al numero di operaie e soldati nella colonia stessa
Read moreLe formiche della specie Megaponera analis curano le proprie compagne rimaste ferite nei combattimenti contro le termiti leccandone le ferite, dopo averle portate in salvo all’interno del formicaio. Tale comportamento, quasi unico nel regno animale, è però riservato a chi ha buone possibilità di sopravvivere
Read moreÈ uno dei più famosi casi dove un parassita modifica radicalmente il comportamento dell’ospite, ma ora gli scienziati hanno scoperto che il controllo del fungo sulla formica è più raffinato di quello che immaginavamo…
Read moreLe formiche rosse ricorrono a una miscela di resina degli alberi e sostanze autoprodotte per difendersi dai parassiti
Read moreUno studio effettuato sulle relazioni simbiotiche tra alcune specie di formiche del genere Pseudomyrmex e le loro piante ospiti mostra che le specie mutualistiche presentano un più elevato tasso di mutazioni e ne ipotizza le cause
Read moreScoperta una nuova specie di formica estinta i cui tratti fisici fanno pensare più a cacciatori solitari che a membri di comunità gerarchiche complesse
Read moreA quanto pare, la pratica dello schiavismo non è esclusiva dell’essere umano. Anche le formiche la mettono in pratica, ma non sempre le cose vanno per il meglio
Read more