GeologyOracle: dalla geologia alla geolog-IA:

Nasce GeologyOracle, la prima intelligenza artificiale specialista in Scienze della Terra
Read moreNasce GeologyOracle, la prima intelligenza artificiale specialista in Scienze della Terra
Read moreUn incontro multidisciplinare che esplora l’evoluzione umana e il ruolo dell’intelligenza artificiale, alla ricerca di connessioni tra antiche radici e sfide tecnologiche moderne
Read moreGrazie a tecniche di intelligenza artificiale come il deep learning sarà possibile condurre studi comparativi su larga scala focalizzati sulla comunicazione di alcune specie di primati non umani
Read moreDa giovedì 24 ottobre a domenica 3 novembre 2024 torna a Genova il Festival della Scienza: i primi nomi della ventiduesima edizione
Read moreIl Master in e-learning quest’anno approfondisce anche i temi legati all’Intelligenza Artificiale. 70 i posti disponibili
Read morePer studiare e gestire le foreste il National Biodiversity Future Center utilizza anche modelli statistici avanzati. Ne parliamo con la dottoressa Cristina Cipriano, che ci racconta anche della battaglia dei giovani per la Nature Restoration Law
Read morePer la prima volta i ricercatori hanno mappato campioni di aria in diverse aree del pianeta per acquisire dati sulla biodiversità e, in particolare, per identificare i funghi in essa presenti. Lo studio è pubblicato su Nature.
Read moreLa ventunesima edizione del Festival delle Mente si terrà a Sarzana dal 30 agosto – 1 settembre 2024. Parola chiave: gratitudine. Ecco il programma
Read moreTorna il “Paleofest. Il Festival della Preistoria”, organizzato dal Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che dal 2017 propone una due giorni dedicata alle scienze, al Valdarno e alla nostra storia più antica
Read moreL’insegnamento forse più prezioso di Dennett è che i filosofi non devono ignorare ciò che dice la scienza, ma neppure dismettere le prerogative che la filosofia ha rispetto alla scienza stessa
Read moreTelmo Pievani: “Con Dennett scompare uno degli ultimi intellettuali che sapeva portare i dibattiti evoluzionistici sulle grandi testate giornalistiche e culturali mondiali”
Read moreDigitalizzazione e genomica permettono di studiare le collezioni naturalistiche come mai è stato possibile prima, ma stiamo realmente valorizzandole e conservandole adeguatamente?
Read moreMostre, conferenze e laboratori al Parco Acquatico Santa Chiara di Rende (CS) in occasione della terza edizione di Pensa Tu, festival della scienza e della curiosità
Read moreTre indagini pubblicate da Nature fanno luce sul ruolo e il funzionamento delle foreste a livello globale, tra invasioni di specie aliene, capacità di assorbimento dell’anidride carbonica e possibili impatti del cambiamento climatico
Read moreIl programma di intelligenza artificiale ChatGPT può rispondere anche a domande sull’evoluzione e la sua storia. Ecco la nostra prova
Read more